Quesiti degli abbonati
CONTROLLI SULLE AGENZIE DI NOLEGGIO DI VEICOLI CON TARGA ESTERA
Quali controlli amministrativi e di polizia locale risultano previsti o opportuni al fine di verificare la regolarità delle attività di agenzie che, nel territorio comunale, si occupano della vendita e/o del noleggio di veicoli con targa estera, con particolare riferimento:
- al rispetto della normativa italiana ed europea in materia di immatricolazione, circolazione e utilizzo di veicoli con targa estera da parte di residenti in Italia;
- alla verifica della legittimità dei contratti di noleggio o comodato;
- alla prevenzione di fenomeni di elusione fiscale o esterovestizione, ovvero casi in cui il veicolo risulta formalmente intestato a un soggetto estero o a una società straniera, ma è di fatto stabilmente utilizzato da soggetti residenti in Italia, in violazione delle norme vigenti;
- all'esposizione dei veicoli sul suolo pubblico;
- ad eventuali strumenti sanzionatori o procedurali applicabili in caso di irregolarità accertate.
RISPOSTA
CLICCA QUI per leggere la risposta di Raffaele Motta Castriotta.
SVERSAMENTO DI GASOLIO IN UN CORSO D'ACQUA
Un signore ha ereditato una proprietà immobiliare. Nel cortile vi era interrata una cisterna con gasolio per riscaldamento. Col passare degli anni, i riscaldamenti ormai disattivati sono stati sostituiti con il gas. La cisterna ha perso liquido per corrosione della stessa che si è infiltrato nel corso d'acqua. Cosa contestiamo ai proprietari? Siamo nel penale o nell'amministrativo? Qual è la responsabilità?
RISPOSTA
CLICCA QUI per leggere la risposta di Roberto Brillante su come procedere operativamente dal punto di vista penale, anche con i riferimenti alle nuove norme introdotte dal decreto legge n. 116 del 08/08/2025.
PANNELLI DI SEGNALAZIONE SULLE MACCHINE AGRICOLE
Codesta spett.le redazione voglia indicare la norma di violazione al codice della strada relativa alla mancata esposizione (perchè mancanti) di pannelli di segnalazione concernente la circolazione su pubblica via di una trattrice agricola con atterzzature portate. Dalle accluse fotografie emergono chiaramente le attrezzature portate sia anteriormente che posteriormente. Grazie.
RIPOSTA
CLICCA QUI per leggere la risposta di Maria Valentino.
CONTRASSEGNI INVALIDI ESTERI
Si chiede se sia consentito l'utilizzo delle aree di sosta dedicate ai disabili ai veicoli in uso ai possessori dei contrassegni emessi dallo Stato della California, del Massachusetts e del Regno Unito.
RISPOSTA
CLICCA QUI per leggere la risposta di Enrico Santi, con i riferimenti agli accordi internazionali ai quali l'Italia ha aderito.
PISTOLA AL PEPERONCINO
Premesso che il nostro Comune ha un regolamento del Corpo di Polizia Locale datato 1984 che nulla prevede in termini di armamento o strumenti di autodifesa;
Che la legge regionale Sardegna 22.08.2007 n. 9 e il relativo disciplinare per gli strumenti operativi, segni distintivi e uniformi, approvato con DGR n. 5/47 del 29.01.2019 prevede tra le dotazioni gli strumenti di autodifesa “ Spray urticante a base di oleoresin capsicum, dispositivo nel rispetto delle caratteristiche del DM 103/2011;
Che con delibera di Giunta comunale è stato recepito il suddetto disciplinare e prevista la dotazione per il Comando polizia Locale;
Che tutti gli appartenenti al corpo sono in possesso della qualifica di agente di PS e che attualmente non sono dotati di armi d’ordinanza non avendo regolamento in materia;
Alla luce di quanto sopra, si chiede se possano essere dotati gli agenti del comando della pistola al peperoncino PIXEON JPX 2 JET PROTECTOR LASER e quali prescrizioni debbano essere attuate.
Ringrazio in anticipo.
RISPOSTA
CLICCA QUI per leggere la risposta di Raffaele Motta Castriotta.
DRONI POLIZIA LOCALE
Apprendiamo da più fonti che varie polizie locali si stanno dotando di droni.
Volevamo sapere se per acquistare un drone ci sono degli adempimenti preliminari (es. autorizzazioni ENAC o altro) e se servono abilitazioni per gli operatori di polizia locale che andranno ad utilizzare queste dotazioni.
In un articolo di stampa sono riportati vari ambiti di utilizzo ("Contrasto alle baby gang e allo spaccio di droga, rilievi aerei degli incidenti stradali, lotta all'abbandono di rifiuti, ricerca di persone scomparse, il contenimento della presenza eccessiva dei colombi per la tutela del decoro urbano e della salute pubblica, l'accertamento di difformità e abusi edilizi, la lotta al rifiuto selvaggio").
Questi ambiti di utilizzo di un drone sono tutti conformi alle vigenti disposizioni?
Se sì, ci sono documenti sui quali vanno formalizzati questi ambiti di utilizzo?
Sono necessari altri adempimenti per poter utilizzare in drone in modo efficace, corretto e conforme alle vigenti disposizioni?
Grazie.
RISPOSTA
CLICCA QUI per leggere la risposta di Raffaele Motta Castriotta.
-
29 marzo 2024
Fototrappole e DPIA
Qual è la corretta procedura da adottare?
-
13 novembre 2023
Spese postali
La corretta procedura di affidamento.
-
21 gennaio 2016
Quesiti degli abbonati
Le risposte della redazione ai 4.550 quesiti in materia di codice della strada, pubblico impiego, commercio, penale, edilizia e ambiente.
-
30 novembre 2015
Cantieri edili
Quesito di un abbonato: in quali casi il materiale di scavo di un cantiere non costituisce un deposito di rifiuti.
-
28 agosto 2015
Airbnb & c.
Vigili di finanza: gli accertamenti fiscali sulle cosiddette locazioni brevi. Per gli abbonati l'approfondimento di Giustino Goduti.