mercoledì, 30 aprile 2025
spinner
Data di pubblicazione: 02 agosto 2006

Bibione."Barca-velox" sul fiume

Messaggero Veneto
Friuli-Venezia Giulia
A effettuare i controlli saranno gli agenti della polizia municipale di San Michele. In passato verifiche anche su fiume Stella

Barche troppo veloci, telelaser sul Tagliamento

I vigili urbani: aumentato il rischio di incidenti. Multe da 178 a 350 euro

LIGNANO. Barche troppo veloci, sul Tagliamento arriva il telelaser. Sulla sponda veneta del fiume infatti, è in vigore il regime di “tolleranza zero” per chi transige le più elementari norme del codice di navigazione fluviale. I vigili urbani di San Michele al Tagliamento si sono dotati di un telelaser che utilizzeranno per controllare la velocità delle imbarcazioni che solcano il fiume.
«Era giusto intervenire in modo adeguato per cercare di tutelare il più possibile i turisti che rispettano le regole e anzi, sono sempre i primi a pagare quando un altro fa il furbo - ha detto il comandante della polizia locale di Bibione, Evandro Zamarian, ideatore dell'iniziativa - infatti il rischio di incidenti sulla foce del fiume negli ultimi tempi è aumentato». Anche chi provoca moto ondoso, come a Venezia, verrà sanzionato.
Il servizio di pattugliamento e di controllo della polizia locale di Bibione verrà effettuato tramite apposite vedette che perlustreranno le sponde del Tagliamento 24 ore al giorno. Gli agenti municipali, che hanno il placet delle capitanerie di Porto del litorale, avranno in dotazione i telelaser. Ma nel mirino non ci sono ovviamente solo le moto d'acqua, per guidare le quali, stando alle recenti ordinanze delle capitanerie di porto, occorrerebbe la patente nautica; ci sono anche i natanti da 8 a 16 metri che dal mare Adriatico si spingono nel Tagliamento per risalire il fiume.
I natanti nella corsia di lancio, così si chiama in gergo nautico, non potranno superare le 3 miglia all'ora col motore accesso. A motore spento non ci sono problemi. Ognuno sarà libero di tuffarsi, facendo attenzione naturalmente al fenomeno dei "mulinelli", pericolose anche per i più esperti. Le multe non saranno magari così salate, ma rischiano di pesare seriamente sull'economia di una vacanza. Si va da un minimo di 178 euro a un massimo di 350 e oltre. Il bollettino ai naviganti dunque parla chiaro.
Non è la prima volta che il telelaser viene impiegato sui fiumi friulani. Negli anni scorsi, i natanti presenti sul fiume Stella avevano dovuto fare i conti con l’avvio del servizio di prevenzione da parte della polizia comunale della Bassa friulana occidentale, in collaborazione con le squadre di volontari della protezione civile dei comuni di Precenicco e Palazzolo dello Stella. In quel caso il telelaser era stato messo a disposizione dei due Comuni da parte della Direzione regionale dei trasporti.
Rosario Padovano
Articoli simili