Data di pubblicazione:
04 ottobre 2006
Festa regionale della Polizia Locale piemontese
Fonte:
Agenfax
Regione:
Veneto
(am.boc. 3/10) - Questa mattina, in conferenza stampa è stata presentata, a Palazzo Rosso la "Festa Regionale della Polizia locale". Ne hanno parlato l’Assessore al turismo Santi, il dr. Stefano Bellezza, Dirigente di riferimento per la Polizia Locale, il Comandante Rossi e infine l’Ispettore Capo della Polizia Municipale di Alessandria.
La manifestazione, che si svolgerà sabato 7 ottobre, tra le 9,30 e le 18 circa, porterà in Alessandria, al pomeriggio, la Presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso. In effetti la festa è della Regione tutta. Dopo Torino e Cuneo, siamo alla terza edizione e da noi l’evento tornerà fra otto anni. I cittadini conoscono l’aspetto sanzionatorio della Polizia Locale, che invece ha tanti compiti, dall’attenzione all’abbandono scolastico fino al controllo dei cibi contraffatti.
Ora si vuole fare una festa con le rappresentanze di tutti i Corpi di Polizia della Regione. Come negli anni scorsi, si calcola che saranno presenti circa 250 Sindaci
La Polizia Municipale di Alessandria ha una grande tradizione, dal 1821, quantunque la prima legge sulla Polizia Locale della Regione Piemonte, sia del 1986. Lo slogan: “ll cuore della tua città”, è significativo. Si avrà UNA MOSTRA di quadri sull’argomento, organizzata a Novi Ligure e tante altre sorprese; Tecnologie di interventi, mezzi di ogni tipo, permetteranno di ….ragionar di gloria. Dopo le 15,30 il reparto Cinofili di Torino farà una dimostrazione, poi ci sarà la Banda di Torino. Alle 16, lo schieramento di tutte le Compagnie delle Province del Piemonte sarà molto significativo.
Si avrà anche un percorso in bicicletta dei ragazzi (scuole medie ed elementari), seguiti da veri Vigili. Verrà valorizzata anche la presenza della donna, in Polizia Municipale dal ’74, oggi per il 25%. Inizierà,inoltre, il 2 dicembre; anche di notte, i trenta Comuni che hanno l’etilometro, faranno controlli stradali. Si è usata come simbolo della campagna la Bocca della Verità e l’espressione “quando si guida non si deve bere” è stata ripetuta sui depliant in tutte le lingue della nostra tradizione, più rumeno, albanese e…piemontese. Importante sarà anche la campagna del disco orario, che indicherà il tasso di alcolinemia e le conseguenze. La Polizia Stradale parteciperà alla campagna pure con servizi serali e notturni. I materiali, pubblicati in 200.000 copie, si spera bastino a richiamare l’attenzione dei cittadini.
Agenfax
Le immagini dell'edizione precedente di Cuneo (01.10.2005)
La manifestazione, che si svolgerà sabato 7 ottobre, tra le 9,30 e le 18 circa, porterà in Alessandria, al pomeriggio, la Presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso. In effetti la festa è della Regione tutta. Dopo Torino e Cuneo, siamo alla terza edizione e da noi l’evento tornerà fra otto anni. I cittadini conoscono l’aspetto sanzionatorio della Polizia Locale, che invece ha tanti compiti, dall’attenzione all’abbandono scolastico fino al controllo dei cibi contraffatti.
Ora si vuole fare una festa con le rappresentanze di tutti i Corpi di Polizia della Regione. Come negli anni scorsi, si calcola che saranno presenti circa 250 Sindaci
La Polizia Municipale di Alessandria ha una grande tradizione, dal 1821, quantunque la prima legge sulla Polizia Locale della Regione Piemonte, sia del 1986. Lo slogan: “ll cuore della tua città”, è significativo. Si avrà UNA MOSTRA di quadri sull’argomento, organizzata a Novi Ligure e tante altre sorprese; Tecnologie di interventi, mezzi di ogni tipo, permetteranno di ….ragionar di gloria. Dopo le 15,30 il reparto Cinofili di Torino farà una dimostrazione, poi ci sarà la Banda di Torino. Alle 16, lo schieramento di tutte le Compagnie delle Province del Piemonte sarà molto significativo.
Si avrà anche un percorso in bicicletta dei ragazzi (scuole medie ed elementari), seguiti da veri Vigili. Verrà valorizzata anche la presenza della donna, in Polizia Municipale dal ’74, oggi per il 25%. Inizierà,inoltre, il 2 dicembre; anche di notte, i trenta Comuni che hanno l’etilometro, faranno controlli stradali. Si è usata come simbolo della campagna la Bocca della Verità e l’espressione “quando si guida non si deve bere” è stata ripetuta sui depliant in tutte le lingue della nostra tradizione, più rumeno, albanese e…piemontese. Importante sarà anche la campagna del disco orario, che indicherà il tasso di alcolinemia e le conseguenze. La Polizia Stradale parteciperà alla campagna pure con servizi serali e notturni. I materiali, pubblicati in 200.000 copie, si spera bastino a richiamare l’attenzione dei cittadini.
Agenfax
Le immagini dell'edizione precedente di Cuneo (01.10.2005)
Articoli simili
-
05 settembre 2018
Internet è una cosa seria
Conseguenze per chi insulta la PL sul web, ma anche per gli agenti che lo usano in modo disinvolto.
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
08 agosto 2018
Smart Mobility: l’Italia c’è
Il nostro paese compie i primi passi concreti verso l’innovazione.