Data di pubblicazione:
03 dicembre 2011
Se il vigile chede i documenti si può anche dire di no
Fonte:
Affaritaliani
Regione:
Lazio
Se il vigile chiede i documenti si può dire di no. Anche se lo fa con modi gentili e ha letto da poco il galateo. Si può soprassedere e aspettare almeno che arrivino i rinforzi prima di cedere all'identificazione.
C
hi denuncia una "maglia larga" nelle leggi è la potentissima associazione Arvu che a Roma cura gli interessi sino al tempo libero dei vigili urbani. La scoperta l'Arvu l'ha fatta qualche giorno fa al termine di una causa durata due anni nel corso della quale il signor S.S., avvalendosi della sentenza della cassazione n. 8624 del 26 settembre 1997, ha schivato l'accusa di rifiuto delle generalità. L'uomo aveva affrontato due vigili urbani con un verbale in mano e chiedendo che gli venisse tolta la multa a suo dire illegittima, ed era nata un'accesa discussione terminata con una consueta richiesta di fornire le generalità e un documento da parte dei due agenti. Per tutta risposta il signor S.S. perde le staffe e invita i due vigili "ad andare a lavorare e a non perdere tempo", oltre a minacciare una richiesta di risarcimento danni per il suo tempo perduto.
Così ai due in divisa non è rimasto altro da fare che chiamare una pattuglia di colleghi in aiuto e solo allora l'uomo, col miraggio di essere portato in caserma, ha estratto dalla tasca la patente.
La baraonda si è conclusa con una denuncia da parte dei vigili per "rifiuto delle generalità" che però in udienza è stata respinta: "il fatto non sussiste, come sostiene la sentenza della I Sezione Penale della Cassazione". E ai vigili non è rimasto altro da fare che tornare a far multe.
"Come tutte le sentenze non possiamo fare altro che rispettarle spiega il presidente dell'Arvu, Mauro Cordova ma se dovesse passare questo principio saremo costretti a smettere di lavorare. Il Codice della Strada, infatti, obbliga l'identificazione dell'automobilista qualora sia possibile la contestazione immediata della multa. Ma se poi si rifiutano di darci le generalità, che succede? Semplice: che se non contestiamo la contravvenzione ci denunciano per omissione d'atti d'ufficio, se invece lo facciamo non si fanno identificare e poi vengono assolti. Un paradosso che la dice lunga sullo stato della Polizia locale in questo Paese".
Fonte:
Affaritaliani
C
hi denuncia una "maglia larga" nelle leggi è la potentissima associazione Arvu che a Roma cura gli interessi sino al tempo libero dei vigili urbani. La scoperta l'Arvu l'ha fatta qualche giorno fa al termine di una causa durata due anni nel corso della quale il signor S.S., avvalendosi della sentenza della cassazione n. 8624 del 26 settembre 1997, ha schivato l'accusa di rifiuto delle generalità. L'uomo aveva affrontato due vigili urbani con un verbale in mano e chiedendo che gli venisse tolta la multa a suo dire illegittima, ed era nata un'accesa discussione terminata con una consueta richiesta di fornire le generalità e un documento da parte dei due agenti. Per tutta risposta il signor S.S. perde le staffe e invita i due vigili "ad andare a lavorare e a non perdere tempo", oltre a minacciare una richiesta di risarcimento danni per il suo tempo perduto.
Così ai due in divisa non è rimasto altro da fare che chiamare una pattuglia di colleghi in aiuto e solo allora l'uomo, col miraggio di essere portato in caserma, ha estratto dalla tasca la patente.
La baraonda si è conclusa con una denuncia da parte dei vigili per "rifiuto delle generalità" che però in udienza è stata respinta: "il fatto non sussiste, come sostiene la sentenza della I Sezione Penale della Cassazione". E ai vigili non è rimasto altro da fare che tornare a far multe.
"Come tutte le sentenze non possiamo fare altro che rispettarle spiega il presidente dell'Arvu, Mauro Cordova ma se dovesse passare questo principio saremo costretti a smettere di lavorare. Il Codice della Strada, infatti, obbliga l'identificazione dell'automobilista qualora sia possibile la contestazione immediata della multa. Ma se poi si rifiutano di darci le generalità, che succede? Semplice: che se non contestiamo la contravvenzione ci denunciano per omissione d'atti d'ufficio, se invece lo facciamo non si fanno identificare e poi vengono assolti. Un paradosso che la dice lunga sullo stato della Polizia locale in questo Paese".
Fonte:
Affaritaliani
Articoli simili
-
05 settembre 2018
Internet è una cosa seria
Conseguenze per chi insulta la PL sul web, ma anche per gli agenti che lo usano in modo disinvolto.
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
16 agosto 2018
Ha senso parlare di sicurezza stradale?
Difficile parlare di controlli e sanzioni quando i ponti ti crollano sotto i piedi.