giovedì, 22 maggio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 28 febbraio 2022

“La sicurezza urbana”

Levantenews

“Perché un libro dal titolo apparentemente irriverente e foriero di aspettative rispetto a una questione complessa come quella della sicurezza urbana?” Questo è l’incipit da cui muove Stefano Padovano nel suo ultimo saggio “La sicurezza urbana – Da concetto equivoco a inganno”, in libreria da qualche mese per i tipi di Meltemi Milano, di cui parleremo lunedì 28 febbraio nell’approfondimento condotto da Stefano Manzelli nel portale poliziamuncipale.it. Con il criminologo, in forze presso l’Università degli Studi di Genova e Cattolica di Milano, parteciperà il sottoscritto in qualità di dirigente della Polizia Locale di Chiavari e il Comandante Gianluca Sivieri della Polizia Locale di Buccinasco.

Per via della sua venticinquennale esperienza in tema di politiche di sicurezza urbana Padovano analizza la questione sicurezza nel passaggio da concetto equivoco a fonte di inganni. E il sottotitolo la dice lunga sulle ambiguità che ruotano intorno a questo tema. L’intento non è tanto quello di rispondere a quesiti inspiegabili tentando chissà quali strade impervie nella pratica di una competenza istituzionale non sempre contrassegnata da contorni definiti. Con uno stile di scrittura provocante, che predispone il taglio del lavoro scientifico ad una lettura travolgente, poiché intrisa di fatti ed elementi degni di nota in una ricognizione che guarda al lungo periodo nella storia del governo locale della sicurezza urbana, le riflessioni che pone l’autore non sembrano per nulla fuori luogo. Se, come dice lui stesso: “nel libro si è semplicemente inteso mostrare la scarsa conoscenza, se non la mediocrità, l’impotenza e talvolta il ritiro di gran parte della politica – quella con la P maiuscola – dal governo della cosa pubblica e quindi dalle grandi trasformazioni che su scala planetaria virano sulle realtà locali accelerandone segnali e conseguenze negative”, il fil rouge del libro è quello di evidenziare le innumerevoli occasioni mancate nel governo delle politiche di sicurezza urbana che dallo Stato centrale riflettono gli ambiti di intervento delle amministrazioni locali.

Tuttavia riflettendo sulle esperienze  delle diverse città del Tigullio, ritengo che il patrimonio di conoscenza approfondito del territorio da parte dei diversi attori istituzionali, elemento imprescindibile per l’attuazione di politiche capaci di incidere sulla qualità della vita dei cittadini, sia stato messo a frutto superando la tendenza settoriale e all’autoreferenzialità spesso presente all’interno degli enti, costruendo significative esperienze progettuali che rappresentano la vera essenza della sicurezza integrata.

 

Tornando al libro, a fronte di un’introduzione che di per sé sembra costituire un libro nel libro, e che apre alla possibilità di intraprendere nuovi orizzonti di ricerca da troppo tempo rimasti evasi, l’analisi tecnica che va sviluppandosi nei tre capitoli centrali non perde mai di vista i contesti spazio temporali, e quindi anche politico-sociali, che hanno segnato lo sviluppo delle politiche di sicurezza italiane dalla seconda metà degli anni Novanta fino ai fatti più recenti. Per questo, resta facile immaginare quanto nel capitolo conclusivo sia prevedibile individuare le linee strategiche per rilanciare la “questione sicurezza” in un’ottica convergente, che sappia tenere insieme e fare dialogare indirizzi politici interni alle stesse macchine comunali: principalmente quello dei servizi alla persona e quello della rigenerazione sociale. In una battuta, niente meno che un rilancio delle politiche di sicurezza urbana “integrata” – appunto – non soltanto con le attività di polizia locale classicamente intese, ma in relazione con le competenze istituzionali che le amministrazioni svolgono nelle risposte attese dalla cittadinanza. Una sfida interessante e forse la più importante opportunità che il quadro sociale post pandemico offre alla classe politica locale e a noi operatori delle polizie locali.

 

Fonte: Levantenews

Immagini allegate
Articoli simili