Data di pubblicazione:
01 febbraio 2010
I Vigili Urbani vanno in palestra
Fonte:
Provincialatina.tv
Regione:
Lazio
Dopo la vile aggressione ai danni di un Agente della Polizia Locale di Formia, il Sulpm, Sindacato della Polizia Municipale e la FIKM, Federazione Italiana di Krav Maga, hanno fatto ieri un corso di self defense ai Vigili Urbani di Formia per insegnare delle tecniche base di difesa personale, adattando i metodi utilizzati dal Moussad israeliano, la mitica Polizia segreta, alla realta' italiana.
"Ormai la Polizia Locale, di qualsiasi comune grande o piccolo, è sempre piu' esposta a rischi di aggressioni da parte di facinorosi che non hanno alcuna intenzione di rispettare le regole della convivenza civile e le leggi dello Stato e per questo devono avere una preparazione nella difesa personale ma anche avere tutti gli strumenti ed attrezzature utili a poter svolgere il proprio lavoro: manette, spray anti-aggressione, bastone distanziometro e pistola." ha dichiarato Domenico Paravani, Segretario provinciale Sulpm.
"La Polizia Locale non puo' essere utilizzata sempre e solo come sparamulte, occorre invece che i Comuni, come gia' avviene in quasi tutta Italia, la utilizzi come polizia di prossimita'. Chi veste una qualifica di polizia stradale, giudiziaria e di pubblica sicurezza, come i Vigili Urbani di Formia, deve avere una preparazione a 360 gradi con tutti gli strumenti utili e necessari per poter difendere se stessi e i cittadini." ha aggiunto Alessandro Marchetti, Segretario Generale Aggiunto SULPM, Funzionario della Polizia Municipale di Roma ed Istruttore di Self Defense-Krav Maga.
"Sicuramente ci ripeteremo" hanno concluso i due sindacalisti "per ora dobbiamo ringraziare il Presidente della FIKM, Giuseppe Palma, che ci ha aiutato in questa impresa, speriamo che i Comuni invece comprendano quanto sia importante che la difesa personale rientri nel bagaglio di formazione dei lavoratori della Polizia Locale."
Foto ed articolo tratti da
provincialatina.tv
"Ormai la Polizia Locale, di qualsiasi comune grande o piccolo, è sempre piu' esposta a rischi di aggressioni da parte di facinorosi che non hanno alcuna intenzione di rispettare le regole della convivenza civile e le leggi dello Stato e per questo devono avere una preparazione nella difesa personale ma anche avere tutti gli strumenti ed attrezzature utili a poter svolgere il proprio lavoro: manette, spray anti-aggressione, bastone distanziometro e pistola." ha dichiarato Domenico Paravani, Segretario provinciale Sulpm.
"La Polizia Locale non puo' essere utilizzata sempre e solo come sparamulte, occorre invece che i Comuni, come gia' avviene in quasi tutta Italia, la utilizzi come polizia di prossimita'. Chi veste una qualifica di polizia stradale, giudiziaria e di pubblica sicurezza, come i Vigili Urbani di Formia, deve avere una preparazione a 360 gradi con tutti gli strumenti utili e necessari per poter difendere se stessi e i cittadini." ha aggiunto Alessandro Marchetti, Segretario Generale Aggiunto SULPM, Funzionario della Polizia Municipale di Roma ed Istruttore di Self Defense-Krav Maga.
"Sicuramente ci ripeteremo" hanno concluso i due sindacalisti "per ora dobbiamo ringraziare il Presidente della FIKM, Giuseppe Palma, che ci ha aiutato in questa impresa, speriamo che i Comuni invece comprendano quanto sia importante che la difesa personale rientri nel bagaglio di formazione dei lavoratori della Polizia Locale."
Foto ed articolo tratti da
provincialatina.tv
Articoli simili
-
01 gennaio 2019
Buon 2019
La redazione di poliziamunicipale.it augura buon anno a tutti i lettori.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
16 agosto 2018
Ha senso parlare di sicurezza stradale?
Difficile parlare di controlli e sanzioni quando i ponti ti crollano sotto i piedi.
-
07 agosto 2018
Seggiolini anti-abbandono: l’iter va avanti
Ieri l'ultimo passaggio in Commissione. Cerchiamo di capirne di più.