Data di pubblicazione:
10 dicembre 2004
Castelbolognese. "Contro la velocità per la sicurezza"
Fonte:
Corriere Romagna
Regione:
Emilia-Romagna
Autovelox in sede fissa, si parte. Verranno attivate oggi le strumentazioni di rilevazione della velocità sparse in vari punti di Castello. Si parlerà anche di questo nella conferenza “Progetto per una mobilità sostenibile secondo i principi e i metodi dell'integrazione e della moderazione del traffico”, che si terrà domani alle 9.30 nella sala consiliare del municipio castellano. I lavori saranno aperti dal sindaco Silvano Morini. Nazario Gabellini, consulente esperto in sicurezza del traffico, illustrerà il “Progetto per la mobilità sostenibile a Castelbolognese”, mentre Stefano Manzelli e Marino Mazzanti della Polizia municipale parleranno del “Controllo delle infrazioni” e del “Progetto Sicuri sulle strade”. Il responsabile sicurezza UT del Comune di Imola, Giancarlo Sgubbi, spiegherà invece quella che è l’esperienza imolese. L’intervento dell’assessore provinciale ai Lavori pubblici e viabilità Eugenio Fusignani chiuderà la prima parte, che sarà seguita da un ampio dibattito in sala. La conferenza sarà presieduta e coordinata da Domenico Sportelli, assessore alla Polizia municipale e viabilità del Comune di Castelbolognese. Naturalmente, a tenere banco sarà la questione relativa ai controlli della velocità.“Dal punto di vista tecnico - spiega in una nota il comandante della Polizia municipale castellana, Stefano Manzelli - i sistemi che adottiamo sono assolutamente rispettosi delle prescrizioni del codice stradale. Il passaggio con il semaforo rosso, per esempio, viene fotografato solo se si oltrepassa la linea di arresto dopo che il ‘rosso’ è indicato da almeno un po’ di tempo. Ciò avviene nel pieno rispetto delle indicazioni ministeriali che il 18 marzo 2004 hanno omologato il sistema acquistato dal Comune per presidiare, per il momento, l’incrocio più pericoloso del centro abitato”.Per quanto riguarda il controllo elettronico della velocità, il comandante Manzelli sottolinea che “gli armadi blindati per ospitare le apparecchiature autovelox in sede fissa, senza la presenza costante degli agenti, sono stati allestiti da alcuni mesi. Gli strumenti verranno accesi oggi, ma la sola presenza degli armadi si è rivelata già di per sé utile elemento di prevenzione”.La novità dell’ultima ora, continua Manzelli, è “che a breve verrà installato un pannello indicatore della velocità dei veicoli in transito da via Biancanigo. Questo sistema non servirà a fare le multe, bensì ad informare gli utenti sulla reale velocità dei veicoli in circolazione. Lo scopo è quello di tentare di prevenire l’eccesso di velocità in centro abitato solo avvertendo il conducente del pericolo”.Fra le tante cose, durante la conferenza di domani si parlerà anche della “famosa” rotatoria di via Borello.
Articoli simili
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
16 agosto 2018
Ha senso parlare di sicurezza stradale?
Difficile parlare di controlli e sanzioni quando i ponti ti crollano sotto i piedi.
-
08 agosto 2018
Smart Mobility: l’Italia c’è
Il nostro paese compie i primi passi concreti verso l’innovazione.