domenica, 4 maggio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 15 aprile 2004

Camisano. A scuola di "autoscontro"

Il Giornale di Vicenza
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
A Camisano, per la prima volta nel Vicentino, arriva il car crash. Uno strumento, che è anche un’attrazione, attorno al quale saranno organizzate le due giornate di sensibilizzazione contro gli incidenti stradali che la polizia municipale ha organizzato per domenica e lunedì prossimi in piazza del Municipio. L’iniziativa, unica nel suo genere, prevede anche l’installazione di due percorsi modulari per ciclomotori e auto elettriche per imparare come si guida. Il clou della manifestazione, comunque, sarà senz’altro l’apparecchiatura messa a disposizione - un evento che accade una decina di volta l’anno in tutta Italia - dall’Aci di Vallelunga. «Il car crash è uno strumento sul quale tutti potranno salire in sicurezza - precisa Davino Boaretto, comandante dei vigili urbani del consorzio di Camisano, Grumolo, Montegalda e Montegaldella -. Di fatto, simula un incidente stradale con un’auto che si schianta contro un muro e tutte le conseguenze che ne derivano, in particolare per chi non indossa le cinture. Un modo efficace ed immediato per convincere gli automobilisti ad evitare comportamenti pericolosi». I vigili, con la collaborazione del senatore Mauro Fabris, hanno convinto i vertici dell’Aci a prestare loro l’apparecchiatura per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità della guida sicura. «Siamo certi - afferma Boaretto - che la prevenzione abbia efficacia analoga alla repressione e che sia necessario puntare in questa direzione impegnando parte delle nostre risorse di polizia. Per questo saranno attrezzati i percorsi, che funzioneranno come lezione pratica sui segnali stradali e le regole del viaggiare». Nella zona di Camisano, peraltro, negli ultimi mesi si è registrato un calo negli schianti, anche se l’effetto-paura della patente a punti inizia rapidamente a scemare. D’altro canto, però, sono in aumento le infrazioni al codice della strada. Una realtà che ha spinto Boaretto ad organizzare la due-giorni domenica (in coincidenza con il mercato) e lunedì (per circa 200 allievi della quinta elementare e della terza media del comprensorio). Nella mattinata del 19, al cinema "Lux" di Camisano incontreranno i giovani lo stesso Fabris, Paolo De Angelis, responsabile nazionale dell’Aci per l’educazione stradale, il sindaco Prezalis e Emanuela Bellotto, dell’Ulss 6. Non hanno ancora confermato la loro presenza campioni del calibro di Miki Biasion e di Franco Picco. L’iniziativa si lega all’organizzazione di corsi per studenti che intendano conseguire il patentino per guidare i ciclomotori e ad una serata, in programma a fine maggio a Montegaldella, sulla patente a punti.
Articoli simili