Sgombero case occupate
Nuove disposizioni date alla polizia locale di Roma Capitale: una novitá assoluta quella introdotta da una circolare del Comandante Generale del Corpo Ugo Angeloni, su quello che diventerá un nuovo compito d’istituto, per il Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale e che qualcuno all’interno, ha giá ribattezzato “Pronto Intervento Case Occupate”.
Le nuove disposizioni per lo sgombero delle case occupate di proprietà comunale e dell’Ater spingono i sindacati di categoria a sollevare alcune perplessità
Dal 14 ottobre scorso infatti, tutti gli immobili di proprietà del Comune di Roma e dell’ Ater, verranno, grazie ad una società esterna, dotati di un sistema d’allarme collegato alla centrale operativa Lupa, che attiverà la nuova procedura: Il gruppo territorialmente competente, dovrà tempestivamente inviare una pattuglia del gruppo territoriale, che verificata l’occupazione, dovrà procedere allo sgombero immediato, se del caso contattando il magistrato di turno e procedendo al sequestro preventivo dell’immobile, oltre naturalmente alla trattazione degli autori del reato.
Sul tema sono intervenuti alcuni sindacati, questo il commento al riguardp del Sulpl (Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale), che in una nota del Segretario Romano Aggiunto Marco Milani rende noto: ” A volte la strada dell’inferno appare lastricata di buone intenzioni. Disciplinare in questo modo gli interventi, sottraendone la specificità a Gruppi Speciali attualmente presenti come da ordinamento, rischia di mettere in ginocchio le già esigue risorse dei gruppi municipali su strada. Con una carenza organica di oltre 3000 uomini, la mancata percezione da parte di stampa e cittadini, circa la nostra presenza nei servizi di Polizia Stradale, sottrarre ulteriori risorse ai gruppi territoriali ci lascia quantomeno perplessi.”
La nota del Sulpl, in particolare rincara la dose su alcuni aspetti:” Senza contare poi, che i cosiddetti ‘sequestri preventivi’ di cui la circolare tratta, possono essere eseguiti soltanto da personale che rivesta la qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria, altra figura carente all’interno del Corpo anche a causa delle centinaia di pensionamenti che ogni anno, rivestono quasi esclusivamente questa figura. Non è purtroppo la prima volta che assistiamo da parte del Comando Generale a fughe in avanti che lasciano piú quesiti di quanti ne vorrebbero risolvere. Forse è il caso che si torni a rispettare l’ordinamento vigente del Corpo del 2008, in attesa che, proprio come allora, parti sociali e politica arrivino a discuterne ed adottarne uno nuovo, che tenga finalmente conto delle mutare esigenze di sicurezza dei cittadini e della categoria”.
Fonte: Canaledieci
-
05 settembre 2018
Internet è una cosa seria
Conseguenze per chi insulta la PL sul web, ma anche per gli agenti che lo usano in modo disinvolto.
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
16 agosto 2018
Ha senso parlare di sicurezza stradale?
Difficile parlare di controlli e sanzioni quando i ponti ti crollano sotto i piedi.