Data di pubblicazione:
21 gennaio 2012
Multato il circo Orfei, blitz degli animalisti
Fonte:
Informazione.com
Regione:
Emilia-Romagna
Il Comune di Bologna ha multato il circo Bellucci-Orfei, in questi giorni al Parco Nord, perchè non rispettava alcune prescrizioni previste dal regolamento comunale per i circhi con animali. A raccontare l'accaduto è l'assessore alla Sanità Luca Rizzo Nervo, che ne parla sulla sua pagina Facebook. L'ispezione della Polizia municipale nei tendoni del circo è stato fatta ieri mattina: è stato lo stesso Rizzo Nervo, dopo aver ricevuto alcune segnalazioni, a inviare i Vigili urbani al Parco Nord. Durante le verifiche nei tendoni, sono state riscontrate "alcune irregolarita'", per cui sono scattate le sanzioni. Ma il circo Bellucci-Orfei non è finito solo nel mirino del Comune. Ieri sera, infatti, il Parco Nord è stato teatro di un blitz di animalisti, che si sono presentati in gruppo davanti al tendone indossando costumi e maschera raffiguranti animali e protestando contro l'utilizzo degli animali. Gli attivisti, con cartelloni e slogan, hanno cercato di dissuadere i genitori dal portare i figli al circo. Presidio a parte, gli animalisti (erano presenti rappresentanti di Animalisti italiani, Lav e 'Salviamo gli orsi') riferiscono che il circo "ha cancellato lo spettacolo serale per mancanza di pubblico".
Era dal 2009 che non si vedeva un circo con animali sotto le Due torri, ricordano gli animalisti nella loro nota, sottolineando l'importanza della decisione assunta allora dall'assessore Giuseppe Paruolo che bandì i circhi con animali esotici dalla città. L'ordinanza, ancora in vigore, è sì restrittiva ma non esclude la possibilità per un circo di tenere altri animali che non siano esotici (come cavalli, buoi, pappagalli o dromedari). Gli animalisti, però, hanno deciso di farsi sentire e hanno messo in scena un "nutrito e agguerrito presidio" al Parco nord. Ai genitori, gli animalisti mandano a dire che non si tratta di "soddisfare un'innocua curiosità nei confronti degli animali", ma che portare dei bambini al circo significa "abituarli fin da giovanissimi a considerare normale vedere gli animali in gabbia o vederli esibirsi in qualcosa di completamente contrario alla loro etologia", scrive Sandro Bianchi di Animalisti italiani. Gli attivisti (oltre ad Animalisti italiani son oscesi in piazza anche la Lav e l'associazione 'Salviamo gli orsi'), ricordano anche che ci sono già 16 paesi europei che "stanno vietando i circhi che fanno usi di animali".
Fonte:
Informazione.com
Era dal 2009 che non si vedeva un circo con animali sotto le Due torri, ricordano gli animalisti nella loro nota, sottolineando l'importanza della decisione assunta allora dall'assessore Giuseppe Paruolo che bandì i circhi con animali esotici dalla città. L'ordinanza, ancora in vigore, è sì restrittiva ma non esclude la possibilità per un circo di tenere altri animali che non siano esotici (come cavalli, buoi, pappagalli o dromedari). Gli animalisti, però, hanno deciso di farsi sentire e hanno messo in scena un "nutrito e agguerrito presidio" al Parco nord. Ai genitori, gli animalisti mandano a dire che non si tratta di "soddisfare un'innocua curiosità nei confronti degli animali", ma che portare dei bambini al circo significa "abituarli fin da giovanissimi a considerare normale vedere gli animali in gabbia o vederli esibirsi in qualcosa di completamente contrario alla loro etologia", scrive Sandro Bianchi di Animalisti italiani. Gli attivisti (oltre ad Animalisti italiani son oscesi in piazza anche la Lav e l'associazione 'Salviamo gli orsi'), ricordano anche che ci sono già 16 paesi europei che "stanno vietando i circhi che fanno usi di animali".
Fonte:
Informazione.com
Articoli simili
-
05 settembre 2018
Internet è una cosa seria
Conseguenze per chi insulta la PL sul web, ma anche per gli agenti che lo usano in modo disinvolto.
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
08 agosto 2018
Smart Mobility: l’Italia c’è
Il nostro paese compie i primi passi concreti verso l’innovazione.