Data di pubblicazione:
06 dicembre 2008
Alla Motorizzazione test per gli scooter
Fonte:
Uff. Stampa
Regione:
Marche
ANCONA Tempi difficili per tutti coloro che hanno il motorino, il classico "cinquantino", truccato. La nostra città infatti, insieme a Bologna, è la prima in Italia ad avere, e quindi a poter utilizzare, il "Banco di prova mobile". Uno strumento in grado di rilevare immediatamente l'effettiva velocità dello scooter e quindi a vedere se supera i 45 chilometri orari o meno trasformandosi così da ciclomotore a motociclo. "Per la precisione spiega il direttore della Motorizzazione civile di Ancona, Alessandro Caponetti i 49,5 che sono quelli comprensivi dello scarto ammesso dalla legge". Ma come funzionerà questo banco prova? "Verrà dato in dotazione alle forze di polizia riprende - dunque: vigili urbani, polizia stradale e carabinieri che lo traineranno come un normale carrello. Durante i posti di controllo, in pochi minuti verrà verificata la reale velocità dello scooter che verrà fatto salire appunto su questo carrellino".
Addio marmitte truccate, manomissione al rapporto di trasmissione o fermi levati, chi verrà trovato a superare il limite consentito dalla legge si vedrà sequestrare o confiscare lo scooter e non mancherà poi la multa immediata che parte dai 36 euro per arrivare fino a 148. "Il controllo dello scooter da parte della polizia inizierà con una verifica documentale riprende Caponetti -, seguirà poi un controllo a vista da parte degli agenti e quindi la prova sul banco". Si tratta dunque di un nuovo strumento che vuole non solo garantire la sicurezza a tutti quei ragazzi che, con lo scooter, riescono tranquillamente a raggiungere anche gli oltre 100 chilometri orari, ma che vuole anche servire a ribadire ai genitori di questi ragazzi di "Non regalargli il motorino truccato e comunque di dare un occhio a questi scooter che non sono fatti per raggiungere determinate velocità. Inoltre commenta sempre Caponetti i motorini troppo veloci spesso sono condotti da ragazzi esuberanti e che non hanno dimestichezza". Purtroppo poi truccare un motorino non è problematico più di tanto "Ed è per questo che infatti la legge punisce anche quelle persone che fabbricano, producono o mettono in commercio ciclomotori che sviluppino una velocità superiore a quella prevista dall'articolo 52 spiega il direttore della Motorizzazione -. Nei guai finirebbero dunque anche quei meccanici o quelle officine che si mettono a modificare i motori al punto da fargli poi raggiungere velocità eccessive. Per loro le multe vanno da 74 euro fino a 296". Il banco di prova mobile entrerà in servizio a gennaio.
Addio marmitte truccate, manomissione al rapporto di trasmissione o fermi levati, chi verrà trovato a superare il limite consentito dalla legge si vedrà sequestrare o confiscare lo scooter e non mancherà poi la multa immediata che parte dai 36 euro per arrivare fino a 148. "Il controllo dello scooter da parte della polizia inizierà con una verifica documentale riprende Caponetti -, seguirà poi un controllo a vista da parte degli agenti e quindi la prova sul banco". Si tratta dunque di un nuovo strumento che vuole non solo garantire la sicurezza a tutti quei ragazzi che, con lo scooter, riescono tranquillamente a raggiungere anche gli oltre 100 chilometri orari, ma che vuole anche servire a ribadire ai genitori di questi ragazzi di "Non regalargli il motorino truccato e comunque di dare un occhio a questi scooter che non sono fatti per raggiungere determinate velocità. Inoltre commenta sempre Caponetti i motorini troppo veloci spesso sono condotti da ragazzi esuberanti e che non hanno dimestichezza". Purtroppo poi truccare un motorino non è problematico più di tanto "Ed è per questo che infatti la legge punisce anche quelle persone che fabbricano, producono o mettono in commercio ciclomotori che sviluppino una velocità superiore a quella prevista dall'articolo 52 spiega il direttore della Motorizzazione -. Nei guai finirebbero dunque anche quei meccanici o quelle officine che si mettono a modificare i motori al punto da fargli poi raggiungere velocità eccessive. Per loro le multe vanno da 74 euro fino a 296". Il banco di prova mobile entrerà in servizio a gennaio.
Articoli simili
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
08 agosto 2018
Smart Mobility: l’Italia c’è
Il nostro paese compie i primi passi concreti verso l’innovazione.
-
04 agosto 2018
Come cambiano le spese per il personale
La relazione 2018 della Corte dei Conti offre interessanti spunti di riflessione.
-
14 maggio 2016
Mobilitazione del 13 maggio
Sono venuti dalla Sicilia, Campania e dalla Toscana ad unirsi ai colleghi romani della Polizia Municipale per manifestare nella Capitale.