i Vip si pagheranno la protezione della polizia
Nell'apparente tentativo di rimediare a tanti anni di malagestione durante i quali è stato il contribuente a pagare la protezione dei Vip da parte della polizia, Dendias ha emanato una nuova direttiva in base alla quale d'ora in poi coloro che vorranno la scorta (e potranno permettersela) dovranno sborsare 2.000 euro al mese per ogni agente che la compone. Ma, come sempre succede in Grecia, non c'è nulla di nuovo sotto il sole.
Era giusto fine luglio dell'anno scorso (un mese dopo l'insediamento del governo) quando lo stesso Dendias, sulla scia di un rapporto messo a punto dalla polizia, annunciò che circa 1.500 poliziotti, 100 pattuglie e 60 agenti motociclisti che sino ad allora erano adibiti alla sicurezza della ''casta'' sarebbero stati riassegnati a mansioni di routine. Subito dopo aver assunto l'incarico, Dendias aveva scoperto che erano ben 4.200 i poliziotti utilizzati come guardie del corpo a spese dello Stato. Da quel giorno, assicurò il ministro, la protezione delle figure pubbliche da parte della polizia non sarebbe stata più obbligatoria e sarebbe stata assegnata sulla scia di raccomandazioni provenienti da un apposito comitato. Solo il presidente della Repubblica, il premier e gli ex premier avrebbero avuto diritto alla scorta.
Ma il rientro dei poliziotti ai loro compiti istituzionali procedeva a rilento. Ad accelerarlo c'è voluta - a metà maggio - l'imbarazzante rivelazione che l'ex vice premier socialista Theodoros Pangalos (Pasok), ormai in pensione da oltre un anno, aveva ancora a sua disposizione una scorta composta da quattro agenti di polizia e lo Stato continuava a pagargli gli spostamenti da e per Atene. La notizia ha fatto ancora più rumore perchè proprio Pangalos, quando era in carica e la crisi economica faceva già sentire i suoi devastanti effetti sulla popolazione, fece inferocire i greci affermando che essa era ''colpa di tutti, perché tutti abbiamo mangiato insieme''.
Dendias ha riferito in Parlamento della vicenda ed ha assicurato che i quattro agenti sono stati assegnati ad altri compiti ma ha glissato sul perché Pangalos, che è in pensione e non è un ex premier, godeva ancora della scorta e dei rimborsi.
Dopo questi fatti, quindi, chi vorrà la scorta se la dovrà pagare. La nuova norma, presentata da Dendias con decreto ministeriale, interessa tutti i cittadini con un reddito di oltre 100mila euro e che le autorità ritengano a rischio di violenza. Le direttiva, che deve essere approvata dal vice ministro delle Finanze Christos Staikouras, prevede inoltre i seguenti costi aggiuntivi alle scorte di polizia: 40 euro all'ora per un'auto di pattuglia, 1.500 euro all'ora per un elicottero, 50 euro all'ora per essere accompagnati da un cane-poliziotto. La scorta verrà subito sospesa qualora le spese non vengano pagate puntualmente. Il 4% degli introiti, inoltre, verrà destinato al fondo pensione delle forze dell'ordine.
Fonte: ANSA
-
24 agosto 2016
La storia chock della coppia di fratelli kamikaze
La storia chock della coppia di fratelli kamikaze
-
22 marzo 2013
Berlino, scontro tra due elicotteri della polizia
Il filmato che immortala due elicotteri della Polizia di Berlino, impeganti in un'esercitazione, che sono entrati in collisione probabilmente a causa della scarsa visibilità dovuta a una tempesta di neve.
-
05 ottobre 2012
Stuprata da polizia e poi accusata di indecenza
Il caso di una donna stuprata da due poliziotti e successivamente accusata di aver violato la legge sulla pubblica decenza, sta fortemente condizionando il dibattito sui diritti delle donne in Tunisia.
-
07 giugno 2012
Previsti tagli alla polizia per 65 milioni
Nell'ambito della revisione della spesa pubblica, secondo quanto si apprende da indiscrezioni, il Governo si appresterebbe ad approvare tagli alla Polizia di Stato per un importo complessivo di 65 milioni.
-
14 marzo 2012
Un falso "Batman" per la polizia
Le forze dell'ordine di Taubate', nello Stato di San Paolo, hanno deciso di chiedere aiuto a un falso Batman. La proposta e' stata avanzata dalla locale polizia all'eccentrico militare in pensione.