Data di pubblicazione:
30 ottobre 2010
Vigili urbani presi in agenzia interinale
Fonte:
Lameziaweb
Regione:
Calabria
MOTTA SANTA LUCIA - Il comune della Valle del Savuto ha stipulato con la filiale catanzarese della società Metis un contratto di lavoro interinale a tempo determinato per far fronte a pubbliche esigenze della comunità. Questo, sia perché l'ente non dispone di personale idoneo a particolari mansioni sia perché le vigenti disposizioni tese a rendere più elastico il mercato dell'occupazione consentono agli enti pubblici di utilizzare lavoratori ad ore, regolarmente assunti dall'agenzia di lavoro.
Ai prestatori d'opera temporanea viene assicurato il trattamento economico previsto dal contratto collettivo. Curando la gestione del lavoratore temporaneo, la società di lavoro interinale libera l'ente dai risvolti disciplinari ed economici del rapporto d'occupazione, ma anche dalle pratiche amministrative previste per l'assunzione di personale. Sul bilancio comunale grava solo il costo orario effettivo. Per di più il personale avviato dalla società è selezionato e offre garanzie di efficienza.
Ragioni di carattere ambientale ed economico hanno spinto l'amministrazione mottese a stipulare il contratto di lavoro interinale. Per potere assolvere i compiti d'istituto, in mancanza di un corpo di polizia municipale (a prescindere dall'agente "prestato" dal comune di Altilia, che rimarrà in servizio fino a dicembre), la stessa compagine amministrativa si avvale, poi, di una convenzione con le guardie zoofile del circolo di Migliuso, frazione di Serrastretta, dell'Associazione nazionale libera caccia (Anlc).
Il sodalizio assicura all'ente la tutela ambientale, del patrimonio boschivo, della fauna venatoria e ittica; la prevenzione riguardo a fonti inquinanti e incendi; il servizio di viabilità; quello d'informazione per i forestieri.
Particolarmente sentita l'esigenza di vigilanza in occasione delle manifestazioni che si svolgono nel centro durante l'anno, stimolando un certo movimento di persone e di veicoli. Appuntamenti che richiederebbero l'impiego di unità di polizia municipale che non esistono. La convenzione del comune di Motta Santa Lucia con l'Anlc appare ancora più utile, se si pensa che la prevenzione e la repressione dei reati in materia di tutela delle acque e d'inquinamento ambientale richiedono azioni mirate a ridurre i reati. In parole povere il controllo del territorio passa attraverso le specifiche attività di personale idoneo.
L'amministrazione mottese ha verificato il possesso dei requisiti di legge da parte dell'Anlc, che dispone di volontari muniti del regolare decreto di guardia giurata rilasciato dalla Provincia di Catanzaro. I volontari operano in pattuglie di tre unità con funzione di polizia giudiziaria. La convenzione avrà efficacia fino al termine dell'anno, ma potrà essere rinnovata con apposito atto deliberativo.
Fonte:
Lameziaweb
Ai prestatori d'opera temporanea viene assicurato il trattamento economico previsto dal contratto collettivo. Curando la gestione del lavoratore temporaneo, la società di lavoro interinale libera l'ente dai risvolti disciplinari ed economici del rapporto d'occupazione, ma anche dalle pratiche amministrative previste per l'assunzione di personale. Sul bilancio comunale grava solo il costo orario effettivo. Per di più il personale avviato dalla società è selezionato e offre garanzie di efficienza.
Ragioni di carattere ambientale ed economico hanno spinto l'amministrazione mottese a stipulare il contratto di lavoro interinale. Per potere assolvere i compiti d'istituto, in mancanza di un corpo di polizia municipale (a prescindere dall'agente "prestato" dal comune di Altilia, che rimarrà in servizio fino a dicembre), la stessa compagine amministrativa si avvale, poi, di una convenzione con le guardie zoofile del circolo di Migliuso, frazione di Serrastretta, dell'Associazione nazionale libera caccia (Anlc).
Il sodalizio assicura all'ente la tutela ambientale, del patrimonio boschivo, della fauna venatoria e ittica; la prevenzione riguardo a fonti inquinanti e incendi; il servizio di viabilità; quello d'informazione per i forestieri.
Particolarmente sentita l'esigenza di vigilanza in occasione delle manifestazioni che si svolgono nel centro durante l'anno, stimolando un certo movimento di persone e di veicoli. Appuntamenti che richiederebbero l'impiego di unità di polizia municipale che non esistono. La convenzione del comune di Motta Santa Lucia con l'Anlc appare ancora più utile, se si pensa che la prevenzione e la repressione dei reati in materia di tutela delle acque e d'inquinamento ambientale richiedono azioni mirate a ridurre i reati. In parole povere il controllo del territorio passa attraverso le specifiche attività di personale idoneo.
L'amministrazione mottese ha verificato il possesso dei requisiti di legge da parte dell'Anlc, che dispone di volontari muniti del regolare decreto di guardia giurata rilasciato dalla Provincia di Catanzaro. I volontari operano in pattuglie di tre unità con funzione di polizia giudiziaria. La convenzione avrà efficacia fino al termine dell'anno, ma potrà essere rinnovata con apposito atto deliberativo.
Fonte:
Lameziaweb
Articoli simili
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
16 agosto 2018
Ha senso parlare di sicurezza stradale?
Difficile parlare di controlli e sanzioni quando i ponti ti crollano sotto i piedi.
-
08 agosto 2018
Smart Mobility: l’Italia c’è
Il nostro paese compie i primi passi concreti verso l’innovazione.
-
04 agosto 2018
Come cambiano le spese per il personale
La relazione 2018 della Corte dei Conti offre interessanti spunti di riflessione.