Data di pubblicazione:
08 febbraio 2011
Bari: arrestati gli autori di una rapina
Fonte:
Puglialive
Regione:
Piemonte
Il sindaco Michele Emiliano ha voluto che i dettagli dell'operazione fossero illustrati nel corso di una conferenza stampa, oggi pomeriggio a Palazzo di Città, per esprimere il suo apprezzamento: "Da quando abbiamo constatato che ci sono gruppi di persone che sottopongono minori a minacce e sottrazione di beni, la Polizia Municipale è impegnata nella marcatura del territorio con particolare attenzione a questi fenomeni. Una fatica particolare, se si pensa che sempre la Polizia Municipale sta tenendo sotto controllo tutte le farmacie della città.
Nel caso in oggetto, i nostri agenti sono riusciti non solo a consegnare il responsabile alla giustizia, ma anche a ripristinare il patrimonio (un I-pod e un telefonino) delle persone offese che sono due minori di 16 anni. A questi ragazzi abbiamo dato un segnale, loro oggi sanno di vivere in una città che lavora per la giustizia e per la legalità ed è questa l'idea di comunità che desidero trasmettere.
L'Amministrazione Comunale e la Polizia Municipale, ascoltando ogni giorno le persone, lavorano per contrastare le prepotenze, le vigliaccherie e le angherie quotidiane".
Proprio per la massiccia presenza territoriale della Polizia Municipale, il sindaco ha rilanciato la richiesta del conferimento di un numero telefonico breve simile come per le altre Forze dell'Ordine: "La legge regionale non basta per ottenere un numero dedicato a poche cifre ha detto Emiliano la riforma delle polizie locali pende in Parlamento da anni. Per favorire le indagini, la Regione potrebbe comunque avviare una sinergia fra le polizie municipali pugliesi".
Emiliano ha quindi colto l'occasione per congratularsi con gli agenti: "Il sindaco è felice quando le cose vanno bene e quando vengono realizzate, come in questo caso, con spirito di sacrificio, severità e garbo. L'amministrazione, dal canto suo, continuerà ad investire in mezzi e dotazioni, perché è questo che i cittadini ci chiedono" E con riferimento ai ragazzi che hanno avuto la prontezza e il coraggio di denunciare il sindaco ha detto: "Inviterò loro insieme ai genitori in Comune per ribadire che sono sotto la protezione dell'intera città".
Il Comandante Giuseppe Cucurachi e il Capitano Cosimo Aloia hanno illustrato alla stampa i dettagli di quanto accaduto: sabato scorso, intorno alle ore 18, due giovani di 16 anni sono stati fermati in via Crispi da un maggiorenne e due minorenni, che hanno intimato loro di mostrare i cellulari. Dopo averglieli tolti di mano, il maggiorenne ha chiesto di avere anche i soldi, mettendo le mani direttamente nelle tasche dei malcapitati, e rubando così un I-pod e rispettivamente 10 e 5 euro. Il tutto concluso con una minaccia di morte in caso di reazione.
I due ragazzi di lì a poco hanno incrociato la pattuglia della PM in servizio nel quartiere Libertà, denunciando l'accaduto. Nel corso di un giro di perlustrazione, prima di portare i due giovani al comando per avvisare i genitori, dall'auto i due ragazzi hanno riconosciuto gli autori della rapina e li hanno segnalati agli agenti che, dopo un inseguimento, sono riuscito a bloccare uno dei minorenni. Una volta al Comando, dalla descrizione del rapinatore, si è risaliti alla sua identità, essendo il soggetto già stato incarcerato per reati simili, nel 2009 sempre dalla PM.
Una volta ottenute fotografia e generalità, dalle ore 22 di sabato sera è cominciata la ricerca del soggetto, terminata intorno a mezzanotte in Piazza Moro. L'autore della rapina è stato arrestato e domani sarà processato per direttissima. La refurtiva è stata recuperata e consegnata ai ragazzi .
"Ci abbiamo creduto e siamo riusciti a trovare il responsabile e la refurtiva" ha dichiarato in conclusione il capitano Aloia.
Fonte:
Puglialive
Nel caso in oggetto, i nostri agenti sono riusciti non solo a consegnare il responsabile alla giustizia, ma anche a ripristinare il patrimonio (un I-pod e un telefonino) delle persone offese che sono due minori di 16 anni. A questi ragazzi abbiamo dato un segnale, loro oggi sanno di vivere in una città che lavora per la giustizia e per la legalità ed è questa l'idea di comunità che desidero trasmettere.
L'Amministrazione Comunale e la Polizia Municipale, ascoltando ogni giorno le persone, lavorano per contrastare le prepotenze, le vigliaccherie e le angherie quotidiane".
Proprio per la massiccia presenza territoriale della Polizia Municipale, il sindaco ha rilanciato la richiesta del conferimento di un numero telefonico breve simile come per le altre Forze dell'Ordine: "La legge regionale non basta per ottenere un numero dedicato a poche cifre ha detto Emiliano la riforma delle polizie locali pende in Parlamento da anni. Per favorire le indagini, la Regione potrebbe comunque avviare una sinergia fra le polizie municipali pugliesi".
Emiliano ha quindi colto l'occasione per congratularsi con gli agenti: "Il sindaco è felice quando le cose vanno bene e quando vengono realizzate, come in questo caso, con spirito di sacrificio, severità e garbo. L'amministrazione, dal canto suo, continuerà ad investire in mezzi e dotazioni, perché è questo che i cittadini ci chiedono" E con riferimento ai ragazzi che hanno avuto la prontezza e il coraggio di denunciare il sindaco ha detto: "Inviterò loro insieme ai genitori in Comune per ribadire che sono sotto la protezione dell'intera città".
Il Comandante Giuseppe Cucurachi e il Capitano Cosimo Aloia hanno illustrato alla stampa i dettagli di quanto accaduto: sabato scorso, intorno alle ore 18, due giovani di 16 anni sono stati fermati in via Crispi da un maggiorenne e due minorenni, che hanno intimato loro di mostrare i cellulari. Dopo averglieli tolti di mano, il maggiorenne ha chiesto di avere anche i soldi, mettendo le mani direttamente nelle tasche dei malcapitati, e rubando così un I-pod e rispettivamente 10 e 5 euro. Il tutto concluso con una minaccia di morte in caso di reazione.
I due ragazzi di lì a poco hanno incrociato la pattuglia della PM in servizio nel quartiere Libertà, denunciando l'accaduto. Nel corso di un giro di perlustrazione, prima di portare i due giovani al comando per avvisare i genitori, dall'auto i due ragazzi hanno riconosciuto gli autori della rapina e li hanno segnalati agli agenti che, dopo un inseguimento, sono riuscito a bloccare uno dei minorenni. Una volta al Comando, dalla descrizione del rapinatore, si è risaliti alla sua identità, essendo il soggetto già stato incarcerato per reati simili, nel 2009 sempre dalla PM.
Una volta ottenute fotografia e generalità, dalle ore 22 di sabato sera è cominciata la ricerca del soggetto, terminata intorno a mezzanotte in Piazza Moro. L'autore della rapina è stato arrestato e domani sarà processato per direttissima. La refurtiva è stata recuperata e consegnata ai ragazzi .
"Ci abbiamo creduto e siamo riusciti a trovare il responsabile e la refurtiva" ha dichiarato in conclusione il capitano Aloia.
Fonte:
Puglialive
Articoli simili
-
05 settembre 2018
Internet è una cosa seria
Conseguenze per chi insulta la PL sul web, ma anche per gli agenti che lo usano in modo disinvolto.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
16 agosto 2018
Ha senso parlare di sicurezza stradale?
Difficile parlare di controlli e sanzioni quando i ponti ti crollano sotto i piedi.
-
08 agosto 2018
Smart Mobility: l’Italia c’è
Il nostro paese compie i primi passi concreti verso l’innovazione.