venerdì, 23 maggio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 08 aprile 2019

Visita al Comando

Uff. Stampa
Emilia-Romagna

Collecchio

I ragazzi delle medie in visita alla Centrale della Polizia Locale

Nelle mattinate di martedì 2 e mercoledì 3 aprile a Felino, oltre 150 alunni sono andati a scuola di sicurezza stradale e di soccorso

Quelle di martedì 2 e mercoledì 3 aprile, sono state due mattinate particolari per oltre 150 ragazzi di prima media della scuola secondaria di primo grado “Domenico Galaverna” di Collecchio. Due mattinate in visita alla Centrale operativa del Corpo di Polizia Locale dell’Unione Pedemontana Parmense di Felino, dove ad accoglierli hanno trovato il comandante, Franco Drigani, e i suoi agenti, insieme ai soccorritori dell’Assistenza Volontaria di Collecchio, Sala Baganza e Felino.

Per gli alunni e i loro insegnanti, grazie alla collaborazione dell’Istituto comprensivo “Ettore Guatelli”, si sono aperte le porte della sede di via Donella Rossi, dove è collocata anche la sala di controllo del sistema di videosorveglianza “Occhi vigili”, che con le sue 150 telecamere “scruta” 24 ore su 24 le strade e i luoghi sensibili dei cinque comuni dell’Unione Pedemontana Parmense (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo), oltre a Lesignano de’ Bagni e Calestano.

Drigani ha sottolineato come siano ormai tanti i compiti della PL, che non si occupa solamente di vigilare sul rispetto del Codice della Strada ma anche, ad esempio, dei controlli edilizi e commerciali. Dopo il saluto del comandante, ai ragazzi sono state illustrate alcune semplici regole di sicurezza stradale, gli è stata mostrata la centrale di videosorveglianza e hanno potuto osservare i mezzi, compresa la tenda pneumatica in dotazione alla Protezione civile. Ma non solo. In via Donella Rossi è arrivato anche un equipaggio, con tanto di ambulanza, dell’Assistenza Volontaria di Collecchio, Felino e Sala Baganza. A piccoli gruppi, gli alunni sono saliti sul mezzo per conoscerne l’equipaggiamento e apprendere alcune, fondamentali regole per soccorrere le persone rimaste coinvolte in un incidente. I volontari hanno inoltre spiegato come allertare il 118 nel caso in cui dovessero trovarsi di fronte a un’emergenza sanitaria.

Tantissime le domande rivolte dai ragazzi agli agenti e ai soccorritori dell’Assistenza, che hanno soddisfatto volentieri la loro curiosità. C’è chi ha chiesto anche come entrare nella Polizia Locale e in Assistenza Volontaria… chissà!

Video
Immagini allegate
581,2 kB
624,3 kB
631,7 kB
626,8 kB
188 kB
281,9 kB
206,8 kB
Articoli simili