sabato, 2 agosto 2025
spinner
Data di pubblicazione: 05 maggio 2015

Polizia Locali per Expo 2015

Uff. Stampa
Lombardia
POLIZIA LOCALE RHO: Polizie Locali per Expo-2015.


A pochi giorni della partenza dell'avventura di Expo-2015, vediamo come si sono organizzate le Polizie Locali per affrontare l'evento mondiale; nei primi soli tre giorni di apertura l'Esposizione, sita sui territori di Milano-Rho-Baranzate ha visto dai dati comunicati ai media dal Commissario Unico Giuseppe Sala, l'afflusso di oltre 500.000 visitatori; che hanno fruito in gran parte dei mezzi di superficie pubblici su rotaia e metropolitane milanesi, ma anche delle abituali autovetture.
Il piano di mobilità generale, studiato e coordinato dal Comandante di Milano Dott. Tullio Mastrangelo e dal suo staff, con la collaborazione dei Comandanti delle Polizia e Locali dei Comuni interessati oltreché dalla Polizia Stradale del Compartimento Lombardia, ha visto in campo un numero altissimo di operatori di polizia dedicati alla tutela del traffico, viabilità, sicurezza generale, esterna e interna al sito Expo.
Giornalmente, impegnati dalla Polizia Locale milanese oltre 300 unità dedicate, senza soluzione di continuità sull'arco delle 24 ore per tutti i sei mesi della manifestazione; sul territorio di Rho il servizio è stato studiato e organizzato dal Dirigente della P.L. Dott. Antonino Frisone che con il Dott. Mastrangelo, hanno non solo valutato le criticità di Expo ma anche di Fiera Milano, infatti già nella prima settimana di apertura si è accavallato "Food Italy" manifestazione importantissima a livello di presenze e seconda solo ai "Saloni del Mobile" e "Artigiano in Fiera"; non solo ma anche al traffico settimanale dei pendolari da e verso Milano.
La Polizia Locale di Rho, ha studiato un piano di "governance" generale per il territorio comunale di Rho, integrato ovviamente nel più ampio piano di viabilità generale, presentato alla Prefettura di Milano dal Comando di Milano; la P.L. di Rho è stata rinforzata con l'adesione ausiliaria di 75 operatori di 25 Comandi della Lombardia che hanno aderito al progetto "Rho per Expo", finanziati interamente dal Comune e gestiti dal Comando Rhodense; sinergia totale ed extraterritorialità per tutte le Polizie Locali coinvolte nell'evento comprese quelle del "cd Asse del Sempione" attraverso un protocollo d'intesa firmato dai Sindaci, auspicato e facilitato dal Prefetto di Milano Francesco Paolo Tronca.
Il protocollo delle Polizie Locali, rappresenta la continuità di quello già a suo tempo sviluppato per l'attività antimafia e controllo movimenti terra, già prima della partenza di Expo stesso, tra i Comuni di Milano, Rho, Pero e Baranzate; un'attività che ha permesso un capillare controllo e rispetto della legalità durante la costruzione del sito e l'avvenuta grande movimentazione di terre con i conseguenti rischi di infiltrazioni della criminalità organizzata.
Un grande impegno per le Polizie Locali per assicurare primariamente la fruibilità in accesso e deflusso dal sito Expo dalle reti viarie urbane, ma anche come detto sicurezza generale, stradale e urbana sui territori comunali di rifermento per garantire i consueti servizi forniti dai Corpi Municipali.
Immagini allegate
Articoli simili
  • 01 gennaio 2019

    Buon 2019

    La redazione di poliziamunicipale.it augura buon anno a tutti i lettori.

  • 05 settembre 2018

    Internet è una cosa seria

    Conseguenze per chi insulta la PL sul web, ma anche per gli agenti che lo usano in modo disinvolto.

  • 03 settembre 2018

    Genova: il contributo della PL

    Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.

  • 29 agosto 2018

    Pattuglie velomontate

    Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.

  • 20 agosto 2018

    Un passo avanti e due indietro

    Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.