martedì, 6 maggio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 30 agosto 2022

Ecco Foras, nuovo agente

Il Resto del Carlino
Emilia-Romagna

Con l’arrivo di Foras, un pastore olandese di tredici mesi, diventano tre i cani in forza all’Unità cinofila della polizia locale. Il nuovo agente a quattro zampe, che affiancherà Aaron e Chloe, è stato presentato ieri al parco Coletta, giardino simbolo della lotta allo spaccio. Foras è nato ed è stato selezionato al centro di allevamento e addestramento Malanoche a Fanzolo di Vedelago, in provincia di Treviso. Per la scelta dell’allevamento la polizia locale ha deciso di affidarsi a Malanoche perché si tratta di una delle migliori realtà italiane per i pastori olandesi, di cui si occupa esclusivamente. L’addestramento di Foras è iniziato a marzo dopo aver verificato tutte le caratteristiche fisiche e caratteriali adatte al lavoro che andrà a svolgere. Arrivato a Ferrara, dopo un periodo iniziale di adattamento alla nuova sistemazione, continuerà la sua formazione sulla ricerca degli stupefacenti, sia ambientale che sulle persone.

All’incontro sono intervenuti il vicesindaco Nicola Lodi, il comandante della polizia locale Claudio Rimondi, i componenti del nucleo cinofilo e l’allevatore dell’addestramento Malanoche, Alberto Zancanaro. "Quella di oggi – ha sottolineato Lodi – è una giornata importantissima, perché quello che si sta facendo a Ferrara con il nucleo cinofilo è un lavoro fondamentale. I risultati nella lotta allo spaccio sono importanti e per questo abbiamo voluto che nella nuova caserma, in fase di realizzazione, i tre cani avessero una zona a loro dedicata". Foras è stato affidato al conduttore Massimo Malavasi, che lo sta affiancando nell’addestramento dalla scorsa primavera. "Il terzo cane – sottolinea il comandante Rimondi – è stato acquistato grazie a un finanziamento a fondo perduto del Ministero degli Interni che ha accolto la presentazione di un progetto da parte del Comune. È stata una scelta che si è resa necessaria anche per un ricambio futuro di Aaron e Chloe: la vita lavorativa di un cane, infatti, è di circa nove anni".

A margine della presentazione sono stati diffusi anche i dati relativi alla lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti dell’anno in corso, aggiornati al 25 agosto 2022. In otto mesi sono stati sequestrati 1.280,71 grammi di droga, sono stati accertati 40 episodi di spaccio e contestate sedici violazioni amministrative. Tali dati riguardano solamente le operazioni della polizia locale, non ricomprendono cioè le attività svolte in collaborazione con le altre forze di polizia. Lauro Casoni

 

Fonte: Il Resto del Carlino

Articoli simili