mercoledì, 30 aprile 2025
spinner
Data di pubblicazione: 09 giugno 2007

Cagliari: telecamere sui semafori e pattuglie a mare

SardegnaOggi
Puglia
Telecamere sui semafori e videosorveglianza per le Ztl, ma anche pattugliamenti a mare ed in bicicledda del litorale del Poetto e agenti in borghese per colpire i reati ambientali. Sono questi i nuovi servizi che la Polizia Municipale di Cagliari ha lanciato durante la presentazione delle attività del 2006 alla presenza del sindaco, Emilio Floris, e dell'assessore del Traffico, Maurizio Onorato. Intanto la fotografia del comportamento degli automobilisti nella città di Cagliari mostra che diminuiscono gli incidenti, ma aumentano le infrazioni al Codice della Strada.


CAGLIARI - Oltre ai controlli sulla viabilità, per la Polizia Municipale di Cagliari la vera novità è il servizio a mare. Dal 15 giugno (data ufficiale d'inizio della stagione balneare) un gommone della Polizia Municipale, con a bordo 3 agenti, pattuglierà il tratto di mare compreso tra Giorgino e il Poetto. Il servizio sarà effettuato la mattina e tutta la giornata nel fine settimana. Sulla terraferma, invece, due agenti in calzoncini controlleranno l'arenile del Poetto e le strade limitrofe a bordo di biciclette che saranno utilizzate in massima nelle ore antimedidiane. Altra novità riguarda la motocivetta: un agente in borghese, con uno scooter senza scritte o fregi dei vigili, sarà chiamato ad intervenire principalmente sulle violazioni al regolamento dell'igiene del suolo, ma potrà, all'occorrenza, elevare comuni contravvenzioni.

Intanto, mentre si attende la messa in attività degli autovelox fissi (entro dicembre), alcuni impianti semaforici sono stati dotati di micro videocamere che rileveranno i
veicoli che passano con il semaforo rosso. Le apparecchiature elettroniche, collegate alla sala operativa della Polizia Municipale, saranno attivate da lunedì 11 giugno in Piazza Sant'Avendrace, in Via Dante, incrocio con via Todde, Viale Marconi angolo con via Sarpi e Via Dante nell'intersezione con via Logudoro. Altre telecamere sono state installate in via XX Settembre, Via Sonnino, Via Dante e Via Baccaredda per il controllo dei
veicoli che transitano nelle corsie preferenziali riservate a bus e taxi. Infine saranno attivati i controlli di accesso alle Zone di traffico limitato (Ztl) nel centro storico di Castello. Due i punti presidiati: in via dei Genovesi e Portico delle Seziate. Presto la Polizia Municipale sarà dotata anche di un ufficio mobile.

Rispetto al 2005 gli agenti della sezione infortunistica hanno rilevato lo scorso anno un calo dell'8%
degli incidenti mortali (9 nel 2006 e 11 nel 2005), con feriti (979 nel 2006 contro i 1.160 del 2005) o senza feriti (1.269 nel 2006 rispetto ai 1.430 del 2005), mentre i loro colleghi della “stradale” hanno registrato un vero e proprio “boom” del 32,95% delle infrazioni. Tra il 2005 ed il 2006 si passa da 85.658 a 113.882. In genere gli automobilisti cagliaritani non rispettano i limiti di velocità (2.240, +12%), l'obbligo di allacciare le cinture di sicurezza (1.027, +10%) e il divieto di parlare al telefono cellulare durante la guida (1.056, -9%), ma cresce il numero di coloro che passa con il semaforo rosso (626, +60%) e di chi si mette alla guida sotto l'effetto di sostanze alcoliche o assume sostanze stupefacenti (107, +13%). Nella maggior parte dei casi (90.240) però è il mancato rispetto del divieto di sosta o la sosta in doppia fila ad essere sanzionata. La rimozione dei
veicoli, oltre ad essere tra le richieste più frequenti di intervento (13.300), è un lavoro quotidiano che ha portato, nel 2006, a 11.590 veicoli rimossi di cui 1.995 per sosta nello spazio riservato a disabili (+85%). Complessivamente, nell'arco del 2006, gli agenti della Polizia Municipale hanno redatto verbali che hanno comportato la sottrazione di 34.010 punti dalle patenti di guida. Oltre a questi compiti il corpo di Polizia Municipale di Cagliari svolge attività di vigilanza ambientale, sorveglianza edilizia, polizia amministrativa, polizia annonaria e di investigazione su mandato dell'autorità giudiziaria.

Fonte:
SardegnaOggi


Articoli simili