venerdì, 2 maggio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 06 settembre 2007

A 5 anni con la minimoto: 2mila Euro di multa al padre

L'Espresso local
Sicilia


A 5 anni scorrazza sulla mini-moto multa di duemila euro al padre



Laura Montanari


Il giro nel quartiere, è costato molto caro, duemila euro di multa, per un cumulo di cose vietate dal codice della strada, a bordo di un «giocattolo» a due ruote. Un bambino di cinque anni e mezzo faceva evoluzioni in strada sulla sua minimoto, sotto gli occhi compiaciuti del padre e del nonno. Ma guarda che bravo, ma guarda come sa già guidare. Il baccano del mini-motore che può girare fino a una velocità di 44 chilometri l´ora, non è però risultato gradito agli abitanti della zona che, stanchi delle sgassate avanti e indietro sul piazzale, hanno chiamato i vigili urbani. Decisamente lungo il verbale consegnato al genitore del bambino: l´elenco delle violazioni del codice stradale tocca la somma di 2.000 euro (mancanza di assicurazione, del certificato di circolazione, assenza della targa e dei requisiti fisici da parte del conducente, assenza del patentino e incauto affidamento del veicolo). «Siamo di fronte - ha detto l´assessore comunale alla sicurezza, Graziano Cioni - a un vero e proprio comportamento incosciente oltre che contrario alle norme».
A proposito delle minimoto, il comandante della polizia municipale Alessandro Bartolini ha lanciato un appello da Palazzo Vecchio: «Fate attenzione a questi veicoli - ha spiegato - perché possono essere molto pericolosi; non omologati per circolare per strada, vengono acquistati anche su Internet o da ambulanti abusivi e spesso non hanno certificati di provenienza o marchi europei di sicurezza».
Non è sempre così, di queste moto piccole, sul mercato ce ne sono diverse, costruite da industrie italiane, da artigiani e da appassionati. Ce ne sono anche di tutti i prezzi: da un massimo di 4.000 euro in giù. E «in giù» si scende molto anche a 100-200 euro, basta scorrere certi siti internet o affidarsi a veicoli prodotti in Cina e circolanti senza garanzie di sicurezza, con telai che si spezzano facilmente o con guasti improvvisi al motore. «Le minimoto non devono circolare in strada, ma soltanto sulle piste attrezzate e le possono guidare bambini che hanno dai sei anni in su - spiega Maurizio, del Minimoto Racing Club di Sesto Fiorentino - Non è vero che sono pericolose se vengono usate correttamente: per esempio, hanno dei freni al motore e non possono superare i trenta chilometri all´ora».
Proprio a Sesto, nella zona dell´Osmannoro, verrà inaugurato sabato un nuovo impianto da parte del Comune in collaborazione con l´Uisp: oltre alla pista per far circolare le minimoto, sarà utilizzato per le iniziative sulla «guida sicura» organizzate dai vigili urbani. «Da domenica alle 10 le minimoto potranno esibirsi» spiegano gli organizzatori. Prima però i giovanissimi centauri interessati dovranno associarsi al Minimoto Racing Club (30 euro l´anno) e pagare poi una quota a seconda dell´utilizzo della pista che resterà aperta nel periodo estivo dalle 14 alle 23 tutti i giorni (la domenica anche di mattina). Ulteriori informazioni sul sito web www.minomotofirenze.it

(05 settembre 2007) - Fonte:
L'Espresso local


Articoli simili