mercoledì, 16 luglio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 13 maggio 2011

Ai vigili 50 spray al peperoncino

Coriere.it
Lombardia
MILANO - Sono stati consegnati ai vigili urbani di Milano i primi 50 dispositivi «key defender», gli spray al peperoncino. Gli spray, ha spiegato il vicesindaco e assessore alla sicurezza Riccardo de Corato, tuteleranno la loro incolumità, saranno utilizzati in situazioni di emergenza, per autodifesa, e sono autorizzati dal ministero dell'Interno,nel rispetto del decreto legislativo 81 del 2008 sulla sicurezza sul lavoro. «Abbiamo iniziato con 50 dispositivi ma l'intenzione è quella di estendere la dotazione a 1.700/1.800 agenti impegnati in servizi esterni sia per la sicurezza sia per la mobilità - ha aggiunto -. A differenza del candidato sindaco per il centrosinistra, Pisapia, che vuole smantellare il gruppo di 150 vigili che opera per la sicurezza di Milano noi continueremo a rafforzarlo nell'interesse dei milanesi che ci chiedono aiuto. E a dotarlo di strumenti adeguati a tutela della loro incolumità».
«A TUTELA DEL PERSONALE» - Il kit è stato consegnato giovedì mattina al comando della polizia locale di via Beccaria dal vicesindaco, insieme al Comandante Tullio Mastrangelo e al vice Comandante Silvio Scotti. In particolare sono stati dotati di spray i 27 vigili, tra agenti e ufficiali, appartenenti al Nucleo tutela trasporto pubblico, gli ufficiali del Gruppo operativo e gli ufficiali del Servizio unità operative specialistiche. «Lo spray al peperoncino sarà un importante strumento di difesa per questi uomini e donne impegnati in servizi ad altro rischio, zone come corso Buenos Aires o l'area del Castello dove si opera contro la presenza di venditori abusivi - ha detto De Corato - . Un mezzo in più a tutela del personale contro la criminalità predatoria su strada perpetrata spesso da clandestini, le occupazioni abusive a Quarto Oggiaro come in altre periferie, e le altre criticità che spesso espongono gli uomini della Polizia Locale al rischio di aggressioni. Basti pensare che nel 2010 sono stati 110 gli episodi registrati e già 54 quelli dei primi mesi del 2011».

Fonte:
Corriere.it
Immagini allegate
Articoli simili