Data di pubblicazione:
14 ottobre 2004
Eboli. Barbato lascia la polizia municipale
Fonte:
La Città di Salerno
Regione:
Campania
Il comandante dei vigili urbani, Romeo Barbato, ha presentato le dimissioni al sindaco Gerardo Rosania. La notizia, per ora ufficiosa, attende solo di essere confermata dal primo cittadino. Secondo le indiscrezioni il comandante della polizia municipale avrebbe spiegato in una lettera inviata a Rosania le motivazioni che lo hanno indotto ad abbandonare l'incarico. Una doccia fredda per tutto il comando di polizia municipale, che è ancora all'oscuro della decisione presa dal comandante Barbato. Ieri mattina sarebbe stata redatta anche una formale richiesta, che oggi dovrebbe essere depositata all'ufficio protocollo, nelle quale Barbato annuncia le proprie dimissione. Al momento però non si escludono ulteriori colpi di scena: è possibile un faccia a faccia fra il sindaco e l'interessato, appuntamento che però non è ancora stato ufficializzato. Certamente nelle prossime ore si dovrà prendere una decisione, visto che probabilmente già da questa mattina il comandante, potrebbe non essere più al proprio posto di lavoro dopo aver scelto di dimettersi. Solo una crisi passeggera oppure il ,naturale epilogo di un rapporto spigoloso con il primo cittadino, che ha portato alla rottura?. Sui motivi della drastica decisione per ora si mantiene il top secret. In questo periodo i vigili urbani stavano compiendo interventi mirati, come la lotta alla prostituzione in litoranea, i controlli in centro e in periferia per l'uso di caschi e cinture di sicurezza e il rispetto dei limiti di velocità, e inoltre i blitz contro l'abusivismo edilizio, con il sequestro di ville, case e capannoni abusivi. Infine l'ultimo intervento in tema di repressione della microcriminalità: uno scippo sventato proprio grazie all'intervento dei caschi bianchi in pieno centro. Negli ultimi mesi nel comando dei vigili urbani era stata istituita una cabina di regia per le telecamere a guardia del pubblico patrimonio, una soluzione che da tempo si aspettava per reprimere atti di vandalismo e delinquenza, agevolando il lavoro alle varie forze dell'ordine. Insomma Romeo Barbato lascia la sua postazione di comando in un momento nel quale aveva superato le prime difficoltà dovute all'ondata di microcriminalità. Secondo le primissime indiscrezioni, il dimissionario capo dei vigili potrebbe aver deciso di lasciare l'incarico per dedicarsi al mondo universitario, ottenendo in questo campo un importante incarico, anche il virtù del fatto che è considerato un esperto della lotta alla criminalità ed è stato impegnato anche nella lotta alla mafia. L'incarico nell'ambito accademico sarebbe giunto anche in virtù del fatto che da tempo Barbato collaborava con l'Università di Salerno, presso la facoltà di Scienze Politiche, ma anche questa resta per ora un'ipotesi. Ieri la notizia delle sue dimissioni si è subito diffusa anche fra gli assessori, lasciando perplesso l'assessore al personale, Giancarlo De Nigris. Nelle prossime ore si attende l'ufficialità delle dimissioni oppure un loro ritiro, anche se questa eventualità al momento sembra improbabile.
Articoli simili
-
05 settembre 2018
Internet è una cosa seria
Conseguenze per chi insulta la PL sul web, ma anche per gli agenti che lo usano in modo disinvolto.
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
06 agosto 2018
Lesioni stradali gravi: verso la modifica
Prime contromisure ad una legge ottima negli intenti, meno nella formulazione.