giovedì, 1 maggio 2025
spinner
Data di pubblicazione: 01 ottobre 2004

Ciampino. I vigili vanno anche in discoteca

Il Messaggero
Lazio
Polizia municipale in strada, a Ciampino, davanti alle discoteche il sabato notte per vigilare sulla viabilità e sulla quiete pubblica. A "pagare " il servizio saranno i gestori dei locali notturni. L'iniziativa, messa in atto dall'amministrazione comunale nell'ambito del progetto "Sicurezza", partirà domani e prevede la presenza in strada, subito dopo la mezzanotte e fino alle 6,30 di domenica mattina, di tre auto della polizia municipale, ciascuna con due vigili a bordo, che pattuglieranno la zona, disciplinando il traffico, controllando la velocità ed esercitando, in aiuto alle forze di polizia ed ai carabinieri, un'azione preventiva sugli atti di vandalismo e sul disturbo della quiete pubblica. Nella zona Folgarella, a Ciampino, sono infatti ubicate alcune discoteche tra cui l'Energy, in via Lucrezia Romana, frequentata in media, il sabato sera, da oltre 1500 giovani. Una presenza massiccia che crea problemi di viabilità e parcheggio e che alla chiusura del locale, alle 4,30, si riversa in parte sulle strade con le auto, ed in parte, circa un terzo, rimane a Ciampino in attesa del primo treno in partenza per Roma, alle 6 circa. Sarà proprio l'Energy a pagare un migliaio di euro a settimana per garantirsi il controllo all'esterno del locale. «Avevamo da tempo - dice il sindaco Walter Perandini - il problema di tutelare sia i cittadini che vengono disturbati nel sonno o subiscono danneggiamenti o furti alle proprie auto, sia i giovani che escono dalla discoteca e vogliono raggiungere in tutta sicurezza la stazione ferroviaria e poiché il regolamento di Polizia municipale del nostro Comune permette di prestare servizio anche per conto dei privati, abbiamo accettato la proposta della discoteca di sponsorizzare la vigilanza notturna nella zona». Un'idea sicuramente vincente che partirà in via sperimentale per 32 settimane e potrà essere ampliata. «Il nostro sarà prevalentemente - dice Marco Alia, comandante della polizia municipale - un servizio di viabilità ma servirà a rendere più sicure le strade e a fare da deterrente per quelle azioni trasgressive, a cominciare dall'eccesso di velocità, che possono compiere i giovani. E' un servizio delicato per il quale abbiamo l'appoggio delle forze dell'ordine». I carabinieri metteranno a disposizione della polizia municipale la loro sala radio. «Cerchiamo in questo modo - spiega Nunzio Tittoni, assessore alla Sicurezza - di aiutare con l'autovelox a prevenire le stragi del sabato sera, in collaborazione con le forze dell'ordine che utilizzano l'etilometro». La zona di via Lucrezia Romana e via Kennedy è il sabato notte è un'area da controllare. Ogni settimana sono una quindicina le denunce alle forze dell'ordine per i vetri delle auto frantumati, per danneggiamenti alla carrozzeria o per le vetture in sosta sui passi carrabili. «Una situazione - prosegue Tittoni - che per molti residenti è diventata un grosso disagio di cui anche i gestori dei locali notturni sono pienamente consapevoli».
Articoli simili