Data di pubblicazione:
18 febbraio 2003
Tempio. Cento barricelli, ecco la polizia rurale
Fonte:
Nuova Sardegna
Regione:
Puglia
Barracelli. Nell'immaginario collettivo restano coloro che prevengono l'abigeato, ovvero il furto di bestiame. Ma visto che, col mutare dei tempi, portar via vacche o pecore risulta molto più complicato e meno redditizio che rubare un'automobile o un computer, si era indotti a pensare che quella figura di vigilante campagnolo fosse sbiadita, avviandosi inesorabilmente all'estinzione. La realtà delle nostre aree rurali, divenuta anch'essa più complessa, legittimerebbe ancor più la presenza e il ruolo dei barracelli. Il consiglio comunale di Tempio ha affrontato la questione. Era chiamato infatti ad approvare l'apposito regolamento. Così anche Tempio avrà la sua compagnia barracellare. L'avrà nella nuova configurazione dei suoi compiti e delle sue funzioni. Improntati sempre alla vigilanza e alla tutela del territorio, specie nelle ore della notte: essi si esplicheranno secondo istanze più moderne ed attuali rispetto alle forme delinquenzali di carattere prettamente rurale come l'abigeato e legate invece per esempio alla salvaguardia dell'ambiente. Fra le molteplici finalità rientrano infatti quelle configurabili come compiti di protezione civile, controlli sulle discariche abusive, protezione dei boschi e dei corsi d'acqua, prevenzione antincendio. Il tutto evidentemente in armonia con altri organismi istituzionali di polizia e vigilanza. Ogni aspetto della istituzione della compagnia barracellare è pertanto contemplato dal regolamento predisposto dal comando della Polizia Municipale. “Il compito dei barracelli è grosso modo quello di fare in campagna e nelle ore notturne ciò che nelle aree urbane svolge la polizia municipale”, sintetizza il capo dei vigili urbani Nietta Secci. Il contingente prefigurato per il territorio comunale tempiese è stato fissato intorno al centinaio di unità. Le quali saranno al comando di un capitano, di quattro ufficiali e otto sottufficiali.
Articoli simili
-
05 settembre 2018
Internet è una cosa seria
Conseguenze per chi insulta la PL sul web, ma anche per gli agenti che lo usano in modo disinvolto.
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
16 agosto 2018
Ha senso parlare di sicurezza stradale?
Difficile parlare di controlli e sanzioni quando i ponti ti crollano sotto i piedi.