sabato, 3 maggio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 09 aprile 2013

Anche la polizia deve pagare il parchimetro

Germany
berlino
Qual è la prima cosa che i poliziotti chiamati sul luogo di un lieve incidente d'auto devono fare? Chiedere i documenti ai malcapitati? Procedere con gli accertamenti? Sbagliato: a Berlino devono anzitutto trovare un parcheggio, individuare un parchimetro nelle vicinanze, pagare il biglietto ed esporlo in bella vista sul cruscotto della loro auto, se non vogliono essere multati. Un'ordinanza appena entrata in vigore obbliga infatti anche gli agenti in servizio a munirsi di un ticket per il parcheggio, sia che usino dei mezzi "classici", sia che siano in giro con un'auto civetta. La regola non vale soltanto nei casi di vere emergenze, in quelle situazioni, cioè, in cui gli agenti arrivano coi lampeggianti accesi e non possono permettersi di perdere secondi preziosi per cercare le monetine per il parchimetro.
Inevitabili le polemiche, tanto più che trovare un parcheggio libero a Berlino può richiedere a volte anche mezz'ora e che la novità può produrre effetti assurdi: che succede ad esempio se l'ora di parcheggio pagata sta per scadere e i poliziotti si ritrovano con un sospetto tra le mani? Tornano al parchimetro per prolungare la sosta? «Non consegniamo certo pizze con le auto di servizio, bensì svolgiamo compiti per il bene comune», ha protestato sullo Spiegel il presidente della sezione berlinese del sindacato di polizia DPolG, Bodo Pfalzgraf. «Non ho mai sentito un esempio simile in tutta Europa, è una scemenza politica», ha aggiunto.
L'ordinanza è stata decisa nell'autunno del 2011, ma è entrata in vigore soltanto adesso in quanto, a seguito delle critiche, la polizia locale e il governo della città-Stato di Berlino avevano cercato finora di trovare un compromesso. Senza successo, evidentemente.
I poliziotti possono chiedere per iscritto il rimborso dei costi sostenuti per il parcheggio. Tuttavia potranno riavere indietro i loro soldi soltanto dopo quattro settimane – forse. L'agente deve infatti spiegare perché abbia parcheggiato in un determinato posto. «Se non c'era una ragione che motivava il parcheggio deve pagare la multa da solo», chiarisce Pfalzgraf. Una novità tanto meno gradita in quanto dal primo aprile in Germania le multe sono diventate più salate: chi parcheggia fino a 30 minuti senza munirsi di biglietto deve versare ad esempio 10 euro e non più 5, come avveniva finora.
In una circolare il comando di polizia di Berlino ha invitato gli agenti a portarsi dietro abbastanza spiccioli quando sono in servizio. Un invito che potrebbe restare inascoltato: molti poliziotti, scrive il Tagesspiegel, sono arrabbiati e si rifiutano di pagare il biglietto per il parcheggio. Alcuni, ad esempio, si sono disegnati a mano dei cartelli con su scritto: "la polizia può stare qui a causa di un'operazione". E intanto un altro sindacato di polizia, il GdP, ha sollecitato gli agenti "a non pagare più, a partire da subito, il biglietto del parcheggio" quando sono in servizio.


Fonte:
La Stampa
Articoli simili
  • 24 agosto 2016

    La storia chock della coppia di fratelli kamikaze

    La storia chock della coppia di fratelli kamikaze

  • 22 marzo 2013

    Berlino, scontro tra due elicotteri della polizia

    Il filmato che immortala due elicotteri della Polizia di Berlino, impeganti in un'esercitazione, che sono entrati in collisione probabilmente a causa della scarsa visibilità dovuta a una tempesta di neve.

  • 05 ottobre 2012

    Stuprata da polizia e poi accusata di indecenza

    Il caso di una donna stuprata da due poliziotti e successivamente accusata di aver violato la legge sulla pubblica decenza, sta fortemente condizionando il dibattito sui diritti delle donne in Tunisia.

  • 07 giugno 2012

    Previsti tagli alla polizia per 65 milioni

    Nell'ambito della revisione della spesa pubblica, secondo quanto si apprende da indiscrezioni, il Governo si appresterebbe ad approvare tagli alla Polizia di Stato per un importo complessivo di 65 milioni.

  • 14 marzo 2012

    Un falso "Batman" per la polizia

    Le forze dell'ordine di Taubate', nello Stato di San Paolo, hanno deciso di chiedere aiuto a un falso Batman. La proposta e' stata avanzata dalla locale polizia all'eccentrico militare in pensione.