Un calendario per aiutare i bambini
Un calendario istituzionale per avvicinarsi alla cittadinanza e anche per fare beneficenza. E' quello che hanno ideato da alcuni agenti della Polizia Locale di Trezzo.
Calendario benefico
E’ quello che hanno preparato, in vista del 2024, alcuni agenti della Polizia Locale di Trezzo e non solo che, attraverso la loro iniziativa, vogliono fare del bene a chi ha bisogno, come i bambini meno fortunati, con malattie rare e difficili condizioni di vita. L’idea di realizzare un calendario della Polizia Locale non rappresenta una novità assoluta, essendo nata l’anno scorso e ha già dato vita all’almanacco 2023.
Esistevano i calendari dei Carabinieri e della Polizia di Stato, ma non della Polizia Locale. E quindi abbiamo pensato di realizzarne uno anche per far vedere che non ci limitiamo a dare le multe, ma facciamo anche altro e che ci mettiamo tutto l’impegno per portare aiuto a chi ne ha bisogno e creare iniziative rivolte alla popolazione ed eventi a scopo benefico.
ha spiegato Paolo Camagni agente in città
L’iniziativa si è ulteriormente sviluppata dopo la prima edizione, che ha visto gli agenti costituirsi in un’associazione ad hoc, la «Noi Pl», con il ricavato del calendario che è stato donato alla Casa Amor Laetitia, una struttura pediatrica di Bergamo, a cui sono stati consegnati un monitor multiparametrico e una pompa nutrizionale.
Quest’anno l’idea degli agenti che hanno dato il via all’iniziativa è di potenziare il progetto con il calendario 2024, in modo da poter essere ancora di aiuto ai bambini ricoverati alla Casa Amor Laetitia. Ma non solo. Perché gli operatori della Locale impegnati nel progetto vorrebbero anche dare una mano all’Emilia Romagna, tramite il presidente di una Pro loco appartenente a una provincia particolarmente colpita dal maltempo e anche all’Associazione Paolo Belli, impegnata nella lotta contro la leucemia.
Il calendario è ormai pronto. Sarà presentato ufficialmente lunedì 6 novembre, mentre il giorno dopo inizierà la distribuzione e la consegna.
Location della presentazione sarà la suggestiva cornice del Villaggio Operaio di Crespi, nella vicina Capriate.
Fonte: Prima la Martesana
-
16 agosto 2018
Ha senso parlare di sicurezza stradale?
Difficile parlare di controlli e sanzioni quando i ponti ti crollano sotto i piedi.
-
07 agosto 2018
Seggiolini anti-abbandono: l’iter va avanti
Ieri l'ultimo passaggio in Commissione. Cerchiamo di capirne di più.
-
30 luglio 2018
Spiagge sicure, si parte!
Dalle parole ai fatti, arrivano i finanziamenti per la polizia locale di 54 località.
-
19 febbraio 2016
Vigili picchiati
L'osservatorio del nostro portale sul fenomeno delle intimidazioni e delle aggressioni fisiche ai danni degli appartenenti alla polizia locale su tutto il territorio nazionale.
-
26 aprile 2013
Vigili Picchiati
L'osservatorio del nostro portale sul fenomeno delle intimidazioni e delle aggressioni fisiche ai danni degli appartenenti alla polizia locale su tutto il territorio nazionale.