martedì, 6 maggio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 13 agosto 2010

Multa per velocità da 780 mila Euro

Swaziland
Mentre in Italia è scattato il dibattito sulla temutissima multa elettronica già in servizio in alcuni Comuni (ad esempio Milano) che punisce la sosta selvaggia con il banale transito di speciali pattuglie della Polizia, in Svizzera continua con successo l'esperienza della multa proporzionale al reddito. Ne avevamo già parlato quando balzò all'attenzione della cronaca la storia di un'automobilista multato di 200 mila Euro per eccesso di velocità.
Ma si sa, al peggio non c'è mai fine ed ecco che a qualche mese di distanza è spuntata una nuova contravvenzione per il medesimo reato, ma dal conto finale ancor più salato! In questo caso parliamo di un cittadino di 37 anni che a spasso sulle strade del Cantone di Friburgo si è visto affibbiare una
multa da oltre un milione di Franchi Svizzeri... di fatto circa
780 mila Euro!
Colto dal solito autovelox il proprietario di una sportivissima
Mercedes SLS nuova fiammante ha avuto ben poche scuse per opporsi alla salata contravvenzione, il cui ammontare finale è comunque stabilito da un Giudice. La bella vettura di Stoccarda è stata infatti immortalata dall'implacabile macchina fotografica ad una velocità di ben 290 Km/h su di un tratto in cui la massima consentita è 120 Km/h! Un eccesso (170 orari superiori al consentito) mai registrato prima come conferma lo stesso Thomas Rohrbach, portavoce della Società Autostrade Svizzere.
Una delle tante violazioni che come prevede il
Codice della Strada svizzero è stato punita in maniera proporzionale al reddito del reo di cui però non si conosce la professione, ma che di fatto dovrebbe vantare guadagni di qualche milione di Euro annui. Chissà se il "multato da record" avrà o meno intenzione di fare ricorso considerato che anche in Svizzera come in Italia non è prevista la contestazione in flagranza per le contravvenzioni scattate tramite autovelox... giustamente aggiungeremmo: una Mercedes SLS in transito a 290 Km/h sarebbe davvero difficile da inseguire...
Ed in Italia sarebbe mai possibile applicare contravvenzioni proporzionali al reddito? Chissà, di certo si tratta di una soluzione drastica, ma che in fondo non ci dispiacerebbe anche perchè potrebbe rivelarsi di grande aiuto soprattutto per "smascherare" quegli automobilisti che a bordo di
Porsche o Ferrari denunciano redditi di poche migliaia di Euro!

Fonte:
Yahoo

Articoli simili
  • 22 marzo 2013

    Berlino, scontro tra due elicotteri della polizia

    Il filmato che immortala due elicotteri della Polizia di Berlino, impeganti in un'esercitazione, che sono entrati in collisione probabilmente a causa della scarsa visibilità dovuta a una tempesta di neve.

  • 05 ottobre 2012

    Stuprata da polizia e poi accusata di indecenza

    Il caso di una donna stuprata da due poliziotti e successivamente accusata di aver violato la legge sulla pubblica decenza, sta fortemente condizionando il dibattito sui diritti delle donne in Tunisia.

  • 07 giugno 2012

    Previsti tagli alla polizia per 65 milioni

    Nell'ambito della revisione della spesa pubblica, secondo quanto si apprende da indiscrezioni, il Governo si appresterebbe ad approvare tagli alla Polizia di Stato per un importo complessivo di 65 milioni.

  • 14 marzo 2012

    Un falso "Batman" per la polizia

    Le forze dell'ordine di Taubate', nello Stato di San Paolo, hanno deciso di chiedere aiuto a un falso Batman. La proposta e' stata avanzata dalla locale polizia all'eccentrico militare in pensione.

  • 05 marzo 2012

    Riforma dei Bobbies democratizza la polizia

    Il governo Cameron ha deciso una "democratizzazione" delle Polizie, con supervisori eletti dai cittadini in Inghilterra e Galles. Il 15 novembre, 41 zone fuori Londra saranno chiamate alle urne.