domenica, 19 ottobre 2025
spinner
Data di pubblicazione: 18 ottobre 2025

Quesiti degli abbonati

 

CODICE 68 SULLA PATENTE

Sussiste il divieto di guidare veicoli sprovvisti di alcolock se sulla patente è presente soltanto il codice 68?

CLICCA QUI per leggere la risposta.

 

 

DIVIETI DI SOSTA PER I CAMPER

Si chiede se è possibile ai sensi del Codice della Strada redigere una Ordinanza Sindacale per divieto di sosta per autocaravan e caravan in un parcheggio in zona residenziale ed in centro abitato, in quanto in uno di questi, all'interno del nostro territorio, da oltre un anno è presente un camper con una persona che vi dimora abitualmente. Si precisa che il veicolo è in regolare sosta e non scarica liquami.

CLICCA QUI per leggere la risposta e vari pareri del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

 

 

NAVETTA DEGLI ALBERGHI

Si chiede a quali condizioni sia consentito per una struttura alberghiera fornire ai clienti il servizio di navetta per il trasporto verso l'aeroporto, la stazione ferroviaria o la spiaggia.

CLICCA QUI per leggere la risposta della redazione e il parere del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

 

 

ORDINANZE INGIUNZIONE (LEGGE N. 689/1981)

Si chiede cortesemente di avere un parere in merito a quanto di seguito descritto.

A carico di una persona è stata notificata un’ordinanza ingiunzione a seguito del mancato pagamento della sanzione per violazione dell’art. 28/2°/4° del D. Lgs. 114/98. Dopo aver accertato che la stessa era stata emessa senza aver tenuto conto dello scritto difensivo e del verbale di audizione, si è proceduto all’annullamento in autotutela con notifica all’interessata. E’ stata quindi emessa una nuova ordinanza ingiunzione, mantenendo però lo stesso numero della precedente che era stata annullata, non essendo possibile generare una nuova ordinanza dal gestionale delle sanzioni.

Il legale dell’interessata ha presentato opposizione al Giudice di Pace, eccependo, tra gli altri motivi, tale circostanza. Si chiede come procedere per la predisposizione della comparsa, al fine di limitare le conseguenze per questo Comando. E’ corretto procedere all’annullamento in autotutela dell’ordinanza per i motivi sollevati dal legale chiedendo al Giudice la cessazione della materia del contendere a spese compensate?

Si ringrazia.

CLICCA QUI per leggere la risposta.

 

 

VEICOLO ABBANDONATO

Veicolo in sosta su area privata aperta al pubblico e in evidente stato di abbandono. L’intestatario del mezzo è irreperibile. Dai controlli dai registri PRA risultano dei gravami con iscrizione di fermo amministrativo. Come procedere?

CLICCA QUI per leggere la risposta di Maria Valentino.

 

 

ESECUZIONE DELL'ORDINANZA DI INAGIBILITÀ

Il nostro ufficio tecnico, anche su segnalazione-coinvolgimento della A.T.S., ha emesso ai sensi del DPR 380/2001 una ordinanza contingibile e urgente di inagibilità immobile privato, a firma del responsabile dell’ufficio, per gravi carenze dei requisiti igienico-sanitari (presenza di ragnatele e sporco diffuso in tutti i locali dell’abitazione, presenza di infiltrazioni, umidità e scrostature dell’intonaco sulle pareti e soffitto del locale cucina/soggiorno, piano cottura risulta privo di sistema di alimentazione, impianto di illuminazione non funzionante in gran parte dell’immobile, assenza di qualsiasi sistema di riscaldamento funzionante, con caldaia non funzionante, pozzetti d’ispezione dello scarico fognario che confluisce in fossa biologica comune, posta in altra proprietà, che presentano segni di tracimazione di liquami, assenza fornitura di gas all’interno dell’abitazione, problemi tubazione dei pluviali tetto, ecc.).

Con l’ordinanza è stato imposto all’unica proprietaria di provvedere al ripristino delle condizioni idoneità fabbricato, la quale alla scadenza del termine indicato in ordinanza non ha provveduto a quanto richiesto ma ha inviato nota a firma del suo legale ove lo stesso sollecita il comune ad emettere ordinanza sindacale ex art. 222 del regio decreto n. 1265/34 o ex artt. 50-54 del D.Lgs 267/2000, nei confronti del fratello della proprietaria immobile, il quale continua ad occupare abusivamente lo stesso (ciò è già stato acclarato in passato, anche non vi sono denunce da parte della suddetta nei confronti del fratello, in grave stato di bisogno economico e già seguito dai servizi sociali).

Si chiede come procedere da parte del Comune e quale ruolo possa avere la polizia locale nel frangente.

Come va eseguita l’eventuale nuova ordinanza emessa?

La polizia locale è autonomamente competente a far allontanare dalla abitazione la persona in oggetto?

Anche solo sulla scorta della precedente ordinanza emessa dall’utc?

Si precisa che nella suddetta ordinanza già emessa era indicato che “in caso di inottemperanza alla prescrizioni dettate con la presente ordinanza, l'amministrazione si riser­va l’adozione di ulteriori provvedimenti, nonché l’esecuzione d’ufficio degli interventi minimali necessari a ga­rantire l’incolumità, il tutto con spese a carico dei contravventori e senza pregiudizio dell’azione penale e che i locali sopra indicati dichiararti inagibili non potranno essere rioccupati se non successivamente all’effettuazione delle opportune e prescritte opere edilizie finalizzate a ripristinare le normali condi­zioni di agibilità”.

Grazie per la risposta.

CLICCA QUI per leggere la risposta di Raffaele Motta Castriotta.

 

 

PHOTORED E ACCERTAMENTO DI ASSICURAZIONE E REVISIONE

Il nostro ente ha in uso da diversi anni un rilevatore automatico omologato delle infrazioni semaforiche. Letto il testo dell'art. 193 del Codice della Strada secondo le attuali recenti modifiche normative dello scorso anno, ai sensi del comma 4-ter, in combinato con il successivo 4-quater, risulterebbe fattibile-ammissibile, la notificazione, ovviamente per i soli veicoli oggetto di sanzione ex art. 146, comma 3, del Codice ("infrazione semaforica"), delle ulteriori sanzioni (se ricorrenti, ovviamente) di cui all'art. 193 e 80 del C.d.S., producendo (per l'infrazione ex art. 193 citata) successivo invito erx art. 180 del Codice nei confronti del proprietario veicolo. Tuttavia la circolare ministeriale del 20/12/2024 (pag. 54 circolare) indica espressamente che: "Si sottolinea, infine, che la procedura dettata dal comma 4-ter appare superata dall’applicazione delle nuove disposizioni introdotte nell’art. 201, comma 1-quinquies, secondo le quali le immagini acquisite mediante dispositivi approvati od omologati possono essere comunque utilizzate per l’accertamento di altre violazioni elencate nel comma 1-bis dello stesso art. 201, nel quale è ricompreso anche l’art. 193. Sull’argomento, si rimanda al commento dell’art. 201.". A pag. 57 delle medesima circolare si specifica appunto la non necessità di produrre-notificare invito ex art. 180 del C.d.s. per le infrazioni ex artt. 193 e 80 in questione in quanto "... per l’accertamento delle violazioni, la documentazione fotografica prodotta costituisce atto di accertamento, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 13 della legge n. 689/81, in ordine alla circostanza che al momento del rilevamento un determinato veicolo, munito di targa di immatricolazione, stava circolando sulla strada... I dispositivi per l’accertamento e il rilevamento automatico delle violazioni possono accertare contemporaneamente due o più violazioni tra quelle indicate dal comma 1- bis, se approvati od omologati per l’accertamento e il rilevamento automatico di ciascuna delle violazioni rilevate. In deroga a quanto previsto dal primo periodo, le immagini acquisite mediante dispositivi approvati od omologati possono essere comunque utilizzate dai soggetti di cui all’articolo 12, commi 1 e 2 per l'accertamento, mediante il raffronto con banche di dati esterne, di altre violazioni di cui al comma 1-bis, per le quali i dispositivi medesimi non sono stati specificamente approvati od omologati ma le cui immagini sono sufficienti ad accertare che il veicolo sta circolando in assenza dei requisiti per la circolazione previsti dal presente codice...".

Si chiede quindi conferma che quanto esposto sopra integri in via completo il procedimento amministrativo di rilevazione-accertamento-notifica, delle sanzioni ex artt. 80 e 193 del Codice o se si renda comunque necessario-opportuno provvedere comunque a notificare invito ex art. 180, co. 8° del C.d.S. nei confronti dei proprietari veicoli, con particolare riferimento all'eventuale sequestro amministrativo da operare per la mancata copertura assicurativa.

CLICCA QUI per leggere la risposta.

 

 

ACCETTAZIONE DELL'ASSUNZIONE

Un Comune, mediante convenzione con altro Ente, ha ottenuto l’autorizzazione ad attingere a graduatoria già formata per l’assunzione di un operatore di Polizia Locale e, a seguito della stipula dell’accordo, ha preliminarmente contattato in via informale, senza alcun atto ufficiale, il primo candidato utile in graduatoria, il quale ha manifestato disponibilità.

Successivamente l’Amministrazione ha trasmesso al medesimo, tramite PEC, formale richiesta di accettazione della nomina in ruolo, stabilendo un termine perentorio di dieci giorni per la trasmissione della dichiarazione di accettazione e precisando che, decorso inutilmente tale termine, la mancata risposta sarebbe stata considerata rinuncia con conseguente decadenza da ogni diritto all’assunzione.

Il candidato ha riscontrato la comunicazione entro i termini, ma limitandosi a scrivere “La ringrazio, aspetto vostri aggiornamenti, a presto”, senza sottoscrizione nominativa né esplicita dichiarazione di accettazione, circostanza che, unitamente ad alcune perplessità sopravvenute circa l’idoneità del soggetto, induce a chiedere se l’Ente debba ritenersi giuridicamente vincolato all’assunzione ovvero se, in caso di comunicazione negativa, il candidato possa sostenere in sede legale la validità della risposta resa via PEC quale formale accettazione, e, viceversa, se tale risposta, pur non rispettando in alcun modo i requisiti espressamente richiesti dall’Amministrazione, possa comunque essere interpretata come manifestazione idonea di volontà all’assunzione oppure debba considerarsi tecnicamente inidonea e quindi da scartare a priori.

CLICCA QUI per leggere la rispsota di Maria Valentino.

 

 

TRAINO DI VEICOLO IN AVARIA

Quale patente di guida deve essere posseduta dal conducente del veicolo che traina un mezzo in avaria?

CLICCA QUI per leggere la risposta, con il testo del parere del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

 

 

SEMAFORI NOTTURNI

1) Qualora la P.L. elevi un verbale per il transito con luce semaforica rossa contestato (anche in differita) in orario notturno, è necessario che il testo contenga la motivazione della sua attivazione in orario 23:00 - 07:00 (anche se non espressamente richiesto dall’art. 383 Regolamento)?

2) Un impianto semaforico, dotato di sonde annegate nell’asfalto, che adeguano i tempi del ciclo semaforico in funzione del traffico, a quale delle categorie dell'art. 169 Regolamento appartiene secondo voi?

3) A chi, e con quale provvedimento, spetta la decisione di far funzionare l’impianto in quelle ore?

4) Ho la necessità di reperire giurisprudenza di Cassazione in materia (transito con luce semaforica rossa contestato in orario notturno), potete segnalarmi qualche sentenza recente?

CLICCA QUI per leggere la risposta.

 

 

ABBANDONO DI RIFIUTI

È ancora sostenibile e configurabile la violazione amministrativa per abbandono e/o non corretta gestione di rifiuti legata a una non corretta gestione dei rifiuti nell'ambito dei regolamenti comunali per la gestione dei rifiuti urbani, a seguito delle modifiche di agosto (D.L. n. 116/2025)?

CLICCA QUI per leggere la risposta di Raffaele Motta Castriotta.

 

 

PRESCRIZIONE DEI CREDITI DELLA DEPOSITERIA VERSO IL COMUNE

Si chiede qual è il termine di prescrizione del diritto di riscuotere i crediti per rimozione e custodia di veicoli sequestrati ex art. 193 del C.d.s., da parte di una depositeria di cui al D.P.R. 571/82 (o custode acquirente ex art. 213 del Codice della Strada), nei confronti di un Comune, ovvero si chiede conferma che tale termine sia decennale e non quinquennale. Si chiede altresì conferma se tale termine decorra dal giorno di "abbandono", per avvenuto trasporto-rimozione-vendita o demolizione, del veicolo, dalla depositeria.  Si chiede inoltre se vi siano eventuali disposizioni di legge o altro che prevedano comunque l'avvenuta prescrizione del diritto a riscuotere tali somme nei confronti degli enti comunali. Nel caso di specie si parla di pratiche risalenti all'anno 2013, ovvero concluse con demolizione veicolo (sequestrato e poi confiscato) in tale anno, da parte della depositeria, su disposizione-esecuzione della Prefettura - Agenzia del Demanio. 

CLICCA QUI per leggere la risposta di Maria Valentino.

Immagini allegate
Articoli simili
  • 29 marzo 2024

    Fototrappole e DPIA

    Qual è la corretta procedura da adottare?

  • 13 novembre 2023

    Spese postali

    La corretta procedura di affidamento.

  • 21 gennaio 2016

    Quesiti degli abbonati

    Le risposte della redazione ai 4.550 quesiti in materia di codice della strada, pubblico impiego, commercio, penale, edilizia e ambiente.

  • 30 novembre 2015

    Cantieri edili

    Quesito di un abbonato: in quali casi il materiale di scavo di un cantiere non costituisce un deposito di rifiuti.

  • 28 agosto 2015

    Airbnb & c.

    Vigili di finanza: gli accertamenti fiscali sulle cosiddette locazioni brevi. Per gli abbonati l'approfondimento di Giustino Goduti.