Data di pubblicazione:
04 febbraio 2010
Le sanzioni accessorie del C.d.S.
Fonte:
Uff. Stampa
Giuseppe Carmagnini
Cataldo Lo Iacono
LE SANZIONI ACCESSORIE DEL CODICE DELLA STRADA
PROCEDURE OPERATIVE, SCHEMI E MODULISTICA
CON AMPIA RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E OLTRE 100 MODELLI- SEQUESTRO, CONFISCA, FERMO AMMINISTRATIVO, RIMOZIONE E BLOCCO DEL VEICOLO- RITIRO, SOSPENSIONE E REVOCA DEI DOCUMENTI- PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI: RIMOZIONE IMPIANTI ABUSIVI, DECURTAZIONE PUNTI, REVISIONE PATENTE E AFFIDAMENTO VEICOLI.
CON CD-ROM AGGIORNABILE ON-LINE PER SISTEMA OPERATIVO WINDOWS 98 O SUCCESSIVI CONTENENTE: FORMULARIO E PRASSI.
Contenuti dell'opera
Con l'entrata in vigore del nuovo codice della strada il quadro sanzionatorio per le violazioni ai precetti in esso contenuti si è arricchito, con l'aggiunta di provvedimenti afflittivi accessori, in modo da rendere più efficace l'azione preventiva e punitiva già garantita dalle sanzioni pecuniarie.
Le sanzioni accessorie, disciplinate dal Titolo VI del codice della strada e dalle norme regolamentari corrispondenti, rappresentano provvedimenti la cui procedura di applicazione è complessa e necessita di una corretta conoscenza di tutti i passi da compiere per portarla a termine.
Altrettanto necessario è l'impiego di una modulistica completa per la gestione delle varie fasi del procedimento, che questo manuale descrive con semplici schemi operativi, attraverso i quali gli autori guidano il lettore in un percorso pratico e formativo.
Il manuale si occupa altresì dei provvedimenti amministrativi non sanzionatori previsti dal codice della strada e della nuova procedura del sequestro finalizzato alla confisca penale dei veicoli, secondo le più recenti indicazioni della giurisprudenza e della prassi.
Completa l'opera un'ampia rassegna giurisprudenziale ed un CD contenente la prassi ministeriale richiamata nel testo e tutta la modulistica necessaria.
Argomenti trattati
- Obbligo di compiere, sospendere o cessare una determinata attività - Obbligo di ripristino dello stato dei luoghi o di rimozione delle opere abusive - Sanzioni concernenti il veicolo - Sequestro e confisca del veicolo - Sequestro di cose diverse dal veicolo - Fermo amministrativo del veicolo - Rimozione o blocco del veicolo - Gestione dei veicoli non ritirati - Procedure di alienazione straordinaria - Sanzioni accessorie che interessano i documenti - Ritiro dei documenti - Sospensione dei documenti - Revoca della patente o del certificato di idoneità alla guida del ciclomotore - Art. 219-bis - Rimozione degli impianti abusivi o non regolamentari - Eliminazione del pericolo negli edifici che compromettono la sicurezza sulle strade - Decurtazione dei punti - Ritiro del certificato di idoneità alla guida del ciclomotore - Ritiro della patente illeggibile - Revisione della patente - Sospensione della patente - Affidamento dei veicoli - Fermo fiscale - Ritiro cautelare in attesa degli esami per ebbrezza e droga.Requisiti hardware e software
Punti di Forza
Tutti gli argomenti vengono trattati con l'ausilio di schemi sinottici riassuntivi della procedura operativa ed ogni sezione è corredata dalla modulistica di riferimento (oltre 100 modelli esemplificativi)
In allegato la scheda completa
Cataldo Lo Iacono
LE SANZIONI ACCESSORIE DEL CODICE DELLA STRADA
PROCEDURE OPERATIVE, SCHEMI E MODULISTICA
CON AMPIA RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E OLTRE 100 MODELLI- SEQUESTRO, CONFISCA, FERMO AMMINISTRATIVO, RIMOZIONE E BLOCCO DEL VEICOLO- RITIRO, SOSPENSIONE E REVOCA DEI DOCUMENTI- PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI: RIMOZIONE IMPIANTI ABUSIVI, DECURTAZIONE PUNTI, REVISIONE PATENTE E AFFIDAMENTO VEICOLI.
CON CD-ROM AGGIORNABILE ON-LINE PER SISTEMA OPERATIVO WINDOWS 98 O SUCCESSIVI CONTENENTE: FORMULARIO E PRASSI.
Contenuti dell'opera
Con l'entrata in vigore del nuovo codice della strada il quadro sanzionatorio per le violazioni ai precetti in esso contenuti si è arricchito, con l'aggiunta di provvedimenti afflittivi accessori, in modo da rendere più efficace l'azione preventiva e punitiva già garantita dalle sanzioni pecuniarie.
Le sanzioni accessorie, disciplinate dal Titolo VI del codice della strada e dalle norme regolamentari corrispondenti, rappresentano provvedimenti la cui procedura di applicazione è complessa e necessita di una corretta conoscenza di tutti i passi da compiere per portarla a termine.
Altrettanto necessario è l'impiego di una modulistica completa per la gestione delle varie fasi del procedimento, che questo manuale descrive con semplici schemi operativi, attraverso i quali gli autori guidano il lettore in un percorso pratico e formativo.
Il manuale si occupa altresì dei provvedimenti amministrativi non sanzionatori previsti dal codice della strada e della nuova procedura del sequestro finalizzato alla confisca penale dei veicoli, secondo le più recenti indicazioni della giurisprudenza e della prassi.
Completa l'opera un'ampia rassegna giurisprudenziale ed un CD contenente la prassi ministeriale richiamata nel testo e tutta la modulistica necessaria.
Argomenti trattati
- Obbligo di compiere, sospendere o cessare una determinata attività - Obbligo di ripristino dello stato dei luoghi o di rimozione delle opere abusive - Sanzioni concernenti il veicolo - Sequestro e confisca del veicolo - Sequestro di cose diverse dal veicolo - Fermo amministrativo del veicolo - Rimozione o blocco del veicolo - Gestione dei veicoli non ritirati - Procedure di alienazione straordinaria - Sanzioni accessorie che interessano i documenti - Ritiro dei documenti - Sospensione dei documenti - Revoca della patente o del certificato di idoneità alla guida del ciclomotore - Art. 219-bis - Rimozione degli impianti abusivi o non regolamentari - Eliminazione del pericolo negli edifici che compromettono la sicurezza sulle strade - Decurtazione dei punti - Ritiro del certificato di idoneità alla guida del ciclomotore - Ritiro della patente illeggibile - Revisione della patente - Sospensione della patente - Affidamento dei veicoli - Fermo fiscale - Ritiro cautelare in attesa degli esami per ebbrezza e droga.Requisiti hardware e software
Punti di Forza
Tutti gli argomenti vengono trattati con l'ausilio di schemi sinottici riassuntivi della procedura operativa ed ogni sezione è corredata dalla modulistica di riferimento (oltre 100 modelli esemplificativi)
In allegato la scheda completa
La scheda | 1 MB |
Articoli simili
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
16 agosto 2018
Ha senso parlare di sicurezza stradale?
Difficile parlare di controlli e sanzioni quando i ponti ti crollano sotto i piedi.
-
04 agosto 2018
Come cambiano le spese per il personale
La relazione 2018 della Corte dei Conti offre interessanti spunti di riflessione.
-
03 agosto 2018
La lotta ai furbetti
Purtroppo la cronaca riporta ancora episodi di assenteismo. Lo stato dell’arte.
-
02 agosto 2018
Buoni pasto, verso la soluzione
Annunciato un accordo che salva anche l’anno in corso. Per il regresso c’è ancora da lavorare.