giovedì, 15 maggio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 30 marzo 2009

Calciatore del Napoli pizzicato in stato di ebbrezza

Il Mattino
Campania
Fabiano Santacroce è in buona compagnia. Tante i campioni dello sport, e del calcio, che alla guida delle proprie auto non sono proprio esempi da seguire: o perché beccati in stato di ebrezza o perché andavano troppo veloci. Ecco il lungo elenco degli sportivi a cui è stata ritirata la patente:

Gennaio 2009. Notte da dimenticare per la stella del Werder Brema, Diego, nel mirino della Juve. Il brasiliano viene bloccato dalla polizia alla guida della sua auto in stato di ebbrezza. Sottoposto all' etilometro, Diego supera di 0.8 milligrammi il limite consentito. Secondo quando riportato dal quotidiano Bild, Diego sarebbe passato con il semaforo rosso. Per lui multa e patente ritirata.


Luglio 2007. A Domenico Zampagna ritirata la patente per guida in stato di ebbrezza alle due del mattino di sabato. L' attaccante dell' Atalanta alla guida del suo Suv ha tamponato uno scooter guidato da una giovane in centro a Bergamo. Zampagna, di ritorno dalla Festa della Dea organizzata dai tifosi, ha prestato le prime cure alla donna. Ma non ha passato il test dell' etilometro: ritiro della patente e denuncia.



Ottobre 2004. Ritiro della patente per Riccardo Allegretti del Chievo. Il centrocampista stava tornando da una festa nel Vicentino per la presentazione del calendario di Alena Seredova, quando è stato fermato per sorpasso azzardato, eccesso di velocità e guida in stato di ebbrezza.


Dicembre 1999. Notte brava per Ariel Ortega, Gaston Cordoba e Marco Antonio Cate della Sampdoria: all'alba vengono bloccati da una "volante" della Polizia a Genova, in corso Italia (ritiro della patente per Ortega, ubriaco, e denuncia per oltraggio a Cordoba).


Ottobre 1996. Sergei Kiriakov, attaccante del Karlsruhe, è stata ritirata la patente: guidava ubriaco.

Giugno 1994. A Thomas Haessler viene temporaneamente ritirata la patente per guida in stato d' ubriachezza. Il giocatore della nazionale tedesca, ed ex romanista, era stato fermato dalla polizia un paio di settimane fa nei pressi della casa dei suoi genitori a Huerth, vicino Colonia.


Settembre 1992. Ritirata la patente di guida all' ex calciatore Paolo Rossi. «Pablito» viene sorpreso dalla Polstrada nel Padovano alla guida della sua Mercedes mentre procede a una velocità di 146 chilometri orari su una strada il cui limite era 50.

Agosto 2006. Ritirata la patente per eccesso di velocità ad Adrian Mutu, attaccante della Fiorentina, stava sfrecciando con la sua auto a 205 chilometri all'ora.


Agosto 2007. A Francesco Guidolin, tecnico Vicenza, viene ritirata la patente a Castelfranco Veneto, in un punto in cui c'era un limite di velocità di 50 km. orari, è stato fermato dalla Polstrada che ha rilevato una velocità di 105 km all'ora.


Aprile 2000. A Francesco Totti viene ritirata la patente sul Grande Raccordo anulare quando con la sua auto aveva invaso la corsia di emergenza prontamente bloccato da una pattuglia della stradale.

Agosto 1997. La polstrada ferma Sebastian Veron, argentino allora nella Samp che non ha allacciato la patente.


Agosto 2001. Gustavo Bartelt: ritiro della patente di guida e 636 mila lire di multa. È stato fermato in uno dei controlli antivelocità della polizia stradale di Civitavecchia. Bartelt viaggiava come una freccia ad una velocità di 190 chilometri all' ora sulla bretella che collega il tratto di strada statale Aurelia.


Novembre 2005. Giancarlo Fisichella, romanissimo pilota di Formula 1, fermato intorno alle 5 da una pattuglia della polizia stradale impegnata nei controlli del dopo-discoteca. Sfrecciava a 148 km orari sull' Appia Nuova all' altezza di Santa Maria delle Mole, alla porte di Roma.


Giugno 2001. Marco Pantani venne intercettato dalla polizia stradale che eseguiva controlli sulla E45 con il Telelaser. Inevitabile conseguenza il ritiro della patente 187Km/h.


Novembre 2002. Antonio Cassano, fermato dai vigili urbani di Roma per non aver rispettato un semaforo rosso. Tutto sommato gli è andata bene: se la cavò con una semplice multa da 65 euro. Poteva andargli peggio: era alla guida di una Mercedes grigia 5000, cilindrata proibita per chi non ha ancora compiuto 21 anni.


Maggio 2003. Tolta a Juan Pablo Montoya la patente di guida. Al pilota della Williams-BMW è stata ritirata in Francia dopo che i poliziotti lo hanno fermato domenica a mezzogiorno mentre guidava a 204 chilometri all' ora in autostrada.



Fonte:
Il Mattino

Articoli simili