venerdì, 4 luglio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 25 febbraio 2023

Missione salva vita

Ticinonotizie
Lombardia

ROBECCO SUL NAVIGLIO – Dalla tragedia di un bambino di tre anni morto per setticemia alla salvezza per un altro bimbo. Quest’oggi il mezzo per il trasporto organi della Polizia locale di Robecco sul Naviglio è stato impegnato in un’attività delicata.

Sono le ore 11.20, la sala operativa emergenza urgenza di AREU avvisa la Polizia Locale di Robecco sul Naviglio che è in corso l’espianto di organi pediatrici. Il piccolo donatore di soli 3 anni è diventato un bellissimo angelo, e sta regalando una possibilità di vita ad un bambino milanese ed uno padovano, con lui compatibili.

Il nucleo trasporto organi robecchese si attiva e parte a bordo dell’Audi Q5 confiscato per traffico di stupefacenti in direzione dell’ospedale milanese “Mangiagalli”. Alle 12.28 i sanitari consegnano il box contenente reni e fegato alla polizia locale, che unitamente alla volante dei colleghi milanesi si dirigono in autostrada. Poco prima delle ore 14.00 i 250 cv che spingono il suv tedesco della casa di Ingolstadt vengono agganciati dai falchi motociclisti della Polizia Locale di Padova, ed alle 14.05 (in anticipo rispetto l’orario stimato) la scorta viene accolta a braccia aperte dai sanitari padovani e dai genitori del piccolo Matteo (nome di fantasia) con lacrime di gioia che pennellano il loro viso. 

Intervistato il Dott. Salice, Comandante della Polizia Locale Robecchese, ringrazia di cuore la professionalità dei colleghi padovani nelle operazioni di scorta “ogni secondo è di vitale importanza per conservare l’integrità dell’organo, bisogna essere rapidi, pragmatici ed organizzati per evitare la necrosi dei tessuti”. Degno di nota a livello nazionale è l’impegno che l’amministrazione comunale Barni spende per questo nobile servizio finanziato con i proventi delle sanzioni e svolto a titolo di volontariato dagli agenti, unitamente anche a tutta la manutenzione del veicolo offerta gratuitamente dal concessionario Automilano.

 

Fonte: Ticinonotizie

Immagini allegate
Articoli simili