Data di pubblicazione:
                    
                        
                            02 febbraio 2009
                        
                        
                    
                
                
                Belluno, arriva il fischietto salva-cervi
                        Fonte:
                        
                
                
                
                
                
                
                
                
                    Gazzettino
                    Regione:
                        Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
                    Forse non sarà la soluzione definitiva, ma le premesse lasciano ben sperare: a Vallada parte la sperimentazione di uno speciale fischietto salva-cervi, che negli Stati Uniti sta dando ottimi risultati. Tutto lascia intendere che anche in Italia lo strumento potrebbe diminuire il numero di incidenti con la fauna selvatica. 
A Vallada il problema è particolarmente sentito: da queste parti si sono registrati scontri tra vetture e animali che oltre alla morte dell'animale hanno avuto anche gravi conseguenze per chi stava nel veicolo. Il sindaco Luca Luchetta si è preso a cuore la questione, proponendo la sperimentazione del fischietto.
L'apperecchio è molto semplice: è un fischietto a ultrasuoni dalle dimensioni contenute (quelle di un temperamatite) che va applicato all'esterno del veicolo - sulla griglia del radiatore, sul paraurti, etc. - in modo che l'attrito dell'aria a veicolo in corsa produca un fischio a ultrasuoni (entra in funzione ad una velocità di 55 chilometri all'ora). Gli esseri umani non lo percepiscono, ma gli animali sì e si tengono lontani dalla sua fonte. Costo? Cinque euro.
Il sindaco mette le mani avanti: «Si tratta di una sperimentazione, nessuno si deve attendere miracoli. Anche se non sarà risolutiva del problema ci auguriamo che possa portare ad una riduzione dell'incidentalità, come è accaduto in altri stati».
Fonte:
Gazzettino
                        
                        
                        
                        
                    
                    
                
                
                A Vallada il problema è particolarmente sentito: da queste parti si sono registrati scontri tra vetture e animali che oltre alla morte dell'animale hanno avuto anche gravi conseguenze per chi stava nel veicolo. Il sindaco Luca Luchetta si è preso a cuore la questione, proponendo la sperimentazione del fischietto.
L'apperecchio è molto semplice: è un fischietto a ultrasuoni dalle dimensioni contenute (quelle di un temperamatite) che va applicato all'esterno del veicolo - sulla griglia del radiatore, sul paraurti, etc. - in modo che l'attrito dell'aria a veicolo in corsa produca un fischio a ultrasuoni (entra in funzione ad una velocità di 55 chilometri all'ora). Gli esseri umani non lo percepiscono, ma gli animali sì e si tengono lontani dalla sua fonte. Costo? Cinque euro.
Il sindaco mette le mani avanti: «Si tratta di una sperimentazione, nessuno si deve attendere miracoli. Anche se non sarà risolutiva del problema ci auguriamo che possa portare ad una riduzione dell'incidentalità, come è accaduto in altri stati».
Fonte:
Gazzettino
                     Articoli simili
                
                
                    
                        - 
                                    05 settembre 2018
                                    Internet è una cosa seriaConseguenze per chi insulta la PL sul web, ma anche per gli agenti che lo usano in modo disinvolto. 
- 
                                    03 settembre 2018
                                    Genova: il contributo della PLUn video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia. 
- 
                                    16 agosto 2018
                                    Ha senso parlare di sicurezza stradale?Difficile parlare di controlli e sanzioni quando i ponti ti crollano sotto i piedi. 
- 
                                    08 agosto 2018
                                    Smart Mobility: l’Italia c’èIl nostro paese compie i primi passi concreti verso l’innovazione. 
- 
                                    07 agosto 2018
                                    Seggiolini anti-abbandono: l’iter va avantiIeri l'ultimo passaggio in Commissione. Cerchiamo di capirne di più. 
