giovedì, 8 maggio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 30 aprile 2003

Germania. Il bianco e l'argento

Germany
“L’uniformità dei servizi di polizia è in pericolo”, ha scritto il quotidiano tedesco “Frankfurter Allegemeine Zeitung”. Causa? I tagli della spesa pubblica. Pertanto in più di una dei “Land” (regioni) che formano la Repubblica Federale e che sono responsabili del servizio di polizia, sono stati adottati provvedimenti di riduzione dei costi. Per cominciare, la Renania Palatinato ha innalzato da 60 e 62 anni l’età di pensionamento degli agenti. Ma l’aspetto più curioso dei “risparmi” riguarda la colorazione dei veicoli di servizio. Le regole, per quanto flessibili, di uniformità adottate all’inizio degli Anni Settanta che hanno comportatol’introduzione di un unico modello di uniforme per gli agenti, prevedevano anche un’unica livrea dei veicoli di servizio, basata sostanzialmente sul colore bianco arricchito da elementi di tonalità verde erba. E questo è ancora valido per i grandi Land che hanno la possibilità di trattare con le case fornitrici le caratteristiche speciali dei veicoli in dotazione, sia dal punto di vista estetico che da quello delle dotazioni. I Land con minori possibilità ricorrono al leasing. Le società di leasing forniscono veicoli commerciali, privi di kit integrati di segnalazione (luci lampeggianti, sirena, ecc.) che devono essere acquistati separatamente. Ma c’è di più. Il bianco è un colore che “commercialmente” non va, per cui le stesse società di leasing hanno finito di imporre per le vetture fornite ai corpi di polizia, un fondo grigio argento, sul quale possono essere applicati adesivi verdi o blu, facilmente asportabili quando ne cessi l’uso da parte delle forze dell’ordine. Mentre da alcune pareti si procede a tagli di bilancio, da altre si mettono in cantiere nuove spese – sempre nell’ottica della “deregulation” rispetto alle regole adottate negli Anni Settanta. Così ad Amburgo si prevede la sostituzione delle attuali uniformi “federali”(giacca verde palude su camicia giallo ocra e pantaloni beige) con una nuova versione blu. Sul blu, già un paio di anni fa, si erano orientati, come dimostrato da un sondaggio di opinione, gli agenti aderenti ai sindacati di polizia. Il blu, inoltre, corrisponde ad una indicazione di massima dell’Unione Europea per quanto riguarda le uniformi delle forze di polizia, la stessa che indusse i Carabinieri, negli Anni Ottanta, a scegliere il blu e l’azzurro per le nuove uniformi estive in sostituzione del precedente kaki chiaro.
Articoli simili
  • 22 marzo 2013

    Berlino, scontro tra due elicotteri della polizia

    Il filmato che immortala due elicotteri della Polizia di Berlino, impeganti in un'esercitazione, che sono entrati in collisione probabilmente a causa della scarsa visibilità dovuta a una tempesta di neve.

  • 05 marzo 2012

    Riforma dei Bobbies democratizza la polizia

    Il governo Cameron ha deciso una "democratizzazione" delle Polizie, con supervisori eletti dai cittadini in Inghilterra e Galles. Il 15 novembre, 41 zone fuori Londra saranno chiamate alle urne.

  • 30 novembre 2011

    Audi R8 GTR by ABT con livrea della Polizia

    Al Motor Show di Essen è stata presentata una potente Audi R8 GTR che adotta i colori e gli stemmi della Polizia tedesca, per promuovere il tuning responsabile.

  • 18 ottobre 2011

    Indignados: ora tocca alla polizia

    Domani in piazza gli indignati della polizia. La denuncia: "Terminati i fondi per pagare straordinari e carburante. Sistema al collasso". Mobilitazione davanti a Camera e Senato ed in decine di città.

  • 09 settembre 2011

    La polizia di Bogotà con la Ferrari

    La macchina era stata requisita nel 2007 al narcoboss Hernando Gomez Bustamante che aveva potuto guidarla per poco meno di 2.000 chilometri lungo le strade della sua fattoria.