Con la polizia di Yanukovich non si scherza
Sotto la lente d'ingrandimento della polizia anche i medici, perché "chi cura un dissidente può essere considerato un nemico del governo in carica, quindi del popolo" conclude amareggiato il musicista. Quasi una cronaca d'altri tempi, un po' come se il muro di Berlino non fosse mai stato abbattuto e come se il fantasma dell'Urss fosse ancora lì a dettare legge. Una tragedia che, forse, solo una democrazia "forte" potrebbe sconfiggere. Senz'altro, è per tutto questo insieme che una signora ucraina, una docente universitaria, ha affermato preoccupata "non voglio dire nulla che possa ledere il mio popolo". Resta "abbottonata". Parlare troppo o rivelare il suo nome potrebbero, secondo lei, "mettere a rischio la vita dei suoi genitori, dei suoi amici, di chi la conosce", perché troppo spesso la polizia fa scomparire "qualcuno".
Il regime di Yanukovich, in buona sostanza, non piace agli ucraini che vivono e lavorano in Italia. La soluzione della battaglia è a portata di mano, se il governo dell'Ucraina accetta di tornare "alla costituzione approvata nel 2004". Una Costituzione che, se applicata pienamente, potrebbe spingere l'Ucraina nelle braccia dell'Unione Europea, "così del resto aveva deciso la maggioranza degli ucraini dopo il crollo dell'Unione sovietica" è la convinta conclusione della docente. L'Ucraina è drammaticamente divisa in tre correnti politiche pochissimo amalgamabili. "Nella zona di Kiev la maggioranza è filo russo, gli orientali invece vorrebbero aderire all'Unione Europea, mentre la Crimea ambisce all'indipendenza" spiega Roberto Marchetti presidente dell'organizzazione di volontariato Nadiya di Ferrara.
"Purtroppo", le differenze non sono solo politiche: esistono anche profonde distinzioni linguistiche e religiose. "La lingua ufficiale è l'ucraino (un idioma di origine slava), nelle regioni occidentali si parla il russo, che nella repubblica autonoma della Crimea è anche lingua ufficiale". Situazioni come queste diventano ancora più complesse quando di mezzo c'è anche la fede. "Gli Uniati di rito greco, sono sottomessi al Vaticano (dominano nelle regioni occidentali), vorrebbero imboccare la strada europea; gli ortodossi, all'opposto, preferirebbero sostare nell'area Putin". A trarre vantaggio dei disordini di piazza dell'Indipendenza, dove la protesta è iniziata due mesi fa, sarebbero, secondo Marchetti, i "collaborazionisti", gli infiltrati di destra, "gente che, accade ancora oggi come negli anni novanta, ha fatto sparire molti dissidenti". Da qui, l'escalation fatale di violenza.
Fonte: Tiscali
-
24 agosto 2016
La storia chock della coppia di fratelli kamikaze
La storia chock della coppia di fratelli kamikaze
-
22 marzo 2013
Berlino, scontro tra due elicotteri della polizia
Il filmato che immortala due elicotteri della Polizia di Berlino, impeganti in un'esercitazione, che sono entrati in collisione probabilmente a causa della scarsa visibilità dovuta a una tempesta di neve.
-
05 ottobre 2012
Stuprata da polizia e poi accusata di indecenza
Il caso di una donna stuprata da due poliziotti e successivamente accusata di aver violato la legge sulla pubblica decenza, sta fortemente condizionando il dibattito sui diritti delle donne in Tunisia.
-
07 giugno 2012
Previsti tagli alla polizia per 65 milioni
Nell'ambito della revisione della spesa pubblica, secondo quanto si apprende da indiscrezioni, il Governo si appresterebbe ad approvare tagli alla Polizia di Stato per un importo complessivo di 65 milioni.
-
14 marzo 2012
Un falso "Batman" per la polizia
Le forze dell'ordine di Taubate', nello Stato di San Paolo, hanno deciso di chiedere aiuto a un falso Batman. La proposta e' stata avanzata dalla locale polizia all'eccentrico militare in pensione.