giovedì, 22 maggio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 03 marzo 2023

Alla Regione Abruzzo non sta a cuore la PL

poliziamunicipale.it
Abruzzo

ALLA REGIONE ABRUZZO NON STA A CUORE LA POLIZIA LOCALE

 

La Giunta Regionale con delibera n. 98 del 28 febbraio 2023 ha approvato la proposta di Regolamento regionale ai sensi dell’art. 26 comma 1 della legge regionale n. 42 del 2013 .

Quasi 10 anni per approvare il regolamento sulle uniformi ed i gradi che risulta gravemente carente nel non aver previsto alcuna  specifica quantità di ore di formazione obbligatoria per consentire il passaggio da un grado all’altro.

Il livello delle polizie locali  della regione si deve elevare proprio dando seguito a tutto quanto previsto da quella legge regionale …ma che resta ancora inattuato:

La Regione ha  istituito organismi:  Osservatorio, Comitato Consultivo, Comitato Scientifico, Scuola Regionale…ha attivato un portale  ma Ad oltre 9 anni dalla legge 42  la Regione:

---non ha stabilito i requisiti per l’accesso che devono essere uniformi a livello regionale , non ha stabilito  i principi organizzativi (art. 10) dei Corpi di Polizia locale individuando i parametri di riferimento per determinare organigramma tipo, dotazione organica sulla base della popolazione residente, temporanea e fluttuante, della presenza dei nodi stradali critici, dell’andamento medio dei flussi di traffico, della presenza scolastica e universitaria, della vocazione turistica del territorio,del tipo e quantità degli insediamenti produttivi e commerciali.

---non ha stabilito (art. 14) le forme di incentivazione  i criteri e le modalità di assegnazione delle risorse finanziarie per le gestioni associate

 ---non  ha  definito (art. 24) i  modelli operativi  e organizzativi uniformi finalizzati alla promozione dell’esercizio omogeneo delle funzioni della polizia locale

Si chiede alla Regione di  dare seguito a quanto disciplinato dalla  legge  e quindi:

--- di adottare  un Regolamento tipo per i Corpi di Polizia Locale

---di formulare una direttiva in materia di criteri e sistemi di selezione per l’accesso e per la formazione iniziale degli operatori della polizia locale individuando i requisiti fisico funzionali e psico attitudinali necessari per l’accesso nei ruoli di polizia locale, ed i criteri relativi alla quantificazione , articolazione e contenuti per la realizzazione della formazione iniziale riferite alle figure di agente, di addetto al coordinamento e controllo e di dirigente.

---di formulare  una direttiva che contenga gli standard qualitativi  dei servizi dei Corpi di Polizia Locale definendo anche i criteri generali di deroga agli standard individuati e ne preveda una periodica revisione sulla base  di un  costante monitoraggio ed adeguamento

La Regione deve:

*** individuare gli ambiti territoriali ottimali di riferimento

***  dire quanto si riconosce lo status di Corpo di polizia locale ed i criteri di deroga,

 ***dire  quindi  quanti addetti deve avere ogni  Corpo  per rispettare gli standard dopo aver definito i parametri

***dire che ogni comune deve prevedere gli stessi requisiti per assumere un agente o un addetto al coordinamento e controllo

*** imporre la gestione associata e incentivarla

***imporre  che ogni comune abbia lo stesso regolamento tipo e lo stesso modello organizzativo

*** stabilire modelli di formazione iniziale omogenei e dargli seguito

*** stabilire quante ore deve essere aperto ogni comando in rapporto al numero di addetti.

Esempio parametri per organico :

sino a 10.000 abitanti 0,8 ogni mille

da 10.000 a 20.000 0,9 ogni mille

oltre 20.000 abitanti 1 ogni mille ,

capoluogo di provincia 1,2 ogni mille, capoluogo di regione 1,3 ogni mille.

Incremento di 0,5 ogni 1000 posti letto turistici

Esempio di orari di servizio:

fino a 46 addetti non meno di 11,30 ore giornaliere su turni

oltre 46 addetti non meno di 17 ore giornaliere su turni

comuni capoluogo di provincia  non meno di 20 ore giornaliere

Esempio standard qualitativi

Obbligatori : Centrale Radio operativa ( sistema di radio comunicazione,due telefoni fissi, pec comando, sistema informatico di presa in carico delle segnalazioni dei cittadini, dispositivi per funzionamento di almeno 6 ore in caso di black out)  uniformi fregi e segni distintivi, regolamento del corpo

Facoltativi: utilizzo volontariato, supporto al controllo di comunità, strumenti di autotutela, de materializzazione di procedure complesse, dotazione organica di personale amministrativo per attività specifiche

 

 

Dott. E. Grippo

Comandante della Polizia Locale

Roseto degli Abruzzi

Articoli simili