Data di pubblicazione:
02 luglio 2009
Milazzo, vigili in festa
Fonte:
AMNotizie
Regione:
Sardegna
Si è svolta questa mattina in marina Garibaldi la manifestazione commemorativa del 161° anniversario della fondazione del corpo di polizia municipale di Milazzo, avvenuta il 16 marzo 1848, come "disposto" dall'allora governo provvisorio di Sicilia comitato generale in Palermo formatosi dopo i moti rivoluzionari del gennaio di quell'anno -.
Alla cerimonia sono intervenuti il prefetto di Messina, Francesco Alecci, i comandanti di Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza e Capitaneria di porto, i sindaci di Barcellona, San Filippo del Mela e San Pier Niceto, rappresentanti di altre municipalità territoriali e delle associazioni dei militari in congego. Presenti anche i vigili del fuoco, la Croce Rossa e la Protezione Civile di Milazzo.Ad aprire la cerimonia, accompagnata dalle note della banda musicale di Milazzo, è stato il comandante della polizia municipale Giuseppe Lo Presti il quale ha ricordato che primo comandante della polizia municipale di Milazzo è stato il patriota Stefano D'Amico, che nel Luglio 1860 la storia annovera tra i valorosi milazzesi combattenti a fianco delle camicie rosse di Milazzo. "Da allora ha detto Lo Presti il Corpo di polizia municipale ha seguito sempre le sorti della città, operando sempre al servizio del cittadino".Dopo l'ingresso del Gonfalone che cosa non comune è insignito della medaglia di bronzo al valore civile e la deposizione di una corona d'alloro alla statua della Libertà in ricordo di tutti gli uomini che hanno dato la vita per i sacri valori della libertà, eguaglianza e democrazia, ha preso la parola il sindaco Lorenzo Italiano il quale ha rivolto il suo plauso al corpo per l'attività svolta nei vari settori."La festa del Corpo ha detto il sindaco - è momento di riflessione su quanto di positivo è stato fatto, ma anche di verifica su quanto è ancora possibile migliorare in termini di efficienza, competenza e disponibilità. Negli anni del mio mandato penso chesiano stati compiuti alcuni passi importanti per la valorizzazione del Corpo, ma ciò non deve certo farci "dormire sugli allori", quanto piuttosto spingerci a proseguire verso un percorso sempre più virtuoso, in grado di farci raggiungere traguardi e obiettivi di ancora maggior rilievo. Il vostro senso di appartenenza alla divisa, il vostro essere impegnati senza risparmio nella salvaguardia del bene comune, sono valori fondamentali che arricchiscono l'intera comunità cittadina. Il vostro è un impegno costante, che assorbe e vitalizza, che da sicurezza alla gente, nel centro come nei rioni più periferici. Siate sempre sensibili e attenti alle esigenze dei cittadini, continuate ad essere degli "amici autorevoli" che educano prima di multare, che aiutano prima di redarguire, che usano sempre il buon senso prima di infierire con il Codice".Il sindaco ha quindi ricordato la missione in Abruzzo di una delegazione della polizia municipale guidata dal comandante Giuseppe Lo Presti, oggetto proprio in queste giornate di una mostra fotografica alla sala Diana.La cerimonia è poi proseguita con la consegna degli attestati di bebemerenza conferiti al personale della polizia municipale collocato a riposo "per aver dato sempre prova di incondizionata abnegazione e dedizione in favore della comunità". A ricevere il riconoscimento i commissari di polizia municipale Salvatore Avena e Mario Parisi e gli ispettori Santo Cartesio, Antonio Franco Gatto, Antonino Gitto, Francesco Stagno e Salvatore Ullo.Encomi sono stati concessi alle forze dell'ordine (carabinieri, polizia, guardia di finanza), alla Capitaneria di porto, ai vigili del fuoco (distaccamento di Milazzo e Nucleo navale), alla Croce Rossa, all'associazione di volontariato "Milazzo-Protezione Civile" e allo stesso corpo di polizia municipale che hanno prestato soccorso alla popolazione di Milazzo colpita da violento nubifragio nella giornata dell'11 dicembre.Encomio solenne infine per il commissario di polizia municipale Massimo Malfi, per essersi distinto nelle operazioni di soccorso, sempre dell'11 dicembre scorso.
Fonte:
AMNotizie
Alla cerimonia sono intervenuti il prefetto di Messina, Francesco Alecci, i comandanti di Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza e Capitaneria di porto, i sindaci di Barcellona, San Filippo del Mela e San Pier Niceto, rappresentanti di altre municipalità territoriali e delle associazioni dei militari in congego. Presenti anche i vigili del fuoco, la Croce Rossa e la Protezione Civile di Milazzo.Ad aprire la cerimonia, accompagnata dalle note della banda musicale di Milazzo, è stato il comandante della polizia municipale Giuseppe Lo Presti il quale ha ricordato che primo comandante della polizia municipale di Milazzo è stato il patriota Stefano D'Amico, che nel Luglio 1860 la storia annovera tra i valorosi milazzesi combattenti a fianco delle camicie rosse di Milazzo. "Da allora ha detto Lo Presti il Corpo di polizia municipale ha seguito sempre le sorti della città, operando sempre al servizio del cittadino".Dopo l'ingresso del Gonfalone che cosa non comune è insignito della medaglia di bronzo al valore civile e la deposizione di una corona d'alloro alla statua della Libertà in ricordo di tutti gli uomini che hanno dato la vita per i sacri valori della libertà, eguaglianza e democrazia, ha preso la parola il sindaco Lorenzo Italiano il quale ha rivolto il suo plauso al corpo per l'attività svolta nei vari settori."La festa del Corpo ha detto il sindaco - è momento di riflessione su quanto di positivo è stato fatto, ma anche di verifica su quanto è ancora possibile migliorare in termini di efficienza, competenza e disponibilità. Negli anni del mio mandato penso chesiano stati compiuti alcuni passi importanti per la valorizzazione del Corpo, ma ciò non deve certo farci "dormire sugli allori", quanto piuttosto spingerci a proseguire verso un percorso sempre più virtuoso, in grado di farci raggiungere traguardi e obiettivi di ancora maggior rilievo. Il vostro senso di appartenenza alla divisa, il vostro essere impegnati senza risparmio nella salvaguardia del bene comune, sono valori fondamentali che arricchiscono l'intera comunità cittadina. Il vostro è un impegno costante, che assorbe e vitalizza, che da sicurezza alla gente, nel centro come nei rioni più periferici. Siate sempre sensibili e attenti alle esigenze dei cittadini, continuate ad essere degli "amici autorevoli" che educano prima di multare, che aiutano prima di redarguire, che usano sempre il buon senso prima di infierire con il Codice".Il sindaco ha quindi ricordato la missione in Abruzzo di una delegazione della polizia municipale guidata dal comandante Giuseppe Lo Presti, oggetto proprio in queste giornate di una mostra fotografica alla sala Diana.La cerimonia è poi proseguita con la consegna degli attestati di bebemerenza conferiti al personale della polizia municipale collocato a riposo "per aver dato sempre prova di incondizionata abnegazione e dedizione in favore della comunità". A ricevere il riconoscimento i commissari di polizia municipale Salvatore Avena e Mario Parisi e gli ispettori Santo Cartesio, Antonio Franco Gatto, Antonino Gitto, Francesco Stagno e Salvatore Ullo.Encomi sono stati concessi alle forze dell'ordine (carabinieri, polizia, guardia di finanza), alla Capitaneria di porto, ai vigili del fuoco (distaccamento di Milazzo e Nucleo navale), alla Croce Rossa, all'associazione di volontariato "Milazzo-Protezione Civile" e allo stesso corpo di polizia municipale che hanno prestato soccorso alla popolazione di Milazzo colpita da violento nubifragio nella giornata dell'11 dicembre.Encomio solenne infine per il commissario di polizia municipale Massimo Malfi, per essersi distinto nelle operazioni di soccorso, sempre dell'11 dicembre scorso.
Fonte:
AMNotizie
Articoli simili
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
16 agosto 2018
Ha senso parlare di sicurezza stradale?
Difficile parlare di controlli e sanzioni quando i ponti ti crollano sotto i piedi.
-
08 agosto 2018
Smart Mobility: l’Italia c’è
Il nostro paese compie i primi passi concreti verso l’innovazione.
-
07 agosto 2018
Seggiolini anti-abbandono: l’iter va avanti
Ieri l'ultimo passaggio in Commissione. Cerchiamo di capirne di più.