martedì, 6 maggio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 26 luglio 2008

Viaggio nei Comandi d'Italia: Alessandria

poliziamunicipale.it
Veneto
La città di Alessandria, con i suoi circa 93.000 abitanti, è la terza del Piemonte, ed è un nodo importantissimo per la viabilità del nord Italia per la sua posizione geografica e per essere servita da due arterie autostradali. A spiegarci le peculiarità del territorio e le criticità che si trova ad affrontare la Polizia Municipale cittadina c'è il Comandante, Dott. Piergiuseppe Rossi.
Il Comune di Alessandria ha un'estensione di circa 200 Km2 che per la collocazione geografica (al centro del triangolo industriale TO-MI-GE) e per le dimensioni, la caratterizzano fortemente come punto nodale di smistamento. E' una posizione strategica, a circa un'ora d'auto dalle città sopra indicate, che pone la mobilità urbana ed extraurbana ai primi posti nelle priorità degli interventi.


In questo contesto, come è strutturato l'organigramma e quali sono i mezzi a disposizione degli operatori? Ritiene sufficienti le risorse di cui dispone?
L'organigramma è attualmente strutturato per rispondere alle molteplici richieste di intervento, ma è deficitario nell'organico del 40%. Attualmente sono previste nuove assunzioni che dovrebbero attenuare queste assenze, anche se il numero non è quello previsto dal regolamento regionale, tenendo conto che l'attività svolta abbraccia a 360° l'attività di un Corpo di Polizia si comprende il perché di questa sofferenza.



Recentemente la Polizia Municipale di Alessandria è stata additata come esempio di sfruttamento delle moderne tecnologie per il miglioramento delle condizioni di sicurezza urbana. Ci spiega, ad esempio, da dove nasce l'idea di adottare un sistema con il Lojack?
La tecnologia è importantissima nel nostro lavoro e mitiga spesso la carenza di personale anche se non la sostituisce. Si è voluto dare strumenti operativi in grado di aiutare gli Agenti sul territorio per individuare documenti, monete false, registrare visivamente situazioni, ecc. Il sistema Lojack, da un anno circa sulle nostre autovetture, consente il recupero e l'individuazione dei veicoli rubati. Questo dispositivo ha dato ottimi risultati negli USA e attualmente comincia ad essere utilizzato da noi. La tecnologia è sicuramente sofisticata al punto di avvisare quando l'auto viene semplicemente spostata in un parcheggio sotterraneo.


Altro esempio di particolare attenzione a ciò che la tecnologia può offrire è la recente convenzione firmata per l'uso degli elicotteri. Che tipo di vantaggi può offrire ed in che contesti questi mezzo possono rivelarsi utili?
L'uso dell'elicottero è utile per diverse operazioni: dal monitoraggio di situazioni critiche, all'individuazione di particolari riguardanti gli illeciti di tipo diurno, visibili solo dall'alto e se del caso tenere costantemente sotto controllo mezzi e zone territoriali, per non parlare di aiuti nell'ambito della Protezione Civile.


Un esempio concreto della vicinanza della Polizia Municipale alla sua cittadinanza è l'impegno profuso contro le truffe agli anziani, insieme alle altre forze di Polizia. Ce ne vuole parlare?
Da diverso tempo ed in sinergie con altri corpi di polizia si sono attuate iniziative atte alla sensibilizzazione delle problematiche alle persone più deboli, come gli anziani. Le informazioni che spaziano dal pieghevole alle trasmissioni televisive e radio, consentono di mettere in guardia le persone da comportamenti non solo criminali, ma anche incivili.



Nonostante tutte le iniziative a difesa ed al servizio della popolazione, la Polizia Municipale, a livello nazionale, è ancora vista con diffidenza, identificata spesso in una sorta di "esattoria" dei comuni. Qual è il vostro rapporto con la cittadinanza?
Il rapporto con i cittadini lo definisco buono anche se il contravvenire certi comportamenti non ci fa amare. D'altronde il far rispettare le regole è un compito che ci spetta. Purtroppo l'immagine che la categoria esprime, non è delle migliori. La mancanza di un progetto globale sulla nostra attività dovrebbe esistere e non lasciato singolarità delle centinaia di corpi di P.M. estesi sul territorio con il pericolo di creare effetti contrari.


Quanta colpa ha, in questa scarsa attenzione verso la categoria, la stessa Polizia Locale, forse non sufficientemente attenta a pubblicizzare tutte le attività svolte, e quanta ne hanno invece un'approssimazione nell'informazione ed una serie di ambigui messaggi giunti dalla politica (vedi la necessità di segnalare le postazioni di controllo e le continue delegittimazioni)?
L'attività svolta dalla P.M. di Alessandria in materia di illeciti al C.d.S. si sviluppa particolarmente con la contestazione diretta delle infrazioni. In appoggio, per la velocità, viene usato il telelaser per la contestazione diretta che è sicuramente più educativo che ...in un secondo tempo il verbale di contestazione.


Per quanto riguarda il Codice della Strada, le Polizie Locali devono sempre più spesso affidarsi all'ausilio di mezzi automatici per il rilievo delle infrazioni, suscitando nell'opinione pubblica una certa diffidenza. Come si pone la Polizia Municipale di Alessandria, da questo punto di vista, e qual è la percezione della popolazione?
In merito sono molto critico sul comportamento che impedisce tutto questo. Sono il primo firmatario del documento di Mantova che, con atti giuridici, insieme a comandi di comuni capoluogo di Provincia, si è chiesto l'inserimento della Polizia Locale nella L. 121/81. Questo farebbe in modo di eliminare quegli inconvenienti di cui sopra riconoscendo lo status di forza di tale Polizia.


Ci parli infine un po' di lei, della sua formazione e delle sue esperienze professionali.
E' sempre difficoltoso parlare di se stessi in ambito pubblico dunque cercherò di essere sintetico. Ho iniziato la carriera nella Guardia di Finanza (esperienza utilissima). Sono transitato poi nella Polizia Municipale iniziando la carriera di agente e ed in seguito, facendo i passaggi necessari, ho comandato il Corpo di Polizia Municipale di Valenza per poi ritornare in Alessandria dove avevo iniziato. Mi interessano i sistemi organizzativi di polizia di altri Paesi grazie alla conoscenza di colleghi americani, spagnoli, inglesi, francesi, svizzeri, tedeschi, romeni, ecc. Mi interesso inoltre di criminologia, condotte devianti e sicurezza.




Terminiamo il nostro incontro chiedendole di inviare un saluto ai nostri lettori.
Molto volentieri saluto i lettori con l'augurio che la Polizia Municipale e Locale abbia il giusto riconoscimento per l'attività svolta e la meritevole abnegazione che ogni giorno viene profusa in funzione della sicurezza delle perone. A presto!


Mavino Michele

In allegato l'inserto da collezionare.


Clicca qui per le uscite precedenti.


Immagini allegate
385,8 kB
Articoli simili