Data di pubblicazione:
17 aprile 2004
Torre del Greco. Troppe multe non pagate,indagine dei vigili
Fonte:
Il Mattino
Regione:
Campania
Sei multe su dieci elevate dalla polizia municipale di Torre del Greco non vengono pagate. È questo il dato inquietante di una statistica presentata dal Comando dei vigili urbani della città del corallo.
Su 7800 contravvenzioni notificate, infatti, è risultato che, nel 2003, sono appena 3037 quelle incassate dal Comune di Torre del Greco. Un buco colossale che pesa come un macigno sulle casse comunali: «È un dato preoccupante - dice Francesco Acampora, da poco più di un mese assessore alla Mobilità a Torre del Greco -, anche se non dispero di recuperare i soldi delle multe non pagate: ai trasgressori verranno notificate delle cartelle esattoriali e solo coloro che risulteranno nullatenenti non le pagheranno». Con l’avvento della patente a punti, tuttavia, s’è raggiunto il numero record di 1950 contravvenzioni per coloro che non indossano il casco protettivo a bordo di moto e scooter. Quasi 2000 verbali elevati dai vigili del colonnello Raffaele Avallone che, oltre alla sanzione pecuniaria, hanno provocato il fermo amministrativo di 30 giorni dei motoveicoli multati. «Un dato positivo che ci induce a intensificare i controlli» dice l’assessore Acampora. Novità nel futuro della polizia municipale. La prima riguarda l’assunzione di dieci nuovi vigili stagionali. In Comune arriverà un emendamento al Bilancio per l’impiego a tempo determinato di nuovo personale da destinare al corpo dei vigili urbani. Se l’assise cittadina approverà la «manovrina» da 75mila euro, sarà bandito un concorso per 10 vigili che presteranno servizio dal 15 giugno al 15 settembre. Per le assunzioni a tempo indeterminato: tutto dipende dal Governo in materia di nuove assunzioni. E ancor prima di aumentare il numero dei vigili, circolano voci su un possibile approdo alla guida del comando di polizia municipale di Torre del Greco di una figura di alto profilo. Un identikit dietro al quale potrebbe celarsi il generale Giosuè Candita, ex comandante della polizia municipale di Napoli. «È uno dei nomi al vaglio dell’Amministrazione - afferma l'assessore Acampora -, ma sarà il sindaco Ciavolino a decidere un eventuale cambio al vertice».
Su 7800 contravvenzioni notificate, infatti, è risultato che, nel 2003, sono appena 3037 quelle incassate dal Comune di Torre del Greco. Un buco colossale che pesa come un macigno sulle casse comunali: «È un dato preoccupante - dice Francesco Acampora, da poco più di un mese assessore alla Mobilità a Torre del Greco -, anche se non dispero di recuperare i soldi delle multe non pagate: ai trasgressori verranno notificate delle cartelle esattoriali e solo coloro che risulteranno nullatenenti non le pagheranno». Con l’avvento della patente a punti, tuttavia, s’è raggiunto il numero record di 1950 contravvenzioni per coloro che non indossano il casco protettivo a bordo di moto e scooter. Quasi 2000 verbali elevati dai vigili del colonnello Raffaele Avallone che, oltre alla sanzione pecuniaria, hanno provocato il fermo amministrativo di 30 giorni dei motoveicoli multati. «Un dato positivo che ci induce a intensificare i controlli» dice l’assessore Acampora. Novità nel futuro della polizia municipale. La prima riguarda l’assunzione di dieci nuovi vigili stagionali. In Comune arriverà un emendamento al Bilancio per l’impiego a tempo determinato di nuovo personale da destinare al corpo dei vigili urbani. Se l’assise cittadina approverà la «manovrina» da 75mila euro, sarà bandito un concorso per 10 vigili che presteranno servizio dal 15 giugno al 15 settembre. Per le assunzioni a tempo indeterminato: tutto dipende dal Governo in materia di nuove assunzioni. E ancor prima di aumentare il numero dei vigili, circolano voci su un possibile approdo alla guida del comando di polizia municipale di Torre del Greco di una figura di alto profilo. Un identikit dietro al quale potrebbe celarsi il generale Giosuè Candita, ex comandante della polizia municipale di Napoli. «È uno dei nomi al vaglio dell’Amministrazione - afferma l'assessore Acampora -, ma sarà il sindaco Ciavolino a decidere un eventuale cambio al vertice».
Articoli simili
-
05 settembre 2018
Internet è una cosa seria
Conseguenze per chi insulta la PL sul web, ma anche per gli agenti che lo usano in modo disinvolto.
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
16 agosto 2018
Ha senso parlare di sicurezza stradale?
Difficile parlare di controlli e sanzioni quando i ponti ti crollano sotto i piedi.