Inserimento in S.d.I.
QUESITO DI UN ABBONATO
Recentemente è emerso, come da prassi consolidata negli anni, che il personale del Comando provvede a comunicare alla locale Questura le informazioni necessarie ai fini dell’inserimento nella banca dati SdI soltanto per i fatti costituenti reato e non anche relativamente per quelli legati ad altre violazioni accertate dalla Polizia Locale sul territorio (quali, ad esempio, la guida senza patente nella prima ipotesi di natura amministrativa, il fermo o sequestro amministrativo di veicolo a motore, ecc.).
Al riguardo, pertanto, ferma restando al momento l’impossibilità a livello nazionale per la Polizia Locale di accedere direttamente a tale banca dati in uso esclusivo alle Forze di Polizia contemplate nella Legge n. 121/1981, si chiede se effettivamente esistano disposizioni normative o anche circolari ministeriali che prevedano nel dettaglio quale tipologia di informazioni devono essere trasmesse dalla Polizia Locale alle Forze di Polizia ai fini dell’inserimento in SdI.
CLICCA QUI per leggere la risposta di Roberto Brillante.
-
29 marzo 2024
Fototrappole e DPIA
Qual è la corretta procedura da adottare?
-
05 novembre 2020
D.P.C.M. del 03.11
Aree criticità gialla, arancione e rossa: l'ordinanza ministeriale.
-
29 dicembre 2015
Vigili di finanza
Accertamenti fiscali da parte della polizia locale e segnalazioni qualificate. Il contenitore con tutte le schede operative di G. Goduti.
-
20 dicembre 2015
Riscossione coattiva
L'attività di riscossione coattiva dei Comuni: l'ingiunzione e il ruolo. La 1° puntata della nuova rubrica curata da Giustino Goduti.
-
15 dicembre 2015
Patente a punti
Delazione stradale: è reato di sostituzione di persona fornire i dati di un altro per evitare la decurtazione di punti.