Harbi Ali, il killer sfuggito ai radar della polizia inglese
LONDRA - Sembra uno dei "lupi solitari" più solitari di sempre. Nessuna dichiarazione alla polizia dopo l'arresto, nessuna traccia di lui nei registri dell'intelligence e dell'antiterrorismo britannici, nessuna rivendicazione. Anzi, i siti e le chat jihadiste su Telegram sono rimaste relativamente quiete. E tantomeno, si conosce il movente. Tanto che fino a ieri sera le autorità, dopo due perquisizioni a Londra, avevano ancora dubbi se il deputato conservatore inglese Sir David Amess, ucciso con 17 coltellate ieri l'altro in una chiesa metodista a Leigh-on-Sea, nell'Essex, durante un incontro con i suoi elettori, fosse stato scelto dal killer per qualche motivo specifico. O per caso.
Fatto sta che Ali Harbi Ali, 25enne britannico di origine somala (la famiglia è arrivata dall'Africa negli anni Novanta) ha ucciso con rara efferatezza Sir David ma senza urlare "Allah Akbar" né altri proclami jihadisti. Poi, con assurda calma, si è seduto di fianco a lui e ha aspettato che la polizia lo arrestasse.
Scotland Yard ne è certa: si tratta di un "attentato terroristico, di possibile matrice islamica", anche se quest'ultimo aspetto ancora non è stato confermato. La comunità musulmana del Southend, la circoscrizione di Amess, ha parlato di "atto di ingiustificabile atrocità". Un caso oscuro, ancor più di quello di un altro recente lupo solitario, ossia il danese convertito all'Islam Espen Andersen Brathen che pochi giorni fa ha ucciso con arco e freccia 5 persone a Kongsberg, in Norvegia.
Qualcuno però si era accorto del terrorismo che covava in Ali Harbi e lo aveva segnalato alle autorità, diversi anni fa, nell'ambito del controverso programma Prevent. Controverso perché ha scatenato polemiche nel Regno Unito, attirandosi definizioni di "spionaggio di Stato" o "istituzione tossica", e le critiche della comunità musulmana che lo considera "sorveglianza specifica contro di noi".
Si tratta di un monitoraggio attivo da oltre 10 anni nel Regno Unito che si basa sulle segnalazioni, anzi delazioni, di insegnanti, dipendenti pubblici e rappresentanti di varie associazioni e comunità. Prevent, denominazione ridotta di "Prevent Violent Extremism", si basa appunto sul "prevenire" l'estremismo, ossia segnalare, bloccare e rieducare potenziali terroristi o estremisti prima che diventino tali, visto che l'operato di intelligence e polizia non sarebbe in ogni modo sufficiente a fermare le minacce terroristiche nel Regno Unito.
E così, se insegnanti, professori, impiegati pubblici notano un comportamento sospetto in un individuo che può essere anche un bambino, o se ascoltano sue frasi estremiste, quest'ultimo viene "delazionato" al programma Prevent. Ciò è successo anche al 25enne Harbi Ali che ha ucciso Sir David. Prevent è l'unica piattaforma antiterrorismo che lo aveva attenzionato. Un motivo in più per governo e Scotland Yard per sostenere ancor più il progetto, nonostante le accuse di orwellianismo.
Ma come sempre nel Regno Unito, il Paese è già ripartito. Keep calm and carry on, primo comandamento da queste parti. Ieri il primo ministro Boris Johnson e il leader laburista Sir Keir Starmer hanno deposto un mazzo di fiori sul luogo del delitto, come potente simbolo della politica britannica unita. E nel dibattito nazionale sull'eventualità che i parlamentari continuino la tradizione di incontrare senza protezione ogni settimana i cittadini delle circoscrizioni (in gergo "surgery") dopo una tragedia del genere, alcuni deputati hanno mostrato i muscoli.
I conservatori Kieran Mullan e Alex Shelbrooke ieri hanno twittato: "Oggi abbiamo partecipato alle nostre surgery come se nulla fosse successo. Nessuno fermerà la democrazia". Applausi.
Fonte: Repubblica
-
24 agosto 2016
La storia chock della coppia di fratelli kamikaze
La storia chock della coppia di fratelli kamikaze
-
22 marzo 2013
Berlino, scontro tra due elicotteri della polizia
Il filmato che immortala due elicotteri della Polizia di Berlino, impeganti in un'esercitazione, che sono entrati in collisione probabilmente a causa della scarsa visibilità dovuta a una tempesta di neve.
-
05 ottobre 2012
Stuprata da polizia e poi accusata di indecenza
Il caso di una donna stuprata da due poliziotti e successivamente accusata di aver violato la legge sulla pubblica decenza, sta fortemente condizionando il dibattito sui diritti delle donne in Tunisia.
-
07 giugno 2012
Previsti tagli alla polizia per 65 milioni
Nell'ambito della revisione della spesa pubblica, secondo quanto si apprende da indiscrezioni, il Governo si appresterebbe ad approvare tagli alla Polizia di Stato per un importo complessivo di 65 milioni.
-
14 marzo 2012
Un falso "Batman" per la polizia
Le forze dell'ordine di Taubate', nello Stato di San Paolo, hanno deciso di chiedere aiuto a un falso Batman. La proposta e' stata avanzata dalla locale polizia all'eccentrico militare in pensione.