Data di pubblicazione:
30 settembre 2006
Controlli su agenzie pratiche auto e officine revisione
Fonte:
Modena 2000
Regione:
Emilia-Romagna
Parte da ottobre una campagna di controlli sulle officine di revisione, autoscuole, scuole nautiche, agenzie di pratiche auto della provincia di Modena. I sopralluoghi, promossi dal servizio Trasporti della Provincia, saranno effettuati dal personale dello servizio stesso, dalla Polizia provinciale e, per il territorio del comune di Modena, dalla Polizia municipale di Modena sulla base di una convenzione tra Provincia e Comune.
Saranno verificati il regolare svolgimento delle attività, il rispetto della normativa e, per le agenzie pratiche auto, anche del regolamento approvato quest’anno dalla Provincia. Nel modenese le agenzie di pratiche auto autorizzate sono 85, le officine di revisione 72 e le autoscuole 66. Tutte queste attività si svolgono sulla base di una autorizzazione rilasciata dalla Provincia.
Per quanto riguarda le agenzie pratiche auto, il regolamento recepisce la normativa nazionale definendo i requisiti per aprire un’attività, le caratteristiche dei locali, gli obblighi di esercizio, il regime delle irregolarità (distinte per la prima volta in base alla gravità) e l’attività di vigilanza, finora esercitata prevalentemente dalla Polizia stradale. Le sanzioni vanno dalla diffida alla sanzione amministrativa fino a oltre cinque mila euro, per arrivare, nei casi più gravi, alla sospensione e alla revoca dell’autorizzazione.
Modena 2000
Saranno verificati il regolare svolgimento delle attività, il rispetto della normativa e, per le agenzie pratiche auto, anche del regolamento approvato quest’anno dalla Provincia. Nel modenese le agenzie di pratiche auto autorizzate sono 85, le officine di revisione 72 e le autoscuole 66. Tutte queste attività si svolgono sulla base di una autorizzazione rilasciata dalla Provincia.
Per quanto riguarda le agenzie pratiche auto, il regolamento recepisce la normativa nazionale definendo i requisiti per aprire un’attività, le caratteristiche dei locali, gli obblighi di esercizio, il regime delle irregolarità (distinte per la prima volta in base alla gravità) e l’attività di vigilanza, finora esercitata prevalentemente dalla Polizia stradale. Le sanzioni vanno dalla diffida alla sanzione amministrativa fino a oltre cinque mila euro, per arrivare, nei casi più gravi, alla sospensione e alla revoca dell’autorizzazione.
Modena 2000
Articoli simili
-
01 gennaio 2019
Buon 2019
La redazione di poliziamunicipale.it augura buon anno a tutti i lettori.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
16 agosto 2018
Ha senso parlare di sicurezza stradale?
Difficile parlare di controlli e sanzioni quando i ponti ti crollano sotto i piedi.
-
07 agosto 2018
Seggiolini anti-abbandono: l’iter va avanti
Ieri l'ultimo passaggio in Commissione. Cerchiamo di capirne di più.