Data di pubblicazione:
22 dicembre 2004
Perugia. Violenza su baby-prostituta, vigile a giudizio
Fonte:
Il Messaggero
Regione:
Trentino-Alto Adige/Südtirol
Una richiesta di aiuto inascoltata e un'accusa di violenza sessuale aggravata. Si potrebbe riassumere così la vicenda che vede protagonisti un poliziotto della municipale del Comune di Perugia, una tenutaria di una casa d'appuntamenti e una giovanissima ragazza polacca, vittima dello sfruttamento sessuale dei primi due.
Davanti al giudice per le indagini preliminari Nicla Restivo, sono comparsi la maitresse (che prima era un uomo), difesa dagli avvocati Luca Maori e Donatella Donati e il vigile urbano, difeso dai legali Nicola Di Mario e Massimo Lipparini, per rispondere delle accuse di violenza sessuale, sfruttamento della prostituzione, minacce e lesioni. I due hanno scelto vie diverse. La donna ha patteggiato la pena: 1 anno, 2 mesi e 15 giorni di reclusione e il pagamento di un risarcimento di 35 euro alla ragazza, costituitasi parte civile tramite l'avvocato Gianni Levati. Il vigile ha scelto il dibattimento e dovrà comparire di fronte al collegio giudicante.
Secondo le indagini della Procura, la giovane ragazza polacca (all'epoca dei fatti minorenne), era stata contattata dalla maitresse, la quale le aveva promesso un lavoro come aiuto estetista. Ma poi si era ritrovata a dover accogliere clienti in un appartamento per ben altre prestazioni. Aveva anche provato a ribellarsi, ma erano giunte le minacce e le percosse.
Uno spiraglio di luce era arrivato con un cliente, il poliziotto municipale. Ma la richiesta di aiuto verso quell'uomo era rimasta lettera morta. Anzi, secondo le ipotesi degli investigatori, l'agente avrebbe approfittato della giovane. Solo una provvidenziale fuga e la richiesta d'aiuto alla polizia ha salvato la giovane straniera. Dalle indagini, infine, è emersa la responsabilità della donna, che ha deciso di patteggiare la pena, mentre per il vigile la verità giudiziaria resta tutta da appurare in aula.
Maltrattamenti, violenze fisiche e morali è anche il contorno di una vicenda giudiziaria tra marito e moglie, scritta in 17 capi d'imputazione a carico dell'uomo: tra questi anche la violenza sessuale. Davanti al giudice sono comparsi due ex-coniugi, difesi dagli avvocati Maria Rita Tiburzi e Fabrizio Masci. Il marito è l'imputato e deve rispondere delle accuse di ingiurie, minacce, percosse, lesioni e violenza sessuale, nei confronti della moglie, costituitasi parte civile. Nel corso dell'udienza sono stati ascoltati vari ufficiali di polizia giudiziaria che, nel tempo, hanno raccolto le innumerevoli querele sporte dalla donna e una lunga serie di amici e colleghi di lavoro della stessa. Il processo è stato aggiornato per l'escussione di ulteriori testimoni ed eventuali perizie.
Davanti al giudice per le indagini preliminari Nicla Restivo, sono comparsi la maitresse (che prima era un uomo), difesa dagli avvocati Luca Maori e Donatella Donati e il vigile urbano, difeso dai legali Nicola Di Mario e Massimo Lipparini, per rispondere delle accuse di violenza sessuale, sfruttamento della prostituzione, minacce e lesioni. I due hanno scelto vie diverse. La donna ha patteggiato la pena: 1 anno, 2 mesi e 15 giorni di reclusione e il pagamento di un risarcimento di 35 euro alla ragazza, costituitasi parte civile tramite l'avvocato Gianni Levati. Il vigile ha scelto il dibattimento e dovrà comparire di fronte al collegio giudicante.
Secondo le indagini della Procura, la giovane ragazza polacca (all'epoca dei fatti minorenne), era stata contattata dalla maitresse, la quale le aveva promesso un lavoro come aiuto estetista. Ma poi si era ritrovata a dover accogliere clienti in un appartamento per ben altre prestazioni. Aveva anche provato a ribellarsi, ma erano giunte le minacce e le percosse.
Uno spiraglio di luce era arrivato con un cliente, il poliziotto municipale. Ma la richiesta di aiuto verso quell'uomo era rimasta lettera morta. Anzi, secondo le ipotesi degli investigatori, l'agente avrebbe approfittato della giovane. Solo una provvidenziale fuga e la richiesta d'aiuto alla polizia ha salvato la giovane straniera. Dalle indagini, infine, è emersa la responsabilità della donna, che ha deciso di patteggiare la pena, mentre per il vigile la verità giudiziaria resta tutta da appurare in aula.
Maltrattamenti, violenze fisiche e morali è anche il contorno di una vicenda giudiziaria tra marito e moglie, scritta in 17 capi d'imputazione a carico dell'uomo: tra questi anche la violenza sessuale. Davanti al giudice sono comparsi due ex-coniugi, difesi dagli avvocati Maria Rita Tiburzi e Fabrizio Masci. Il marito è l'imputato e deve rispondere delle accuse di ingiurie, minacce, percosse, lesioni e violenza sessuale, nei confronti della moglie, costituitasi parte civile. Nel corso dell'udienza sono stati ascoltati vari ufficiali di polizia giudiziaria che, nel tempo, hanno raccolto le innumerevoli querele sporte dalla donna e una lunga serie di amici e colleghi di lavoro della stessa. Il processo è stato aggiornato per l'escussione di ulteriori testimoni ed eventuali perizie.
Articoli simili
-
05 settembre 2018
Internet è una cosa seria
Conseguenze per chi insulta la PL sul web, ma anche per gli agenti che lo usano in modo disinvolto.
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
16 agosto 2018
Ha senso parlare di sicurezza stradale?
Difficile parlare di controlli e sanzioni quando i ponti ti crollano sotto i piedi.
-
08 agosto 2018
Smart Mobility: l’Italia c’è
Il nostro paese compie i primi passi concreti verso l’innovazione.