Data di pubblicazione:
10 ottobre 2009
Roma, tutti i trucchi dei furbetti della ztl
Fonte:
www.ilgiornale.it
Regione:
Lazio
fonte:
www.ilgiornale.it
C'è anche chi si fa pagare per interporsi tra telecamera e targa al momento del passaggio nella Ztl, chi mette la schiuma da barba sulla targa, chi stacca e chi ha un amico dietro il furgone che apre il portellone, occultando i numeri, mentre varca la zona a traffico limitato.
Questi gli stratagemmi usati dai romani per violare la Ztl. Stratagemmi smascherati dai vigili urbani di Roma del nucleo Iride del I gruppo del centro storico che quotidianamente hanno a che fare con i tanti automobilisti furbastri che tentano, spesso invano, di passare inosservati all'occhio delle telecamere collocate ai varchi della ztl.
Una fantasia senza limiti quella dei romani pur di entrare con l'auto nella zona a traffico limitato nel centro storico ed evitare la multa. Soltanto per "coprire" la targa sono mille i trucchi usati: c'è chi la cela dietro foglie di platano, chi con il fango, chi con la vernice e chi addirittura con schiuma da barba o con la lacca per i capelli. C'è anche chi scientificamente, prima di ogni passaggio, stacca la propria targa e la sostituisce con un'altra trovata per strada, lo hanno accertato gli agenti della Polizia Municipale proprio alcuni giorni fa.
Ma c'e anche chi commette madornali errori come quello di un trasportatore che giorni fa aveva violato la ztl coprendo la targa, non considerando però che sulle fiancate del furgone era stampato il numero del suo cellulare. Agli agenti è bastato telefonare, concordare un trasporto ed al suo arrivo sanzionarlo per tutti i suoi comportamenti.
Per due euro, c'è anche, chi si offre di passare tra telecamera e veicolo prima del varco. È gratis invece nascondere persone dentro il furgone che aprono il portellone posteriore durante il transito. "Tutti questi "furbi" - fanno sapere orgogliosamente i vigili urbani - grazie alla nostra presenza sul territorio e ai sistemi di verifiche incrociate vengono individuati, perseguiti e denunciati nei casi previsti dal codice penale".
Articoli simili
-
05 settembre 2018
Internet è una cosa seria
Conseguenze per chi insulta la PL sul web, ma anche per gli agenti che lo usano in modo disinvolto.
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
08 agosto 2018
Smart Mobility: l’Italia c’è
Il nostro paese compie i primi passi concreti verso l’innovazione.