Data di pubblicazione:
24 agosto 2012
Via i rosso stop da tutte le strade
Fonte:
La Prov. Pavese
Regione:
Lombardia
PAVIA. Via i semafori «rosso stop» da tutta la provincia. Piazza Italia manderà una lettera ai Comuni: dovranno trasformarli, per esempio in semafori a chiamata oppure andranno disattivati. «Avevamo il dubbio che i semafori definiti "intelligenti" non fossero legittimi spiega l'assessore provinciale Francesco Brendolise Allora come polizia provinciale abbiamo scritto al ministero delle Infrastrutture per avere un parere e ci è arrivata la risposta. Il ministero spiega che "non sono conformi alle vigenti normative e qualora installati devono essere ricondotti a quanto previsto dal codice della strada"». Devono servire per regolare gli incroci, non per ridurre la velocità. Di semafori rosso stop ce ne sono sparsi in tutta la provincia: da Santa Croce a Gropello, poi Godiasco, Bagnaria, Rivanazzano, Borgo Priolo. SOlo per citarne alcuni.
Anche Pavia città ne aveva uno in via Torretta che però è già stato riconvertito e adesso è diventato «a chiamata.» «Il comandante della polizia provinciale scriverà a tutti i Comuni sottolinea Brendolise per dire ai sindaci che questi semafori andranno spenti o comunque trasformati, ma non potranno più essere usati per ridurre la velocità, anche se possono essere considerati un buono strumento. Se si inserisce nella circolazione stradale un impianto non omologato, in caso di incidente, la responsabilità è del proprietario della strada, cioè la Provincia. E quindi non possiamo lasciare le cose come stanno». Per questo Piazza Italia ha deciso di far togliere tutti gli apparecchi dalle strade di sua competenza. I rosso stop non sono collegati a una sanzione: la luce diventa rossa e quindi si è costretti a fermarsi se si va troppo veloce. Questa funzione però non è prevista dal codice della strada e ci sono anche delle sentenze della Cassazione che li dichiarano non legittimi.
Fonte:
La Provincia Pavese
Anche Pavia città ne aveva uno in via Torretta che però è già stato riconvertito e adesso è diventato «a chiamata.» «Il comandante della polizia provinciale scriverà a tutti i Comuni sottolinea Brendolise per dire ai sindaci che questi semafori andranno spenti o comunque trasformati, ma non potranno più essere usati per ridurre la velocità, anche se possono essere considerati un buono strumento. Se si inserisce nella circolazione stradale un impianto non omologato, in caso di incidente, la responsabilità è del proprietario della strada, cioè la Provincia. E quindi non possiamo lasciare le cose come stanno». Per questo Piazza Italia ha deciso di far togliere tutti gli apparecchi dalle strade di sua competenza. I rosso stop non sono collegati a una sanzione: la luce diventa rossa e quindi si è costretti a fermarsi se si va troppo veloce. Questa funzione però non è prevista dal codice della strada e ci sono anche delle sentenze della Cassazione che li dichiarano non legittimi.
Fonte:
La Provincia Pavese
Articoli simili
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
16 agosto 2018
Ha senso parlare di sicurezza stradale?
Difficile parlare di controlli e sanzioni quando i ponti ti crollano sotto i piedi.
-
08 agosto 2018
Smart Mobility: l’Italia c’è
Il nostro paese compie i primi passi concreti verso l’innovazione.