Data di pubblicazione:
15 marzo 2005
Mestre. Le multe si pagano. Anzi no
Fonte:
Il Gazzettino
Regione:
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
All'Ufficio contravvenzioni di via Cappuccina non hanno dubbi: le multe si pagano. Anche ieri, se telefonavate allo 041 2749231 e chiedevate lumi sulle multe date con il sistema delle telecamere, vi rispondevano papale papale che il giornale se l'era inventata questa storia delle multe che non si pagano. "E chi l'ha detto?". Bè, c'è scritto sul Gazzettino. "Loro scrivono quello che vogliono. Io le dico che se ha preso la multa la deve pagare". Ma se il vicesindaco ha dichiarato che continua la sperimentazione e non si paga. "Il vicesindaco può dire quello che vuole. Se la multa è stata data, a casa le arriverà il verbale".
Il punto è esattamente questo - spiega il vicesindaco Michele Mognato e cioè che nessuno riceverà a casa il verbale. Se effettivamente lo ricevesse, dovrebbe pagare la multa, ma il verbale non arriverà. Dunque, tutti coloro che sono passati, dal 7 marzo in poi lungo le strade controllate dalle telecamere, possono dormire sonni tranquilli: niente verbali, niente multe.
"Il Ministero rilascia una autorizzazione in cui si prevede il pre-esercizio per un minimo di 30 giorni. E noi non facciamo altro che prolungare questo periodo di sperimentazione. Per un motivo: la quantità di infrazioni di questi primi giorni segnala una carenza di informazione, che si colma anche in questo modo". E' vero, adesso nessuno può più negare di essere venuto a sapere che sono in funzione le telecamere nelle vie del centro. A parte i cartelli, a parte le pattuglie dei vigili che sono tornate a presidiare i punti di entrata, ormai il "botto" fatto sui giornali dovrebbe essere stato sufficiente. Ma Michele Mognato, a scanso di equivoci, ha deciso di continuare con la sperimentazione. Ancora non è chiaro se a chi ha commesso l'infrazione verrà mandata a casa una lettera o se il Comune comprerà spazi sui giornali per avvertire i cittadini. In ogni caso, Mognato ha deciso di puntare sull'informazione, prima di passare di nuovo alla repressione. E, a proposito di informazione, il comandante dei Vigili potrebbe fare lo sforzo di invitare i suoi uomini a non dare informazioni sbagliate ai cittadini o è chiedere troppo?
Intanto in questi giorni in via Pio X, strada controllata dalle telecamere, è tornata la pattuglia dei Vigili. Quando ci sono loro, chissà perchè girano tutti a destra e vanno a parcheggiare in parco Ponci, ma quando la pattuglia smonta le tende, vanno tutti di nuovo giù per via Pio X. Insomma, è da talmente tanto tempo che i mestrini non sono più abituati a vedere Vigili in strada che ormai non ci fanno più caso. E tirano dritti sempre. Le telecamere li avevano messi in allarme, ma adesso...
Il punto è esattamente questo - spiega il vicesindaco Michele Mognato e cioè che nessuno riceverà a casa il verbale. Se effettivamente lo ricevesse, dovrebbe pagare la multa, ma il verbale non arriverà. Dunque, tutti coloro che sono passati, dal 7 marzo in poi lungo le strade controllate dalle telecamere, possono dormire sonni tranquilli: niente verbali, niente multe.
"Il Ministero rilascia una autorizzazione in cui si prevede il pre-esercizio per un minimo di 30 giorni. E noi non facciamo altro che prolungare questo periodo di sperimentazione. Per un motivo: la quantità di infrazioni di questi primi giorni segnala una carenza di informazione, che si colma anche in questo modo". E' vero, adesso nessuno può più negare di essere venuto a sapere che sono in funzione le telecamere nelle vie del centro. A parte i cartelli, a parte le pattuglie dei vigili che sono tornate a presidiare i punti di entrata, ormai il "botto" fatto sui giornali dovrebbe essere stato sufficiente. Ma Michele Mognato, a scanso di equivoci, ha deciso di continuare con la sperimentazione. Ancora non è chiaro se a chi ha commesso l'infrazione verrà mandata a casa una lettera o se il Comune comprerà spazi sui giornali per avvertire i cittadini. In ogni caso, Mognato ha deciso di puntare sull'informazione, prima di passare di nuovo alla repressione. E, a proposito di informazione, il comandante dei Vigili potrebbe fare lo sforzo di invitare i suoi uomini a non dare informazioni sbagliate ai cittadini o è chiedere troppo?
Intanto in questi giorni in via Pio X, strada controllata dalle telecamere, è tornata la pattuglia dei Vigili. Quando ci sono loro, chissà perchè girano tutti a destra e vanno a parcheggiare in parco Ponci, ma quando la pattuglia smonta le tende, vanno tutti di nuovo giù per via Pio X. Insomma, è da talmente tanto tempo che i mestrini non sono più abituati a vedere Vigili in strada che ormai non ci fanno più caso. E tirano dritti sempre. Le telecamere li avevano messi in allarme, ma adesso...
Articoli simili
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
08 agosto 2018
Smart Mobility: l’Italia c’è
Il nostro paese compie i primi passi concreti verso l’innovazione.
-
07 agosto 2018
Seggiolini anti-abbandono: l’iter va avanti
Ieri l'ultimo passaggio in Commissione. Cerchiamo di capirne di più.