Distrazione al volante: immagini shock
mentre in Italia la Polizia stradale si vede spesso annullare il proprio lavoro di prevenzione e repressione da una schiera di Giudici di pace che in molte occasioni sono palesemente dalla parte dei cittadini che non rispettano il Codice della strada, piuttosto che vicini alle forze dell'ordine.
Il risultato più evidente di questa intransigenza dei nostri cugini d'oltralpe è che la Francia ha centrato, con un - 51%, l'obiettivo che si era dato l'Unione europea, e cioè dimezzare i morti sulle strade entro il 2010. Gli altri Paesi europei che hanno centrano l'obiettivo UE sono: Lettonia ed Estonia (-61%), Lituania (-58%), Spagna (-55%), Lussemburgo (-54%), Slovenia e Svezia (-50%). Il Portogallo lo ha sfiorato, fermandosi al -49.4%
L'Italia invece non ce l'ha fatta, fermandosi a -44% di morti nel decennio 2001-2010, malgrado lo straordinario risultato del 2009 (-10,3% in un solo anno). Nel 2010 si sono verificati sulle strade italiane 207.000 incidenti stradali (-3,9%, rispetto al 2009), con 3.998 morti (-5,6%) e 296.000 feriti (-3,7%).
Il nostro Paese si piazza così al 13° posto tra i 27 Paesi dell'Unione, con una riduzione di poco superiore alla media europea (43%).
Da anni i Paesi europei (compresa l'Inghilterra e la Spagna) che hanno raggiunto i risultati più concreti nella riduzione dei morti e dei feriti sulle strade, hanno il coraggio di proporre anche delle campagne televisive davvero shock, che con l'ausilio della computer grafica e di attori, come un vero e proprio set dedicato alla prevenzione nella sicurezza stradale, producono video con immagini che mostrano in modo diretto le conseguenza della distrazione e della eccessiva velocità mentre si guida.
Come questo video "postato" sul canale web francese www.wat.tv, che s'intitola
La distraction e l'imprudence au volant peuvent couter, "La distrazione e l'imprudenza possono costare la vita. La propria e quella degli altri.
Sono immagini dure, scioccanti, che in Italia non si è mai avuto il coraggio di proporre. Forse discutibili perché, seppur nella finzione cinematografica, mettono chi guarda davanti alla morte sulle strade. Ma i francesi, giustamente, considerano la sicurezza stradale una "guerra" da vincere, che fa migliaia di morti l'anno e ha un costo sociale devastante. E queste immagini possono forse contribuire a vincere questa guerra. Chi ha il coraggio di guardarle andrà sicuramente più piano e si concentrerà di più al volante. Perché i morti sulle strade sono, per oltre l'80 per cento dei casi, responsabilità di chi guida.
Sotto accusa: velocità eccessiva e distrazione. La fatalità in sicurezza stradale non esiste.
Fonte: Vivere in Armonia.
Clicca qui per il video.
-
24 agosto 2016
La storia chock della coppia di fratelli kamikaze
La storia chock della coppia di fratelli kamikaze
-
22 marzo 2013
Berlino, scontro tra due elicotteri della polizia
Il filmato che immortala due elicotteri della Polizia di Berlino, impeganti in un'esercitazione, che sono entrati in collisione probabilmente a causa della scarsa visibilità dovuta a una tempesta di neve.
-
05 marzo 2012
Riforma dei Bobbies democratizza la polizia
Il governo Cameron ha deciso una "democratizzazione" delle Polizie, con supervisori eletti dai cittadini in Inghilterra e Galles. Il 15 novembre, 41 zone fuori Londra saranno chiamate alle urne.
-
03 gennaio 2012
Carla Bruni Sarkozy per la sicurezza stradale
La premiere dame ha scritto una lettera di sostegno alla famiglia di una giovane israeliana, travolta e uccisa a Tel Aviv da un'auto pirata guidata da due francesi, fuggiti in patria il giorno stesso.
-
08 dicembre 2011
Il semaforo che fa il dito medio
Incredibile ma vero. Un video immortala un semaforo guasto negli Stati Uniti che se la prende con i pedoni, mostrando loro il dito medio. Sicuramente qualche buontempone si è dilettato in questo scherzo.