Abusi edilizi
QUESITO DI UN ABBONATO
Cortesemente avrei due quesiti da porre.
1) In caso di cambio di destinazione d’uso da locale accessorio ad appartamento “dalla categoria C2 alla categoria A3” senza alcun titolo abilitativo (abuso edilizio per cui si è proceduto con informativa di reato): se l’ufficio tecnico provvede con ordinanza di sgombero, nel caso i destinatari, ai quali verrà notificato il provvedimento, che occupano (nessun minorenne) non ottemperino, quali sanzioni e azioni/procedimenti occorre adottare di fatto per liberare concretamente i locali?
2) In caso di cambio di destinazione d’uso da locale accessorio ad appartamento “dalla categoria C2 alla categoria A3”, senza alcun titolo abilitativo (abuso edilizio per cui si è proceduto con informativa di reato), l’immobile presenta anche problemi igienico-sanitari. Il Sindaco intende procedere con ordinanza contingibile ed urgente, perché i locali sono inagibili; nel caso in cui i destinatari, ai quali verrà notificato il provvedimento, che occupano (nessun minorenne), non ottemperino, oltre che procedere con il 650 c.p., anche in questo caso, quali azioni – procedimenti bisogna adottare di fatto per liberare concretamente i locali?
Sono due casi che richiedono di fatto di arrivare all’obiettivo di liberare il locale per i motivi indicati e vorremmo sapere se è possibile intervenire coattivamente e, in caso affermativo:
- con quali modalità: forza pubblica, ufficiale giudiziario ecc…?
- con quali procedure / richieste ad altri enti / forze dell'ordine?
CLICCA QUI per leggere la risposta di Raffaele Motta Castriotta.
-
28 ottobre 2025
Parcheggiatori abusivi
Cassazione: il reato ex art. 7 comma 15-bis del cds.
-
02 ottobre 2006
Riforma codice stradale
Tutte le notizie sul d.l. n. 262/06 convertito in legge n. 286/06.
-
19 novembre 2003
Destinazione dei veicoli
L'intervento di P. Lazzari al convegno di Galzignano Terme.
-
05 novembre 2003
Patente a punti
Riflessioni sulla natura giuridica dell'istituto, a cura di E. Recchia.