mercoledì, 21 maggio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 05 maggio 2017

Picco di uccisioni da parte della polizia

Brazil

Alla vigilia dell’esame della situazione dei diritti umani in Brasile da parte del Consiglio Onu dei diritti umani, previsto a Ginevra il 5 maggio, Amnesty International ha denunciato, con un dettagliato rapporto  che le autorità brasiliane stanno sempre più chiudendo gli occhi di fronte al peggioramento della crisi dei diritti umani che loro stesse hanno provocato. Dall’ultimo Esame periodico universale delle Nazioni Unite, risalente al 2012, a Rio de Janeiro le uccisioni da parte della polizia sono costantemente aumentate - nei primi due mesi del 2017 sono state 182, quasi il doppio rispetto a cinque anni fa - così come altre violazioni dei diritti umani in tutto il paese.

"Impressionante livello di violazioni dei diritti". “Dal 2012 il Brasile non ha preso misure sufficienti per affrontare lo scioccante livello di violazioni dei diritti umani, comprese le uccisioni da parte della polizia, che causano centinaia di vittime ogni anno”, ha dichiarato Jurema Werneck, direttrice generale di Amnesty International Brasile. “È stato fatto davvero molto poco per ridurre il numero delle uccisioni, controllare l’uso della forza da parte della polizia o garantire i diritti delle popolazioni native sanciti dalla Costituzione. Gli stati membri dell’Onu devono dire in modo chiaro al Brasile che tutto questo deve cambiare”, ha aggiunto Werneck. “Oggi stiamo assistendo alla strumentalizzazione della profonda crisi politica, etica e finanziaria che avvolge il Brasile per violare diritti consolidati da lungo tempo”, ha sottolineato Werneck.

Il massacro nelle favelas. Secondo fonti ufficiali, nei primi due mesi del 2017 solo a Rio de Janeiro almeno 182 persone sono state uccise durante operazioni di polizia nelle favelas, con un aumento del 78 per cento rispetto allo stesso periodo del 2016. Nel 2016 in città sono state registrate 920 uccisioni da parte della polizia. Nel 2012 erano state 419. Il Brasile vanta un livello assai alto di omicidi, circa 60.000 nel 2015. La maggior parte delle vittime erano giovani neri. Le forze di polizia sono responsabili di una significativa percentuale di questi omicidi, molti dei quali possono essere considerati esecuzioni extragiudiziali ovvero un crimine di diritto internazionale. Nel 2015 nella sola città di Rio del Janeiro le forze di polizia sono state responsabili di un’uccisione su cinque, a San Paolo di una su quattro.

Di ridurre le armi se ne parla dal 2004. Nonostante il fatto che oltre il 70 per cento degli omicidi in Brasile avviene mediante l’uso di armi da fuoco, il Congresso sta purtroppo discutendo una proposta di legge che ridurrebbe le limitazioni al possesso di armi da fuoco in vigore dal 2004. La violenza è aumentata negli ultimi anni anche nelle zone rurali del paese, soprattutto nel contesto delle dispute sulla terra che vedono vittime le comunità contadine e native. Nel 2016 la Commissione pastorale della terra ha registrato 61 uccisioni, 200 minacce di morte e 74 tentati omicidi relativi alle dispute sulla terra e sulle risorse naturali. Si è trattato del secondo anno più violento in un quarto di secolo, dopo il 2013 in cui furono registrate 73 uccisioni. Finora nel 2017 le uccisioni sono state 19.

 

Fonte: Repubblica

Immagini allegate
Articoli simili
  • 24 agosto 2016

    La storia chock della coppia di fratelli kamikaze

    La storia chock della coppia di fratelli kamikaze

  • 22 marzo 2013

    Berlino, scontro tra due elicotteri della polizia

    Il filmato che immortala due elicotteri della Polizia di Berlino, impeganti in un'esercitazione, che sono entrati in collisione probabilmente a causa della scarsa visibilità dovuta a una tempesta di neve.

  • 05 ottobre 2012

    Stuprata da polizia e poi accusata di indecenza

    Il caso di una donna stuprata da due poliziotti e successivamente accusata di aver violato la legge sulla pubblica decenza, sta fortemente condizionando il dibattito sui diritti delle donne in Tunisia.

  • 07 giugno 2012

    Previsti tagli alla polizia per 65 milioni

    Nell'ambito della revisione della spesa pubblica, secondo quanto si apprende da indiscrezioni, il Governo si appresterebbe ad approvare tagli alla Polizia di Stato per un importo complessivo di 65 milioni.

  • 14 marzo 2012

    Un falso "Batman" per la polizia

    Le forze dell'ordine di Taubate', nello Stato di San Paolo, hanno deciso di chiedere aiuto a un falso Batman. La proposta e' stata avanzata dalla locale polizia all'eccentrico militare in pensione.