Crisi PL a Milano
«La crisi che sta affrontando la Polizia Locale Milano non è solo una questione di numeri, ma anche di riconoscimento professionale». Parole di Antonio Musciacchio, segretario regionale Ugl Autonomie e responsabile Coordinamento nazionale Polizia Locale.
Polizia locale Milano: le motivazioni
«È giunto il momento di correggere un piccolo ma significativo errore lessicale, comune e persistente: il termine “vigili urbani” è da tempo obsoleto e, oltre a non rendere giustizia alla qualità e alla competenza di questi operatori, è usato, di sovente, impropriamente e con dolo, a mò di sfottò per sminuire e schernire la professionalità degli operatori. Dopo la riforma del 1986, infatti, il termine corretto è “Polizia Locale o Municipale” che dir si voglia», prosegue Musciacchio.
Un pensiero che prosegue: «E’ necessario un giusto riconoscimento delle professionalità e delle competenze di un Corpo altamente specializzato quale è quello meneghino e le eccellenze meritano di essere riconosciute, stimolate e valorizzate piuttosto che essere messe in ombra e forzatamente ridimensionate da illogiche scelte politiche».
La Polizia locale Milano ad un bivio
Solo negli ultimi mesi i ghisa si sono resi protagonisti di numerosi tentativi di sciopero, spesso precettati dalla Prefettura per altri eventi in città: «La situazione attuale, con la rinuncia di molti neo-assunti, solleva questioni importanti riguardo le condizioni lavorative e l’organizzazione interna. È essenziale che l’amministrazione comunale affronti queste sfide con serietà e impegno, garantendo che la Polizia Locale possa continuare a svolgere il suo ruolo cruciale nella società con il supporto e il riconoscimento che merita», conclude il sindacalista.
La crisi dei ghisa a Milano parte da lontano. Il contratto collettivo è fermo a ventanni fa e nel frattempo quello che un tempo era un lavoro d’onore oggi viene sempre più osteggiato. Ne sono un esempio le rinunce dei neo-assunti anche per turni di lavoro sempre più pressanti. Dall’altro lato, gli investimenti non mancano ma non sono sufficienti. Una situazione da chiarire al più presto per il bene collettivo.
Fonte: MITomorrow
-
05 settembre 2018
Internet è una cosa seria
Conseguenze per chi insulta la PL sul web, ma anche per gli agenti che lo usano in modo disinvolto.
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
08 agosto 2018
Smart Mobility: l’Italia c’è
Il nostro paese compie i primi passi concreti verso l’innovazione.
-
04 agosto 2018
Come cambiano le spese per il personale
La relazione 2018 della Corte dei Conti offre interessanti spunti di riflessione.