Data di pubblicazione:
20 agosto 2009
Le auto rimosse a Roma ora sono online
Fonte:
Messaggero
Regione:
Lazio
Niente più telefoni che squillano ininterrottamente a vuoto: la polizia municipale di Roma sbarca on-line con un sito totalmente rinnovato rispetto al passato, che garantisce servizi utili. Primo tra tutti quello sulle auto rimosse:
con un click, ora, si può sapere se il proprio veicolo è stato rimosso e in quale deposito è stato portato. Ma non è questa l'unica novità della pagina web dei vigili, aggiornata quotidianamente, dopo il totale abbandono in cui versava in passato. «Si è cercato di fornire informazioni concrete e utili per il cittadino - spiega Maria Delogu, funzionaria responsabile dell'aggiornamento del sito Internet. - Per prima cosa, è stata migliorata l'accessibilità: adesso, non ci si deve più affannare per trovare la pagina web della polizia municipale in rete, ma basta andare alla voce relativa presente nella parte destra dell'homepage del Comune».
Insomma, non trovando più la propria vettura dove era stata lasciata (magari parcheggiata in modo non proprio ortodosso), prima di pensare al furto, non ci si dovrà più districare nella ricerca di un centralino a cui rivolgersi telefonicamente e, iniziare la ricerca del deposito giusto: una missione davvero impossibile, soprattutto di sera o in un giorno festivo. Certo, nessuno potrà poi eliminare il "pegno" di andare fino al deposito, ma almeno il reperimento delle informazioni viene garantito, a qualsiasi ora, con un semplice click. Basta andare sul sito del Comune di Roma e, da qui, scegliere "polizia municipale" e poi la voce "
veicoli rimossi". L'aggiornamento è quasi in tempo reale. A questo punto, si deve inserire il numero di targa del veicolo e un codice di sicurezza da copiare dal sito stesso, richiesto per motivi di sicurezza informatica. Dopo aver cliccato su invio, l'esito può essere "targa non trovata!", qualora l'auto non figuri tra quelle rimosse (e quindi si deve cominciare a temere un furto. . . ) oppure l'informazione che la vettura è presente in uno dei depositi e l'indicazione su quello a cui dirigersi per ritirarla.
Se questo è un servizio che ogni automobilista spera, senza dubbio, di evitare, dal sito si possono tuttavia avere informazioni utili per gli spostamenti di tutti i giorni. «Come quelle legate alla viabilità - aggiunge Delogu - a eventuali lavori in corso che producono modifiche, nonché i comunicati stampa sull'attività svolta quotidianamente dagli agenti». Ma non è tutto. Fino a poco tempo fa, infatti, una delle carenze era rappresentata dalla mancanza di informazione sui gruppi municipali, su come trovare anche solo il recapito telefonico o l'indirizzo. «Sul nuovo sito della polizia municipale, alla voce "chi siamo" - conclude Delogu - sono presenti indirizzi, telefoni e altre indicazioni sul comando generale di via della Consolazione e sui singoli gruppi municipali, con i quartieri di riferimento».
«Lo spirito di quest'iniziativa è l'apertura verso i cittadini, con un rapporto nuovo e trasparente - commenta Angelo Giuliani, comandante della polizia municipale - Si tratta di un primo passo, molto importante, in questa direzione».
Fonte:
Messaggero
con un click, ora, si può sapere se il proprio veicolo è stato rimosso e in quale deposito è stato portato. Ma non è questa l'unica novità della pagina web dei vigili, aggiornata quotidianamente, dopo il totale abbandono in cui versava in passato. «Si è cercato di fornire informazioni concrete e utili per il cittadino - spiega Maria Delogu, funzionaria responsabile dell'aggiornamento del sito Internet. - Per prima cosa, è stata migliorata l'accessibilità: adesso, non ci si deve più affannare per trovare la pagina web della polizia municipale in rete, ma basta andare alla voce relativa presente nella parte destra dell'homepage del Comune».
Insomma, non trovando più la propria vettura dove era stata lasciata (magari parcheggiata in modo non proprio ortodosso), prima di pensare al furto, non ci si dovrà più districare nella ricerca di un centralino a cui rivolgersi telefonicamente e, iniziare la ricerca del deposito giusto: una missione davvero impossibile, soprattutto di sera o in un giorno festivo. Certo, nessuno potrà poi eliminare il "pegno" di andare fino al deposito, ma almeno il reperimento delle informazioni viene garantito, a qualsiasi ora, con un semplice click. Basta andare sul sito del Comune di Roma e, da qui, scegliere "polizia municipale" e poi la voce "
veicoli rimossi". L'aggiornamento è quasi in tempo reale. A questo punto, si deve inserire il numero di targa del veicolo e un codice di sicurezza da copiare dal sito stesso, richiesto per motivi di sicurezza informatica. Dopo aver cliccato su invio, l'esito può essere "targa non trovata!", qualora l'auto non figuri tra quelle rimosse (e quindi si deve cominciare a temere un furto. . . ) oppure l'informazione che la vettura è presente in uno dei depositi e l'indicazione su quello a cui dirigersi per ritirarla.
Se questo è un servizio che ogni automobilista spera, senza dubbio, di evitare, dal sito si possono tuttavia avere informazioni utili per gli spostamenti di tutti i giorni. «Come quelle legate alla viabilità - aggiunge Delogu - a eventuali lavori in corso che producono modifiche, nonché i comunicati stampa sull'attività svolta quotidianamente dagli agenti». Ma non è tutto. Fino a poco tempo fa, infatti, una delle carenze era rappresentata dalla mancanza di informazione sui gruppi municipali, su come trovare anche solo il recapito telefonico o l'indirizzo. «Sul nuovo sito della polizia municipale, alla voce "chi siamo" - conclude Delogu - sono presenti indirizzi, telefoni e altre indicazioni sul comando generale di via della Consolazione e sui singoli gruppi municipali, con i quartieri di riferimento».
«Lo spirito di quest'iniziativa è l'apertura verso i cittadini, con un rapporto nuovo e trasparente - commenta Angelo Giuliani, comandante della polizia municipale - Si tratta di un primo passo, molto importante, in questa direzione».
Fonte:
Messaggero
Articoli simili
-
01 gennaio 2019
Buon 2019
La redazione di poliziamunicipale.it augura buon anno a tutti i lettori.
-
05 settembre 2018
Internet è una cosa seria
Conseguenze per chi insulta la PL sul web, ma anche per gli agenti che lo usano in modo disinvolto.
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.