giovedì, 1 maggio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 14 ottobre 2010

Le Iene denunciate per falso reportage

Peru
Chi vigila sui vigilanti? Abituati a considerare
Le Iene come dei Robin Hood dell'informazione, in pochi si saranno chiesti se i servizi montati dalla trasmissione di Italia 1 sono sempre fedeli riproduzioni della realtà. Visto quanto emerso di recente sembrerebbe proprio di no:
il programma è stato denunciato per falso reportage su segnalazione della Polizia peruviana. Il servizio incriminato è andato in onda il 29 settembre ed è firmato Luigi Pelazza.
La iena si era spinta in
Perù per raccontare la storia di un gruppo di criminali coinvolti in omicidi, nacrotraffico e sequestri di persona. Le riprese, per chi si fosse perso il servizio, erano nello stile classico del programma: volti coperti, minacce sottotitolate e armi sullo sfondo. Trasmesso anche in Perù il servizio ha sollevato un polverone che si è concluso con un'ammissione di colpa di uno dei presunti malviventi, ammissione non delle malefatte ma di aver recitato la parte sotto lauto compenso: "
Non c'entro con nessun sequestro, è stato il giornalista italiano a pagarmi 500 nuevos soles peruviani (circa 130 euro) perchè inventassimo questa storia. Le armi che si vedono sono giocattolo,
è stata tutta una messinscena
". "Eravamo fermi all'angolo – ha aggiunto un secondo componente della banda –
a un certo punto arriva una macchina e dal finestrino si sporgono delle persone straniere che ci propongono di fare un reportage su questa storia. L'ho fatto per necessità. Sono pentito."


"
Se fosse stato tutto falso, con persone pagate da me perchè avrei mai scelto di mandarle in viso senza copertura? [.] Ovunque in America Latina la Polizia viene pagata e ora fanno i paladini della giustizia, quelli che hanno scoperto la nostra truffa? Durante il servizio la banda che abbiamo intervistato ha dichiarato che nel suo quartiere la Polizia non entrava. Questo può aver dato parecchio fastidio". [.]
Secondo i peruviani io sarei andato fino a casa loro, pagando degli "attori" per scoprire una cosa che tutti sanno
, che lì ci sono bande di criminali e quartieri in cui non puoi mettere piede. Non vai fino in Perù per raccontare falsità. Domani manderemo in onda un servizio in cui mostreremo la verità, ovvero che i presunti "attori" sono dei criminali con precedenti penali", si è difeso Pelazza.
La pulce, però, si è insediata nell'orecchio, e negli occhi, dei telespettatori e un nuovo passo falso dei paladini dell'informazione in black potrebbe rivelarsi fatale.

Fonte:
Quomedia
Articoli simili
  • 05 ottobre 2012

    Stuprata da polizia e poi accusata di indecenza

    Il caso di una donna stuprata da due poliziotti e successivamente accusata di aver violato la legge sulla pubblica decenza, sta fortemente condizionando il dibattito sui diritti delle donne in Tunisia.

  • 07 giugno 2012

    Previsti tagli alla polizia per 65 milioni

    Nell'ambito della revisione della spesa pubblica, secondo quanto si apprende da indiscrezioni, il Governo si appresterebbe ad approvare tagli alla Polizia di Stato per un importo complessivo di 65 milioni.

  • 14 marzo 2012

    Un falso "Batman" per la polizia

    Le forze dell'ordine di Taubate', nello Stato di San Paolo, hanno deciso di chiedere aiuto a un falso Batman. La proposta e' stata avanzata dalla locale polizia all'eccentrico militare in pensione.

  • 05 marzo 2012

    Riforma dei Bobbies democratizza la polizia

    Il governo Cameron ha deciso una "democratizzazione" delle Polizie, con supervisori eletti dai cittadini in Inghilterra e Galles. Il 15 novembre, 41 zone fuori Londra saranno chiamate alle urne.

  • 09 novembre 2011

    Filma il proiettile che lo uccide

    Un cameraman brasiliano è stato ucciso da uno sparo in un'operazione condotta dalla polizia di Rio De Janeiro in una favela. Ha tenuta accesa la telecamera fino al momento in cui è stato colpito.