Data di pubblicazione:
05 luglio 2010
Parchi più sicuri con Ranger, Gev e polizia locale
Fonte:
VareseNews
Regione:
Lombardia
GALLARATE - Presentata nel pomeriggio di oggi, sabato 3 luglio, l'iniziativa Parchi Estivi Sicuri 2010. "Iniziativa che ripercorre le tracce seguite lo scorso anno commenta l'assessore alla Sicurezza, Paolo Cazzola -, nonostante le risorse a disposizione siano meno".
Da oggi, tutti i polmoni verdi cittadini (compresi il Parco Bassetti, l'area della Boschina e il Parco Milano) saranno monitorati da Rochi e Rio, due possenti cavalli guidati dai Rangers d'Italia. Ma non solo a difesa dell'ambiente e della sicurezza dei cittadini anche i volontari delle Gev e gli agenti della polizia locale. "La promessa di garantire sicurezza nelle aree verdi continua Cazzola verrà mantenuta anche quest'anno, affinchè i parchi non siano un museo ma un luogo d'incontro sicuro".
UN MATRIMONIO TRA LA SICUREZZA E LA CITTA'
Questo vuole essere il significato di "Parchi Estivi Sicuri 2010". L'appello è quello alla collaborazione di tutti i cittadini "affinchè questo matrimonio possa andare sempre meglio". Le Gev e i Ranger, anch'essi volontari, saranno presenti per ascoltare le esigenze dei cittadini. "Il nostro è un servizio esclusivamente preventivo e informativo annunciano il generale dei Ranger d'Italia, Pietro Ferretti, e il colonnello, Adalberto Assisi -, non siamo delegati per compiere alcun tipo di repressione. Interverremo usando l'arma della convinzione e della tolleranza e, laddove non sarà sufficiente, richiederemo l'intervento delle forze dell'ordine". Il comandante della Polizia Locale,
Giuseppe Alessi, spiega i termini della convenzione con i volontari. " La convenzione prevede la presenza dei
Ranger ogni sabato fino a settembre, se non potranno al sabato li troverete di domenica.
Al venerdì nei parchi il servizio verrà garantito dalla
Polizia Locale. Con i volontari di vigilanza, le
Gev, organizzeremo dei
turni in settimana".
SI CERCANO NUOVI VOLONTARI
Sia le Gev che i Ranger sono in cerca di nuove leve. In Italia i Ranger presenti sono circa 2 o 3 mila, mentre le Gev in città sono in totale una decina. Per diventare volontario è necessario essere incensurati e residenti a Gallarate, l'assessore aggiunge, "no perditempo". Per chiunque fosse interessato è possibile contattare il colonnello Assissi al 337.402016, mentre per arruolarsi nelle Guardie Ecologiche Volontarie, chiamare il coordinatore cittaino, Ugo Lux, al 349.5095440. Una delle aspirazioni di Cazzola è quella di munire le Gev di biciclette per agevolar i loro spostamenti ma, al momento, non ci sono le risorse per poterle acquistare.
LE IMPRESSIONI DEI PIU' GIOVANI
Chiedendo ad un gruppetto di giovani frequentatori del Parco Bassetti cosa ne pensano della presenza di queste figure nel parco, la prima preoccupazione è stata: "
Non potremo più giocare a pallone". In realtà, il regolamento del Parco non ha mai previsto questo tipo di attività ludica, per evitare di disturbare gli altri cittadini. I ragazzi, comunque, dichiarano che continueranno a "prendere il fresco sotto le fresche frasche", perchè la presenza di una forma di vigilanza non li disturba.
Da oggi, tutti i polmoni verdi cittadini (compresi il Parco Bassetti, l'area della Boschina e il Parco Milano) saranno monitorati da Rochi e Rio, due possenti cavalli guidati dai Rangers d'Italia. Ma non solo a difesa dell'ambiente e della sicurezza dei cittadini anche i volontari delle Gev e gli agenti della polizia locale. "La promessa di garantire sicurezza nelle aree verdi continua Cazzola verrà mantenuta anche quest'anno, affinchè i parchi non siano un museo ma un luogo d'incontro sicuro".
UN MATRIMONIO TRA LA SICUREZZA E LA CITTA'
Questo vuole essere il significato di "Parchi Estivi Sicuri 2010". L'appello è quello alla collaborazione di tutti i cittadini "affinchè questo matrimonio possa andare sempre meglio". Le Gev e i Ranger, anch'essi volontari, saranno presenti per ascoltare le esigenze dei cittadini. "Il nostro è un servizio esclusivamente preventivo e informativo annunciano il generale dei Ranger d'Italia, Pietro Ferretti, e il colonnello, Adalberto Assisi -, non siamo delegati per compiere alcun tipo di repressione. Interverremo usando l'arma della convinzione e della tolleranza e, laddove non sarà sufficiente, richiederemo l'intervento delle forze dell'ordine". Il comandante della Polizia Locale,
Giuseppe Alessi, spiega i termini della convenzione con i volontari. " La convenzione prevede la presenza dei
Ranger ogni sabato fino a settembre, se non potranno al sabato li troverete di domenica.
Al venerdì nei parchi il servizio verrà garantito dalla
Polizia Locale. Con i volontari di vigilanza, le
Gev, organizzeremo dei
turni in settimana".
SI CERCANO NUOVI VOLONTARI
Sia le Gev che i Ranger sono in cerca di nuove leve. In Italia i Ranger presenti sono circa 2 o 3 mila, mentre le Gev in città sono in totale una decina. Per diventare volontario è necessario essere incensurati e residenti a Gallarate, l'assessore aggiunge, "no perditempo". Per chiunque fosse interessato è possibile contattare il colonnello Assissi al 337.402016, mentre per arruolarsi nelle Guardie Ecologiche Volontarie, chiamare il coordinatore cittaino, Ugo Lux, al 349.5095440. Una delle aspirazioni di Cazzola è quella di munire le Gev di biciclette per agevolar i loro spostamenti ma, al momento, non ci sono le risorse per poterle acquistare.
LE IMPRESSIONI DEI PIU' GIOVANI
Chiedendo ad un gruppetto di giovani frequentatori del Parco Bassetti cosa ne pensano della presenza di queste figure nel parco, la prima preoccupazione è stata: "
Non potremo più giocare a pallone". In realtà, il regolamento del Parco non ha mai previsto questo tipo di attività ludica, per evitare di disturbare gli altri cittadini. I ragazzi, comunque, dichiarano che continueranno a "prendere il fresco sotto le fresche frasche", perchè la presenza di una forma di vigilanza non li disturba.
Articoli simili
-
05 settembre 2018
Internet è una cosa seria
Conseguenze per chi insulta la PL sul web, ma anche per gli agenti che lo usano in modo disinvolto.
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
16 agosto 2018
Ha senso parlare di sicurezza stradale?
Difficile parlare di controlli e sanzioni quando i ponti ti crollano sotto i piedi.